Dopo il grande successo di pubblico della scorsa domenica, torna domenica 3 agosto l’appuntamento con le visite guidate alla Rocca Flea di Gualdo Tadino, simbolo storico e artistico della città. Considerata uno dei più importanti esempi di architettura medievale dell’Umbria, la Rocca sorge maestosa su un’altura, offrendo una vista spettacolare sulla valle circostante e raccontando secoli di storia, battaglie, potere e arte.
Costruita durante il periodo di Federico II di Svevia, la fortezza ha avuto un ruolo strategico nella difesa della città e nel controllo del territorio. Le sue mura imponenti, le torri e i bastioni testimoniano un passato di dominazioni e scontri tra signorie locali e potenze imperiali. La Rocca è oggi uno dei luoghi simbolo non solo di Gualdo Tadino, ma dell’intero patrimonio storico umbro.
Grazie all’iniziativa promossa dal Polo Museale di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune, i visitatori avranno l’occasione di vivere un’esperienza unica, scoprendo i segreti della fortezza attraverso percorsi immersivi tra arte, reperti storici e panorami suggestivi. Questa iniziativa è parte integrante di un progetto più ampio che mira a rilanciare il turismo culturale della città, valorizzando i luoghi di interesse storico e le eccellenze artistiche locali.
Le visite guidate si terranno domenica 3 agosto con due turni dedicati:
Ore 10:00
Ore 15:00
Un esperto cicerone accompagnerà i partecipanti attraverso i vari ambienti della Rocca, raccontando storie, curiosità e dettagli storici, in un viaggio che riporta indietro nel tempo fino all’epoca imperiale di Federico II. La narrazione sarà arricchita da aneddoti sulla vita medievale, sugli usi e costumi dell’epoca e sulle trasformazioni architettoniche che la Rocca ha subito nei secoli.
La visita è gratuita, mentre l’ingresso alla Rocca ha un costo di 6,00 euro, comprensivo dell’accesso a tutti i musei cittadini. Questa formula consente di godere di un’intera giornata dedicata alla cultura, visitando non solo la fortezza ma anche altre istituzioni museali di rilievo.
Durante la visita, i partecipanti potranno ammirare:
Ceramiche storiche che raccontano secoli di tradizione artigiana gualdese, famose per i loro motivi decorativi unici;
Reperti archeologici che testimoniano le radici antiche del territorio e l’importanza di Gualdo Tadino nei commerci medievali;
Le celebri opere di Matteo da Gualdo, maestro del Rinascimento umbro, i cui dipinti sacri e affreschi raccontano una visione spirituale e profonda dell’arte religiosa;
Spazi architettonici che narrano l’evoluzione della fortezza, dalle origini difensive alle trasformazioni rinascimentali e moderne.
Il percorso è pensato per coinvolgere sia gli appassionati d’arte e storia, sia chi desidera conoscere più da vicino l’identità culturale di Gualdo Tadino. “La Rocca Flea è il cuore della nostra storia: aprirla al pubblico con visite guidate significa condividere un patrimonio che appartiene a tutti,” sottolineano gli organizzatori.
Con il biglietto di ingresso alla Rocca, al costo di 6,00 euro, i visitatori potranno accedere anche a:
Museo Opificio Rubboli, dedicato alla tradizione della ceramica lustrata;
Museo Archeologico Antichi Umbri, che custodisce testimonianze delle popolazioni pre-romane;
Museo della Ceramica, un viaggio nella storia dell’arte ceramica che ha reso celebre la città;
Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, che racconta le storie di chi lasciò l’Umbria in cerca di fortuna;
Chiesa Monumentale di San Francesco, con affreschi e opere di grande pregio storico-religioso;
Museo del Somaro – Centro per l’Arte Contemporanea, uno spazio innovativo dedicato alle espressioni artistiche moderne.
Questo circuito museale rappresenta un’opportunità per esplorare la ricchezza culturale e storica della città. “Vogliamo offrire un’esperienza completa,” spiegano dal Polo Museale, “perché Gualdo Tadino ha una storia che merita di essere conosciuta e valorizzata.”
Per partecipare alle visite guidate è consigliata la prenotazione tramite WhatsApp al numero 347 754 1791. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale.
Gli organizzatori invitano cittadini e turisti a cogliere questa occasione: “È un momento perfetto per scoprire la nostra città e il suo patrimonio, approfittando anche delle iniziative estive dedicate al turismo culturale.”
Questa iniziativa si inserisce nel programma di promozione turistica e culturale estiva di Gualdo Tadino, mirato a rilanciare il territorio come meta di turismo culturale di qualità. Oltre alle visite guidate, il calendario estivo comprende concerti, mostre, laboratori per bambini e degustazioni di prodotti tipici locali.
Il Comune e il Polo Museale lavorano in sinergia per:
Rafforzare l’identità storica della città;
Promuovere il turismo sostenibile e di qualità;
Offrire occasioni di educazione e conoscenza per cittadini e visitatori;
Incentivare l’economia locale attraverso l’attrazione di flussi turistici.
La Rocca Flea è inoltre sede di eventi culturali e conferenze, che arricchiscono ulteriormente l’offerta turistico-culturale di Gualdo Tadino. Le visite guidate non sono quindi un evento isolato, ma parte di una strategia più ampia per rendere la città un punto di riferimento per il turismo culturale in Umbria.
Le visite guidate alla Rocca Flea rappresentano un’occasione unica per immergersi nella storia medievale dell’Umbria e ammirare un patrimonio artistico di inestimabile valore. In un momento di crescente attenzione al turismo culturale, Gualdo Tadino si conferma destinazione di eccellenza per chi desidera unire arte, storia, cultura e paesaggi suggestivi.
Come affermano gli organizzatori: “La cultura è il nostro tesoro più grande. Con queste visite vogliamo che tutti possano scoprirlo, custodirlo e tramandarlo alle generazioni future.”