17 Mar, 2025 - 21:00

Aquiloni protagonisti a Gubbio: torna Ventomania, ecco le date

Aquiloni protagonisti a Gubbio: torna Ventomania, ecco le date

Il cielo di Gubbio è pronto a tingersi di mille sfumature grazie al ritorno di Ventomania, il prestigioso festival internazionale degli aquiloni, giunto alla sua 39ª edizione. L'evento, che si svolgerà il 22 e 23 marzo 2025 presso il Parco del Teatro Romano, promette due giorni di spettacolo, con partecipanti da tutto il mondo, laboratori, musica, gastronomia e tanto divertimento.

Un appuntamento di respiro internazionale

Organizzato dall'A.S. Aquilonisti Eolo Gubbio, con il patrocinio del Comune di Gubbio e della Regione Umbria, Ventomania si conferma come un appuntamento imperdibile per appassionati e famiglie. Quest'anno, il festival vedrà la partecipazione di delegazioni provenienti da Brasile, Belgio, Francia, Germania, Portogallo e Italia, confermando la sua vocazione internazionale.

Dopo le difficoltà legate alla pandemia, Ventomania torna ai livelli di presenze pre-Covid, con migliaia di visitatori attesi nel weekend. Questo dato testimonia l'affetto e l'entusiasmo che la manifestazione ha saputo mantenere negli anni, diventando un punto di riferimento per gli aquilonisti di tutto il mondo.

 

La presentazione ufficiale e il valore culturale della manifestazione

L'evento è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa dal presidente degli Aquilonisti Eolo Gubbio, Fabrizio Pierotti, affiancato dalla vice Elena Monacelli e da altri soci. Presente anche l'assessore allo Sport, Carlotta Colaiacovo, che ha sottolineato il valore dell'iniziativa, non solo dal punto di vista spettacolare, ma anche culturale ed educativo.

"Ventomania non è solo un festival di aquiloni, ma una vera e propria celebrazione della creatività e della tradizione. Attraverso la sua attività nelle scuole, l'Associazione Eolo Gubbio diffonde l'arte del volo e la cultura degli aquiloni tra le nuove generazioni. L'amministrazione comunale sarà sempre al fianco di queste iniziative, capaci di unire popoli e culture attraverso il magico gesto di far volare un aquilone", ha dichiarato l'assessore Colaiacovo.

Il valore educativo di Ventomania non si limita all'insegnamento della costruzione degli aquiloni, ma promuove anche principi di collaborazione, creatività e sostenibilità ambientale. Infatti, gli aquilonisti coinvolti nel festival si impegnano a trasmettere nozioni di aerodinamica, meteorologia e materiali eco-compatibili per la realizzazione di aquiloni innovativi e a basso impatto ambientale.

 

Il programma della manifestazione

Le attività inizieranno già dal pomeriggio di venerdì 21 marzo, con i voli di prova e l'arrivo degli aquilonisti da tutto il mondo. Il clou della manifestazione si concentrerà nel weekend, con un ricco programma che alternerà:

  • Voli spettacolari: esibizioni di aquiloni acrobatici e coreografici, con performance in sincronia musicale.
  • Laboratori per bambini e adulti: workshop dedicati alla costruzione di aquiloni tradizionali e innovativi.
  • Esibizioni di aquiloni giganti: modelli unici e creativi che coloreranno il cielo di Gubbio.
  • Musica e gastronomia: stand enogastronomici con specialità umbre e spettacoli musicali dal vivo.
  • Competizioni tra aquilonisti: sfide di destrezza e innovazione, con premi per gli aquiloni più originali e le esibizioni più spettacolari.

Tra gli eventi più attesi, spicca l'esibizione degli aquiloni luminosi nella serata di sabato, quando il cielo di Gubbio si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico di luci e colori. Uno spettacolo che, negli anni, ha sempre emozionato il pubblico, creando un'atmosfera suggestiva e magica.


L'importanza di Ventomania per Gubbio

Ventomania rappresenta non solo un evento ludico, ma un'importante opportunità per il turismo locale. La presenza di visitatori provenienti da tutta Italia e dall'estero genera un indotto significativo per il territorio, coinvolgendo strutture ricettive, ristoranti e attività commerciali.

Oltre all'aspetto economico, Ventomania contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale di Gubbio. Il Parco del Teatro Romano, sede della manifestazione, offre una cornice unica in cui storia e natura si fondono, permettendo ai visitatori di godere di uno spettacolo mozzafiato immersi in un contesto storico di grande pregio.

L'evento rappresenta anche un'opportunità di promozione per l'Umbria, che si conferma una regione capace di attrarre turismo non solo grazie alle sue bellezze storiche e naturalistiche, ma anche attraverso manifestazioni culturali e di intrattenimento di alto livello.

 

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE