30 Mar, 2025 - 12:00

UXforKids tra le cinque finaliste di Talentis Confindustria. Traguardo importante per la startup guidata da Gloria Chiocci

UXforKids tra le cinque finaliste di Talentis Confindustria. Traguardo importante per la startup guidata da Gloria Chiocci

UXforKids è stata selezionata tra le cinque startup finaliste di Talentis – GI Startup Program, l’iniziativa di Confindustria che punta a valorizzare le migliori idee imprenditoriali giovanili. A rappresentare la startup a Milano è stata Gloria Chiocci, Ceo e founder, che ha presentato il progetto davanti a una platea di imprenditori, grandi aziende e investitori, con il Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda in prima fila a supporto dell’evento.

Questa selezione rappresenta un riconoscimento importante per una realtà che coniuga impatto sociale, innovazione e didattica, e che negli anni si è distinta per un approccio unico nel panorama educativo italiano.

UXforKids e UXforTeen: un nuovo modo di imparare

Fondata con l’obiettivo di proporre una didattica innovativa, creativa e inclusiva, UXforKids si rivolge a due fasce d’età: i bambini tra i 7 e i 13 anni e gli adolescenti tra i 14 e i 17, attraverso due progetti distinti ma complementari: UXforKids e UXforTeen.

Al centro del metodo c’è il design thinking applicato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza: i laboratori e i percorsi didattici proposti si ispirano ai principi dell’UX Design, ovvero la progettazione dell’esperienza utente, trasformata in uno strumento formativo che stimola la partecipazione, la curiosità e il pensiero critico.

L’obiettivo? Rendere l’apprendimento un’esperienza immersiva, coinvolgente e significativa, dove ogni giovane possa esprimere il proprio potenziale, sviluppando competenze trasversali oggi sempre più richieste dal mondo del lavoro.

UXforKids non è solo un’idea, ma una realtà strutturata che opera attraverso una piattaforma online e un’offerta di workshop aziendali e scolastici. I percorsi sono pensati per promuovere soft skill fondamentali come il lavoro in team, il problem-solving, la comunicazione e la creatività, e avvicinare bambini e ragazzi ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e del digitale.

Attraverso un metodo che valorizza l’apprendimento esperienziale, UXforKids punta a colmare quel gap tra scuola e mondo reale che spesso penalizza i più giovani. Il progetto si inserisce perfettamente nei temi dell’Agenda 2030, promuovendo l’educazione di qualità, l’uguaglianza e l’inclusione.

Uno degli aspetti più innovativi di UXforKids è la collaborazione con le aziende, che viene sviluppata attraverso iniziative di Corporate Social Responsibility (CSR) e progetti di welfare aziendale. Le imprese possono così partecipare attivamente alla formazione delle nuove generazioni, sostenendo percorsi educativi che rientrano nei loro obiettivi ESG e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori.

Il legame con il mondo produttivo è quindi parte integrante del progetto, in un’ottica di contaminazione positiva tra scuola, società e impresa. Le attività vengono co-progettate con le aziende, anche in modalità tailor made, per rispondere a esigenze specifiche e creare un impatto misurabile sul territorio e sulla comunità.

Una storia personale diventata missione: l’impegno di Gloria Chiocci

UXforKids nasce da una storia personale intensa e coraggiosa: quella di Gloria Chiocci, designer, imprenditrice e formatrice, che ha trasformato le proprie difficoltà scolastiche – dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia – in una forza creativa e in una missione educativa.

«La mia esperienza mi ha insegnato che i bambini e i ragazzi non hanno bisogno di essere etichettati, ma di essere compresi e valorizzati per quello che sono», spiega Gloria. Il suo metodo parte proprio da qui: creare un ambiente sicuro, accogliente, in cui ogni giovane possa sentirsi parte di qualcosa di grande, senza paura di sbagliare.

Il modello proposto da UXforKids rifiuta la standardizzazione e propone un’educazione centrata sulla persona, che mette al centro l’unicità di ciascuno e valorizza la diversità come risorsa.

Dal 2013 a oggi, UXforKids e Gloria Chiocci hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti

Il progetto non è passato inosservato nel panorama dell’innovazione educativa. Dal 2013 a oggi, UXforKids e Gloria Chiocci hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui:

  • Premio per la migliore idea imprenditoriale giovanile (2013)

  • Presentazione del progetto sul palco di Expo Milano 2015

  • Inclusione nella classifica Forbes 30 Under 30 nella categoria Education (2022)

  • Selezione tra i 100 talenti under 35 del Financial Times – Made in Italy (2022)

  • Riconoscimento da parte di Rotary e Confindustria Umbria (2022)

  • Inclusione tra le mille realtà femminili più impattanti dell’Unione Europea con The Break (2023)

  • Nova Talent List 111 nella categoria Public Service, Research & Education (2023)

  • Inserimento nelle classifiche “30 Designer under 35” di Symbola e ADI Design (2024)

  • Riconoscimento come “Unstoppable Woman” da StartupItalia (2024)

Un curriculum che testimonia non solo il valore del progetto, ma anche la sua capacità di evolvere, innovare e fare rete a livello nazionale e internazionale.

Essere tra le cinque finaliste di Talentis rappresenta un nuovo punto di partenza per UXforKids. La partecipazione all’evento di Milano non è solo un’occasione per presentare il progetto a una platea di stakeholder strategici, ma anche un’opportunità per costruire nuove alleanze, attrarre investimenti e rafforzare il legame con le imprese.

«Il nostro sogno è quello di portare il metodo UXforKids in tutte le scuole d’Italia, e un giorno anche in Europa», afferma Gloria Chiocci. «Vogliamo che ogni bambino e ogni ragazzo possa crescere in un contesto che lo faccia sentire parte di un futuro possibile, dove apprendimento, tecnologia e sostenibilità vanno di pari passo».

Con una visione chiara, radicata nei valori dell’educazione inclusiva, della giustizia sociale e dell’innovazione responsabile, UXforKids continua a tracciare un percorso coraggioso. E con il supporto di istituzioni, aziende e comunità educanti, il progetto è destinato a lasciare un segno profondo nel modo in cui pensiamo la scuola, la crescita e l’educazione delle nuove generazioni.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE