18 May, 2025 - 12:57

Vibrazioni estive: i festival musicali più attesi in Umbria a giugno

Vibrazioni estive: i festival musicali più attesi in Umbria a giugno

Giugno in Umbria non è soltanto il mese che apre le porte all’estate. È un invito a lasciarsi trasportare dal ritmo, a vivere le piazze, i borghi e i parchi come palcoscenici a cielo aperto, dove le note si fondono con il paesaggio, l’arte incontra la tradizione, e la musica diventa esperienza condivisa, autentica, viva. Dai centri storici intrisi di fascino alle arene moderne immerse nella natura, la regione si prepara a un mese pulsante di eventi, concerti e festival capaci di soddisfare ogni gusto e curiosità. Che siate appassionati di jazz, amanti dell’elettronica, fedeli al cantautorato o attratti da contaminazioni sperimentali, l’Umbria saprà offrirvi spettacoli intensi, atmosfere coinvolgenti e un’ospitalità che parla al cuore.

In questo viaggio tra suoni, atmosgere e luoghi unici vi portiamo alla scoperta dei festival musicali più attesi di giugno: appuntamenti imperdibili che accendono l’anima di città e borghi, regalando emozioni indelebili sotto le stelle. Preparatevi a vibrare, a cantare, a perdervi nella bellezza della musica e dell’estate umbra.

Trasimeno Music Festival 2025 — Venti anni di emozioni sulle note della grande musica

Dal 26 giugno al 2 luglio 2025 l’Umbria celebra la ventesima edizione di uno dei suoi appuntamenti musicali più prestigiosi e amati: il Trasimeno Music Festival, rassegna internazionale che da due decenni porta sulle sponde del lago – e nei luoghi più suggestivi della regione – il meglio della musica classica mondiale.

Ad aprire simbolicamente il sipario, come da tradizione, sarà l’“Anteprima Festival” il 25 giugno, preludio d’eccezione a una settimana piena di eventi. La direzione artistica è affidata alla celebre pianista canadese Angela Hewitt, figura di spicco del panorama concertistico internazionale, nonché anima ispiratrice di questa manifestazione unica per atmosfera, qualità e spirito.

Otto i concerti in programma, distribuiti in location di straordinario fascino storico e architettonico:

  • Perugia: Basilica di San Pietro, Teatro del Pavone e Auditorium San Francesco al Prato

  • Magione: lo scenografico Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta

  • San Savino: la suggestiva piazzetta del borgo affacciato sul Trasimeno

Protagonisti della scena saranno grandi interpreti di fama internazionale, affiancati da giovani promesse del concertismo, che si alterneranno in un susseguirsi di emozioni musicali, racchiuse in un’atmosfera raccolta, elegante e profondamente coinvolgente. Il Trasimeno Music Festival si conferma così un’esperienza culturale e sensoriale rara, capace di incantare un pubblico raffinato che, anno dopo anno, giunge da ogni parte del mondo per lasciarsi avvolgere dalla magia della musica e della bellezza umbra.

Chroma Festival 2025: quattro giorni di musica, arte e cultura a Bastia Umbra

Dal 5 all'8 giugno 2025, l'Umbriafiere di Bastia Umbra ospiterà l'ottava edizione del Chroma Festival, manifestazione dedicata alla scena musicale contemporanea italiana. Organizzato dall'Associazione Culturale Chroma, composta da circa 70 giovani del territorio di Assisi e Bastia, il festival è diventato un punto di riferimento nel panorama nazionale, offrendo un'esperienza che va oltre la musica, abbracciando arte, cultura e intrattenimento.

Il programma prevede quattro giornate ricche di concerti con artisti di diversi generi musicali, accompagnati da street food, installazioni artistiche, mostre, workshop e altre attività collaterali, creando un'esperienza immersiva per il pubblico.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: chromafestival.cargo.site.

Festival dei Due Mondi 2025: Spoleto celebra la 68ª edizione tra arte, musica e spettacolo

Dal 27 giugno al 13 luglio 2025, Spoleto ospiterà la 68ª edizione del Festival dei Due Mondi, una delle manifestazioni culturali più prestigiose d'Italia. Con oltre 60 spettacoli in programma e più di 700 artisti provenienti da 13 paesi, il festival offrirà un'esperienza artistica multidisciplinare che abbraccia opera, musica, danza, teatro e arte visiva.

Fondato nel 1958, il Festival continua a essere un punto di riferimento per la scena culturale internazionale, attirando ogni anno migliaia di spettatori e appassionati. Le performance si svolgeranno in diverse location storiche e suggestive di Spoleto, creando un connubio unico tra arte e patrimonio architettonico.

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano l'opera Hadrian di Rufus Wainwright, in scena al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, e il concerto finale della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer in Piazza Duomo.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Festival dei Due Mondi di Spoleto: www.festivaldispoleto.com.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE