13 Mar, 2025 - 16:18

UniPg lancia il progetto Me.Mo: un nuovo approccio al benessere psicologico degli studenti

UniPg lancia il progetto Me.Mo: un nuovo approccio al benessere psicologico degli studenti

A partire da marzo 2025, l'Università degli Studi di Perugia avvia il Progetto Me.Mo, un'iniziativa pensata per migliorare il benessere psicologico di studentesse, studenti, dottorandi e specializzandi. Il progetto, intitolato "Mente in Movimento", ha ottenuto il finanziamento del bando Pro-Ben 2023 ed è destinato a rafforzare i servizi di supporto psicologico già esistenti, con l'intento di rispondere alle crescenti necessità di assistenza psicologica nel contesto accademico. La novità dell’iniziativa sta nella sua impostazione inclusiva e volontaria, che permette a chiunque ne abbia bisogno di accedere a percorsi di crescita personale, sia in presenza che online.

Obiettivi chiave e modalità operative

L'iniziativa si distingue per un approccio integrato e multifocale. Come spiegato dall'ateneo, il Progetto Me.Mo si articola su più fronti, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico degli studenti attraverso una serie di percorsi diversificati e accessibili. In particolare, uno degli scopi primari è quello di "rilevare il livello di salute psicofisica della popolazione studentesca attraverso un'indagine su larga scala". Questo monitoraggio consentirà di avere una visione chiara delle condizioni psicologiche degli studenti, al fine di sviluppare interventi mirati e tempestivi.

Il progetto prevede, inoltre, la promozione della salute psicofisica tramite attività che stimolano lo sviluppo di "abilità sociali e di mentalizzazione", nonché attraverso "attività di consapevolezza corporea e movimento". Queste iniziative si concretizzano principalmente nei Gruppi Me.Mo., percorsi strutturati che si svolgeranno in piccoli gruppi, in un ambiente collaborativo e protetto. Lo scopo è quello di favorire la crescita personale e l’acquisizione di strumenti pratici per la gestione dello stress e il miglioramento del benessere psicofisico.

I gruppi Me.Mo: percorsi di crescita personale e psicologica

I Gruppi Me.Mo. rappresentano una delle componenti più innovative del progetto. Si tratta di percorsi che combinano aspetti emotivi, sociali e fisici, con attività che spaziano dalla mentalizzazione alla consapevolezza corporea, fino all'esercizio fisico. Durante gli incontri, i partecipanti saranno coinvolti in attività finalizzate a potenziare le competenze emotive, relazionali e comunicative, come pure a sviluppare abilità sociali essenziali per la gestione dei conflitti e dello stress quotidiano. Inoltre, le attività fisiche, tra cui esercizi aerobici, anaerobici e pratiche di movimento, permetteranno di rafforzare la consapevolezza corporea, migliorando il benessere generale dei partecipanti.

Questi gruppi, che saranno condotti in modo interattivo e coinvolgente, mirano a creare un ambiente sicuro e stimolante dove gli studenti possano condividere esperienze e strategie per affrontare le sfide della vita accademica e personale.

Accessibilità e inclusività per tutti gli studenti

Una delle caratteristiche distintive del Progetto Me.Mo è la sua apertura a tutti gli studenti e le studentesse dell'Università degli Studi di Perugia. La partecipazione ai Gruppi Me.Mo. è completamente volontaria, con l'obiettivo di garantire un accesso universale a tutti coloro che desiderano migliorare il proprio benessere psicologico. Non si tratta solo di un’iniziativa di supporto per coloro che attraversano momenti di difficoltà, ma di un'opportunità di crescita collettiva, dove ogni studente può arricchirsi grazie al confronto con gli altri.

Per coloro che desiderano aderire al progetto, è possibile iscriversi direttamente ai gruppi, semplicemente contattando il team del progetto all'indirizzo [email protected]. Grazie alla flessibilità delle modalità di partecipazione, che includono sia sessioni in presenza che online, gli studenti possono adattare la loro esperienza a seconda delle proprie esigenze, senza compromettere la qualità del supporto ricevuto.

Potenziare il servizio di counseling psicologico

Il progetto Me.Mo si integra perfettamente con il servizio di counseling psicologico già attivo presso l’ateneo, rappresentando un potenziamento delle sue capacità di risposta alle richieste di supporto psicologico. Il progetto prevede, infatti, interventi psicoterapeutici brevi e percorsi di primo e secondo livello, per garantire un supporto tempestivo ed efficace. In questo modo, l'ateneo si impegna a rispondere in maniera concreta e inclusiva ai bisogni psicologici degli studenti, ponendo la salute mentale come una priorità centrale nel suo progetto educativo e di supporto.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE