Terni non dimenitca Stefano Zavka, l'alpinista disperso nel luglio 2007 durante una bufera di neve mentre si trovava sul K2. A lui e al suo sconfinato amore per la montagna a Terni è dedicata, ormai da quindici anni, 'Vette in Vista' che quest'anno si svolgerà dal venerdì 14 a domenica 16 marzo. A presentare la nuova edizione nella sede della Provincia di Terni c'erano il presidente del Cai di Terni Massimiliano Raggi e la presidente dell’associazione “Stefano Zavka” Rita Mirimao, madre di Stefano.
“Un bel traguardo per un progetto tutto rivolto al verticale ma nato in pianura e noi che lo abbiamo concepito e fatto crescere siamo felici di essere arrivati così lontano”, hanno detto Raggi e Mirimao. “Lo sforzo di tutti questi anni ha sempre avuto l’obiettivo di tracciare quei valori che riteniamo essere fondanti nell’ambito dell’affollato mondo delle terre alte, veicolandoli attraverso le scelte che ne definiscono il programma annuale”.
In questa 15esima edizione che si svolgerà tra la Sala dell'Orologio del Caos e il cinema The Space, ad esplorare l'universo montagna ci saranno ospiti e film che toccheranno una pluralità di argomenti con un riguardo particolare riservato alle scuole e ai più giovani.
Il rapporto con la montagna è quello con la natura e tutti i gli abitanti che lo popolano. Tra i film proposti in questa edizione c'è 'Il Ritorno del Lupo' di Niccolò Barca e Tommaso Merighi, che sarà proiettato venerdì 14 marzo alle 16. Un'opera che affronta l’incapacità umana di rapportarsi con gli animali selvatici, tra chi vede la coesistenza come un’opportunità cruciale e chi invece la percepisce come una minaccia.
A seguire sulla stessa ispirazione ci sarà 'Les Vagabonds du Logan' di Mathieu Rivoire un film che racconta l’avventura totale, proponendo un approccio puro del rapporto tra uomo e natura.
La montagna con i suoi misteri e le sue infinite possibilità chiede rispetto e preparazione precisa e funzionale, questo in sintesi il denominatore che unisce i giovani Dario Eynard e Giacomo Meliffi del Cai Eagle Team che rientrati da poco dalla Patagonia, saranno ospiti della conferenza di chiusura della prima giornata.
Ospite d'eccezione di questa edizione sarà Denis Urubko, tra i milgiori alpinisti al mondo, che nel 2009 è diventato il quindicesimo uomo ad aver scalato tutti i quattoridici ottomila.
Urubko sabato 15 marzo alle 21:15 sarà al The Space di via Bramante con una conferenza dal titolo 'Ritorno al futuro degli 8000' in cui analizzerà gli scenari attuali dell'alpinismo, nell'auspicio di un recupero di un rapporto più rispettoso tra uomo e montagna, così come è accaduto in passato.
In un mondo in cui l'età media della popolazione va crescendo, per chi pratica la montagna l'attenzione alla salute è fondamentale. In questo scenario all'interno di 'Vette in Vista' si inserisce una più ampia riflessione attraverso diversi appuntamenti dedicati.
'Medicina di Montagna dalla A alla Z' è l'incontro con esperti di settore che potrà fornire utili indicazioni. Sulla medesima questione riflette anche Erri De Luca ne 'L’Età sperimentale', film che vede alla regia Mario Zingaretti, di cui è autore e interprete, incentrato sul prolungamento dell’età media e ci racconta le sue strategie, con lo stupore di trovarsi di fronte ad un’ennesima esperienza, in un continuo procedere in salita, facendo i conti con un corpo che invecchia, dunque non proprio una passeggiata, tuttavia una nuova prova da vivere pienamente.
Non mancherà una retrospettiva sulla storia alpinistica del K2, e non solo, con l'ultimo lavoro di Stefano Ardito: dal titolo 'K2 la montagna del mito: vittorie, tragedie e grandi imprese'.
Domenica 16 marzo alle 16 ci sarà inoltre il documentario 'Sapdara' di Gabriele Canu, filmaker alpinista, fotografo, autore e regista che offrirà uno sguardo sui sui popoli che abitano le imponenti montagne del Karakorum, la loro quotidianità essenziale nell’immensità delle vette.
In chiusura, spazio all'arte con le opere di Valentina Angeli e alla musica con i canti del 'Coro Terra Majura' della sezione Cai di Terni.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.