L'obiettivo Champions League 2025-2026 è stato raggiunto con il terzo posto in Superlega, ora però l'ultimo grande appuntamento della stagione corrente, per la Sir Perugia, saranno proprio le final four della massima competizione europea di volley. Nel weekend del 16-18 Maggio infatti, tutte le attenzioni saranno concentrate sul Lodz, sede del grande appuntamento. All’Atlas Arena, un impianto di oltre diecimila metri quadrati con una capienza di 11.300 posti, ci sarà il tutto esaurito e con il ritorno alla formula della Final Four, lo spettacolo sarà ancora più coinvolgente, con le due semifinali e la finale spalmate nel corso di un intero weekend.
La Sir Sicoma Monini Perugia -scrive l'ufficio stampa perugino in una nota- rappresenterà l’Italia in questa Final Four in cui sarà protagonista insieme alla formazione turca dell’Halkbank Ankara, e alle due squadre polacche del JSW Jastrzebski Wegiel e del Aluron CMC Warta Zawiercie. I Block Devils scenderanno in campo nella prima delle due semifinali, in programma venerdì 16 Maggio alle 20 con Ankara, squadra già affrontata nella fase a gironi, ma che si presenterà a Łódź con in panchina il nuovo coach, Radostin Stoytchev, che ha assunto la guida tecnica della squadra dopo la separazione anticipata con la Rana Verona, prendendo il posto di Igor Kolakovic.
Coach Stoytchev è tornato ad allenare la squadra turca che aveva già guidato nella stagione 2013-14 conquistando tutte le competizioni nazionali (campionato, Coppa di Turchia e Supercoppa) e perdendo la finale di Champions League contro i russi del Belgorod.
Ankara arriva a giocarsi questa Final Four reduce da una stagione complicata, chiusa al quinto posto in Efeler Ligi dopo il titolo vinto l’anno precedente, e con la definitiva chiusura dei Play-Off 5° posto in ottava posizione.
Sono reduci anche dalla sconfitta in finale di Coppa di Turchia contro il Fenerbahce per 0-3.
La Sir Sicoma Monini arriva invece a questo appuntamento europeo dopo aver chiuso in due gare la serie al meglio delle tre con Piacenza, vittoria con la quale si sono assicurati l’accesso alla Champions anche per la prossima stagione. Archiviato ormai il campionato, la squadra si sta ora concentrando totalmente sull’imminente Final Four.
La CEV Champions League riunisce ogni anno 20 squadre provenienti da diverse parti d'Europa. Di queste, 18 ottengono direttamente un posto sulla base delle classifiche per le competizioni europee, mentre altre due squadre si qualificano attraverso i preliminari . La fase a gironi coinvolge le 20 squadre divise in 5 gruppi , assegnando punti a seconda dell'esito di ogni incontro. Le prime classificate di ciascun gruppo, insieme alle tre migliori seconde, avanzano ai quarti di finale.
I quarti di finale vedono la formazione di quattro coppie, con le squadre che si sfidano in due incontri. Le quattro squadre vincitrici si qualificano per la Final Four, dove sono in programma due match in gara secca, decidendo ovviamente le due finaliste che il giorno successivo si contenderanno il titolo.
Semifinali CEV Champions League 2025
Venerdì 16 maggio
Sir Safety Perugia-Halkbank (ore 20:00)
Sabato 17 maggio
Jastrzebski Wegiel-Warta Zawiercie (ore 14:45)
Finali CEV Champions League 2025
Domenica 18 maggio
Finale per il terzo posto (ore 16:00)
Finale (ore 20:05)
Le partite della Final Four di CEV Champions League 2024/2025 di volley maschile saranno trasmesse in diretta tv in Italia, via satellite, sui canali di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme SkyGo, NOW Tv, DAZN ed EuroVolley TV.