A Gualdo Tadino le novità e le iniziative non mancano mai. Ha preso ufficialmente forma un ambizioso ed interessante progetto sportivo: è nata la Fortitudo Gualdo Calcio a 5. Un'iniziativa importante, che è nata dalla passione e la determinazione di un gruppo di ragazzi gualdesi, vogliosi di riportare il futsal in città, visto che da un anno manca una squadra che li rappresentasse nel campionato umbro. Chi sono i soci fondatori? Sono dieci: Giovanni Anderlini, Damiano Baldelli, Luigi Caiazzo, Giacomo Ceccarelli, Giovanni Cioli, Gabriele Gaggia, Issa Kromah, Riccardo Pallucca, Simone Papi e Damiano Ravaglia. Alcuni di loro ha già vissuto il calcio a 5, altri sono semplici appassionati oppure hanno giocato a calcio a 11, ma, come detto, hanno un comune obiettivo: promuovere il calcio a 5, in una città dalla solida tradizione sportiva.
L’obiettivo dei fondatori è far rinascere il futsal a Gualdo Tadino e dargli ampia visibilità, magari dando luce ai giovani. La macchina organizzativa è già in moto da settimane: dirigenza e staff tecnico stanno lavorando con impegno per costruire una rosa solida e competitiva.
Fra entusiasmo e determinazione, i soci fondatori credono fermamente che, con passione e costanza, la Fortitudo Gualdo potrà affermarsi prima come realtà sociale, punto di riferimento per gli amanti del futsal, e poi come realtà sportiva, capace di raggiungere risultati ed obiettivi concreti sul campo.
Ufficiale anche lo staff tecnico della Fortitudo Gualdo. L'allenatore sarà Sario Bazzucchi volto storico del futsal gualese, al suo fianco Francesco Minelli, nel ruolo di allenatore in seconda, e Marco Pieretti, preparatore dei portieri. La squadra inizierà la preparazione precampionato a fine agosto, con la rosa che sarà composta -fanno sapere i soci fondatori- da volti già noti nel calcio a 5 gualdese e da diversi giovani pronti e carichi per dare il loro contributo. La dirigenza e lo staff tecnico, ovviamente, resterà vigile al mercato e valuterà pure eventuali proposte spontanee da parte di chiunque voglia entrare a far parte del gruppo. Come detto, è attiva già un'ottima struttura organizzativa: gli allenamenti e le partite, si svolgeranno infatti presso la palestra della Scuola Media “Franco Storelli”.
“Vogliamo ringraziare di cuore tutti gli sponsor che fin da subito hanno creduto in questo progetto e che ci stanno sostenendo concretamente. La loro fiducia è per noi un segnale importante e ci dà ulteriore motivazione per affrontare questa avventura con il massimo impegno e rispetto”.
Il calcio a 5 è conosciuto anche come futsal, ed è uno sport affonda le radici nei campi da calcio del Sudamerica degli anni ’30, ma la sua evoluzione verso la forma moderna è avvenuta principalmente in Europa e in particolare in Spagna, dove ha guadagnato popolarità negli anni ’80. Negli anni il calcio a 5, ha avuto un impatto davvero significativo nella crescita e nello sviluppo delle abilità calcistiche dei giocatori. Le sue regole promuovono il gioco di squadra, la velocità di pensiero e il controllo del pallone, il che lo rende particolarmente attraente per i giovani giocatori che vogliono migliorare le proprie abilità. Oltre a ciò, il calcio a 5 è diventato uno sport molto spettacolare, amato in tutto il mondo. In conclusione, il calcio a 5 ha attraversato un incredibile viaggio di sviluppo dalle strade del Sudamerica agli scenari internazionali. Con le sue regole uniche e il gioco veloce, continua a catturare l’immaginazione di giocatori, dimostrando che la passione per questo sport può essere espressa in molte forme diverse.