La vallata appenninica di Valsorda si conferma un laboratorio di turismo esperienziale e sostenibile con la nuova edizione della Tree Tents Experience, proposta fino al 17 agosto dal team di Basecamp 523 di Fabriano in collaborazione con l’associazione Vivere Valsorda.
Un’iniziativa che trasforma il sogno di dormire tra gli alberi in una concreta avventura, offrendo ai partecipanti la possibilità di pernottare in tende sospese a circa 1,5-2 metri dal suolo, immerse nei boschi che circondano il Rifugio Chiesetta.
Le Tree Tents non sono un’installazione artistica né una trovata da film, ma una soluzione reale per chi vuole vivere la natura in modo innovativo.
«Dormire sospesi nell’aria tra alberi non è la scena di un cartone animato e neppure il frutto della vostra immaginazione, ma un’idea divenuta realtà», spiegano gli organizzatori di Basecamp 523.
Questa particolare modalità di pernottamento rappresenta una forma nuova di turismo sostenibile, in cui l’avventura si unisce al rispetto dell’ambiente. La posizione sopraelevata delle tende non solo garantisce comfort e sicurezza, ma offre anche una prospettiva unica del bosco, trasformando il sonno in un momento di intima connessione con la natura.
L’esperienza non si limita al solo pernottamento. Il calendario proposto da Basecamp 523 e Vivere Valsorda è fitto di iniziative che spaziano dal trekking alle escursioni in bicicletta, dallo yoga mattutino ai concerti dal vivo, fino alle osservazioni astronomiche con telescopio.
Ogni giornata inizia con una sessione di yoga (su prenotazione) per immergersi nella quiete del bosco, seguita da camminate tra le bellezze naturali della vallata. Il pomeriggio e la sera sono dedicati a eventi e momenti di socialità, sempre con il filo conduttore del contatto diretto con l’ambiente.
15 agosto – Relax in natura, trekking o escursioni in bicicletta e cena tradizionale gualdese al Rifugio Chiesetta.
16 agosto – Attività diurne come il giorno precedente e, in serata, osservazione delle stelle con astrofili. Una passeggiata condurrà al Rifugio Le Cannuine per ammirare pianeti, costellazioni e fenomeni celesti.
17 agosto – Conclusione della Tree Tents Experience con attività outdoor e smontaggio pomeridiano del campo base.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del crescente interesse per il forest bathing, pratica che riconosce i benefici fisici e mentali del trascorrere tempo nei boschi. Il soggiorno sospeso tra gli alberi favorisce un distacco dai ritmi frenetici della vita urbana e stimola un rapporto più consapevole con l’ambiente naturale.
«Questa esperienza permette di rallentare, respirare profondamente e percepire il bosco con tutti i sensi», spiegano da Basecamp 523.
Sebbene richiedano lo spirito di adattamento tipico del campeggio, le Tree Tents offrono maggiore comodità rispetto alle tende tradizionali da terra: assenza di umidità e insetti a livello del suolo, migliore aerazione e un dolce dondolio che accompagna il sonno.
Per partecipare è sufficiente portare equipaggiamento personale da trekking – scarpe, abbigliamento adeguato, frontalino o pila – mentre tende e materiale per il pernottamento sono forniti dall’organizzazione.
Negli ultimi anni la Valsorda, grazie all’attività dell’associazione Vivere Valsorda, ha ospitato concerti di artisti internazionali, eventi sportivi e iniziative di educazione ambientale. Ora si propone come destinazione per un turismo che punta sulla qualità e sull’originalità delle esperienze offerte, più che sui grandi numeri.
«La nostra missione è valorizzare la montagna e il bosco senza snaturarli», sottolineano dall’associazione. «Ogni evento è pensato per avere un impatto minimo sull’ambiente e un impatto massimo sulle persone».
La partnership tra Basecamp 523 e Vivere Valsorda dimostra come la collaborazione tra operatori specializzati possa generare proposte turistiche innovative, capaci di attrarre visitatori interessati a vivere esperienze autentiche.
Basecamp 523, con sede a Fabriano, è una realtà consolidata nel settore dell’outdoor: organizza escursioni, campi, corsi e viaggi sempre con un occhio di riguardo alla connessione uomo-natura.
Il turismo esperienziale, di cui la Tree Tents Experience è un esempio concreto, mira a far vivere al visitatore momenti unici e irripetibili, con un forte coinvolgimento personale. La sostenibilità ambientale non è solo un valore aggiunto, ma una condizione necessaria per garantire che luoghi come la Valsorda restino incontaminati.
«Non vogliamo turismo di massa, ma un turismo che lasci ricordi, non rifiuti», ribadiscono gli organizzatori.
Uno degli aspetti più suggestivi dell’esperienza è la notte passata sospesi tra le fronde, con il fruscio del vento e il canto notturno degli animali a fare da sottofondo. Le tende, posizionate a un’altezza di sicurezza, permettono di vedere il cielo stellato direttamente dal proprio giaciglio, regalando sensazioni di libertà e pace interiore.
L’esperienza è attiva fino al 17 agosto 2025 presso il Rifugio Chiesetta di Valsorda.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a booking@basecamp523.com o consultando il sito www.basecamp523.com. I posti sono limitati per mantenere alta la qualità del soggiorno e proteggere l’ecosistema boschivo.
La Tree Tents Experience è molto più di una semplice notte in campeggio: è un invito a rallentare, a osservare e ad ascoltare la natura in una delle vallate più belle dell’Appennino umbro-marchigiano. Grazie alla sinergia tra Basecamp 523 e Vivere Valsorda, Valsorda consolida la sua vocazione di territorio laboratorio, capace di coniugare innovazione turistica e rispetto per l’ambiente.
Un’esperienza che, per chi partecipa, non è soltanto un ricordo, ma un punto di partenza per un nuovo modo di viaggiare e di vivere la montagna.