03 Sep, 2025 - 12:05

Vita Indipendente a Gubbio: trenta progetti per l’autodeterminazione e l’inclusione delle persone con disabilità

Vita Indipendente a Gubbio: trenta progetti per l’autodeterminazione e l’inclusione delle persone con disabilità

Scegliere il proprio luogo di residenza, decidere con chi condividerlo e in quale contesto abitare: diritti fondamentali, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che trovano oggi attuazione concreta a Gubbio grazie ai nuovi progetti di Vita Indipendente.

Il Comune ha infatti attivato trenta percorsi innovativi che hanno come obiettivo quello di garantire pari dignità e reale inclusione sociale, promuovendo l’autodeterminazione e la massima autonomia di ciascun beneficiario.

Come spiegano i promotori, l’iniziativa non è solo un intervento assistenziale, ma un cambiamento culturale: “Si tratta di passare da un modello che spesso ha visto la persona con disabilità relegata a una condizione di dipendenza, a un modello centrato sulla libertà di scelta e sull’empowerment individuale”.

Un sostegno personalizzato e flessibile

I percorsi attivati dal Comune di Gubbio si basano su un sostegno assistenziale personalizzato e flessibile, costruito attorno alle esigenze specifiche di ciascun beneficiario.

Le risorse assegnate possono essere utilizzate in diversi modi:

  • Pagamento di un canone di locazione, per garantire una casa adeguata e sicura.

  • Acquisto di ausili, indispensabili per la piena autonomia nella vita quotidiana.

  • Assunzione di un’assistente personale, una figura chiave che i partecipanti possono scegliere liberamente, in base ai propri bisogni e preferenze.

L’assistente personale non è solo un supporto pratico, ma anche un ponte verso la comunità: accompagna la persona nelle attività domestiche, ma soprattutto ne favorisce la partecipazione sociale, contribuendo a costruire relazioni e a evitare l’isolamento.

Valutazione multidisciplinare dei progetti

Ogni domanda presentata ha incluso le aspirazioni e i desideri delle persone richiedenti, trasformati in proposte concrete di vita autonoma.

La valutazione è stata affidata a una unità multidisciplinare, composta da specialisti del Comune e della USL, con lo scopo di armonizzare i progetti individuali con gli interventi già in corso.

Questa modalità garantisce equilibrio tra le esigenze personali e le risorse disponibili, mantenendo al centro il principio della personalizzazione dell’assistenza.

Numeri e finanziamenti: 30 progetti attivati

Tra agosto e l’inizio di settembre 2025, sono stati attivati 30 progetti di Vita Indipendente, ognuno dei quali prevede un contributo mensile di 1.000 euro per una durata compresa tra 12 e 18 mesi.

  • 22 progetti riguardano beneficiari residenti a Gubbio.

  • I finanziamenti provengono da diverse fonti, a testimonianza della solidità e della trasversalità dell’iniziativa:

    • 9 progetti con il Fondo Sviluppo e Coesione.

    • 2 progetti con il fondo PrInA 2023.

    • 10 progetti con il programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

    • 9 progetti con il Fondo per la Non Autosufficienza e PrInA 2024.

Questa pluralità di fondi mostra una forte volontà istituzionale di investire sull’autonomia delle persone con disabilità, non come costo, ma come risorsa sociale.

Libertà di scelta e autodeterminazione

Il cuore dell’iniziativa è la libertà di scelta. Ogni persona coinvolta ha potuto indicare:

  • Dove abitare.

  • Con chi condividere lo spazio di vita.

  • Quali forme di sostegno ricevere.

Si tratta di aspetti centrali che, se negati, limitano gravemente la qualità della vita. La Vita Indipendente restituisce dunque dignità e responsabilità ai singoli, permettendo loro di decidere autonomamente come organizzare la propria quotidianità.

Come afferma un operatore coinvolto: “Non è solo un progetto sociale, è un atto di fiducia: riconosciamo alle persone con disabilità il diritto di essere protagonisti delle loro scelte.”

La voce delle istituzioni

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Gubbio, Lucia Rughi:

“Con questi interventi – sottolinea – vogliamo sostenere concretamente le persone con disabilità nella definizione del proprio progetto di vita: la possibilità di scegliere liberamente contesto abitativo e modalità di sostegno rappresenta un passo decisivo verso una società davvero più inclusiva e rispettosa della dignità di ciascuno.”

Le sue parole mettono in evidenza la portata innovativa dell’iniziativa: non più soluzioni standardizzate, ma percorsi su misura.

Impatto sulla comunità

Il progetto non ha effetti positivi soltanto sui beneficiari diretti, ma sull’intera comunità eugubina.

  • Inclusione sociale: le persone con disabilità non restano isolate, ma partecipano attivamente alla vita cittadina.

  • Crescita culturale: si diffonde una nuova consapevolezza collettiva sui diritti e sulle potenzialità di ogni individuo.

  • Rete di sostegno: si rafforzano le collaborazioni tra istituzioni, associazioni e cittadini.

 

Vita Indipendente come modello replicabile

I progetti attivati a Gubbio si inseriscono in una cornice più ampia, quella nazionale ed europea, che vede nella Vita Indipendente un modello replicabile.

In diversi contesti, esperienze simili hanno dimostrato di:

  • Ridurre la dipendenza da strutture residenziali.

  • Favorire l’autonomia economica e sociale delle persone con disabilità.

  • Promuovere un utilizzo più razionale delle risorse pubbliche.

L’auspicio è che il percorso avviato a Gubbio diventi esempio e stimolo anche per altre realtà territoriali.

Un passo verso una società inclusiva

La sfida lanciata dai progetti di Vita Indipendente è chiara: garantire a ogni persona con disabilità la possibilità di vivere secondo le proprie scelte, nel pieno rispetto della dignità umana e dei diritti sanciti a livello internazionale.

L’iniziativa attivata a Gubbio rappresenta un passo concreto verso una società più giusta e inclusiva, in cui la disabilità non sia sinonimo di esclusione, ma occasione per valorizzare la singolarità di ciascuno.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE