12 May, 2025 - 19:00

Guerra alle buche a Terni, via ai lavori in viale Centurini e più controlli nella zona industriale di strada delle Campore

Guerra alle buche a Terni, via ai lavori in viale Centurini e più controlli nella zona industriale di strada delle Campore

Traffico rivoluzionato da stamattina nella zona Est di Terni, per la chiusura di viale Centurini, l'arteria che collega borgo Bovio a Città Giardino e che attraversando viale Brin sbuca proprio di fronte all'Ipercoop dell'ex Siri. Al via lavori di rifacimento degli asfalti per circa 100 mila euro di stanziamento, in una delle strade che richiedeva un intervento risolutivo a causa delle pessime condizione della sede stradale.
Ma non è tutto, perché nella guerra alle buche dichiarata dal Comune di Terni, si aggiunge anche la trafficata e dissestata strada delle Campore, in piena area industriale di Maratta-Sabbione. La strada è percorsa dai mezzi pesanti che dall'acciaieria raggiungono il Centro Servizi Inox e da mesi è in condizioni di estremo degrado, con continue chiusure e riduzioni di carreggiata.
A chiedere un intervento risolutivo e maggiori controlli della Polizia Municipale, sono stati i consiglieri comunali di Alternativa Popolare, il partito del sindaco Bandecchi, che hanno approvato con i voti favorevoli anche di molti consiglieri dell'opposizione un atto di indirizzo che impegna la giunta comunale a occuparsi dell'area industriale. 

Viale Centurini, al via i lavori di rifacimento del manto stradale: "Intervento necessario per una strada più sicura", dichiara l’assessore Iapadre

"Per quattro giorni, salvo condizioni meteorologiche avverse, verranno eseguiti i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in Viale Centurini", racconta di fronte al cantiere l'assessore alla viabilità Marco Iapadre. Con la grattarice in funzione per rimuovere l'asfalto ammalorato e i macchinari per la predisposizione del nuovo sfondo in bitume, i tecnici del Comune e la Polizia Municipale cercano di ridurre al minimo i disagi e le difficoltà per la circolazione.

"Per consentire l’esecuzione dei lavori - continua Iapadre - è stata emessa apposita ordinanza di chiusura al transito della strada, suddividendo l’intervento in due fasi per garantire comunque l’accesso ai residenti e agli aventi diritto. Voglio rassicurare sul fatto che l'intervento è stato pianificato per minimizzare i disagi e massimizzare la qualità dell’opera e a nome dell'amministrazione comunale ringrazio i cittadini per la collaborazione e la comprensione,. L’intervento contribuirà a migliorare la sicurezza e la qualità delle infrastrutture cittadine".

L’intervento che ammonta a 100 mila euro rappresenta un'importante opera di manutenzione e riqualificazione del manto stradale. Le opere, infatti, consistono nella fresatura della pavimentazione esistente, nella bonifica di tratti puntuali dei sottofondi e nella stesa di una nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso, garantendo così una maggiore durabilità e sicurezza della sede stradale. Il periodo primaverile rappresenta il momento ideale per eseguire manutenzioni stradali di questo tipo, poiché le condizioni climatiche favorevoli garantiscono una migliore resa dei materiali e una posa ottimale della pavimentazione.

Approvato l'atto di indirizzo dei consiglieri di AP che chiedono interventi di sistemazione per strada delle Campore

E interventi sono in arrivo anche in strada delle Campore, dove sbuca in direzione della Flaminia lo svincolo del raccordo Terni-Orte e si trova l'accesso del Centro Servizi Inox di AST. Il consiglio comunale ha infatti approvato, con 25 voti a favore e 2 astenuti, l’atto di indirizzo presentato dai quattro consiglieri di Alternativa Popolare: Andrea Sterlini, Federica Mengaroni, Mirko Presciuttini ed Agnese Passoni. Il documento, sul quale c'è stata anche la convergenza delle opposizioni, impegna il Sindaco e la giunta alla sistemazione dell'arteria di collegamento per la zona industriale.

L’atto di indirizzo prende le mosse dalla consegna avvenuta a settembre del 2024 al Comune di Terni di una lettera di denuncia dei residenti della zona industriale di strada delle Campore. Nella quale veniva evidenziato il degrado del manto stradale e la rumorosità dovuta alla circolazione di mezzi pesanti, soprattutto nelle ore notturne. La lettera era accompagnata dalla richiesta di valutare la possibilità di instaurare il divieto di transito per i mezzi sopra le 3 tonnellate e mezzo nella strada per risolvere entrambi i problemi.

Durante lo svolgimento di un sopralluogo e di una audizione della Prima Commissione in zona il 9 ottobre 2024 con l’assessore Iapadre ed i dirigenti comunali – dicono i promotori dell’atto – si è potuto constatare che in effetti il traffico di mezzi pesanti nell'area è notevole. E che spesso non viene rispettato il segnale del senso unico, mettendo in grave pericolo l'incolumità dei passanti. I dirigenti comunali presenti nella circostanza - proseguono i quattro consiglieri di AP - hanno spiegato che il tratto stradale al momento della sua realizzazione come strada di campagna era inserito in un contesto di viabilità che non prevedeva il successivo sviluppo della zona industriale. Nella strada mancano di fatto le fondazioni”.

Dietro sollecitazione dell’assessore lapadre, sono state riparate alcune grosse buche, ma non può essere vietata la circolazione ai mezzi sopra le 3 tonnellate. Non è possibile neppure ripristinare il doppio senso di circolazione per le dimensioni ridotte della carreggiata, né tantomeno si possono installare delle telecamere per poter elevare sanzioni a chi percorre la strada contromano.

L'atto, dunque, impegna sindaco e giunta a intensificare i controlli della Polizia Municipale per sanzionare chi, non rispettando i cartelli stradali, mette in pericolo la vita di altre persona oltre alla sua. Inoltre, gli uffici comunali dovranno quantificare il costo effettivo per la sistemazione del tratto stradale, impegnandosi a cercare di trovare i fondi necessari per poi poter fare le relative manutenzioni strutturali.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE