Con l'arrivo di maggio, l’Umbria si risveglia sotto il segno della festa, del gusto e della tradizione. È il mese in cui borghi e piazze si animano di profumi irresistibili, bancarelle colme di specialità locali e rievocazioni folkloristiche che raccontano l’anima più autentica della regione. Dai sapori intensi del tartufo alle fragranze rustiche della porchetta, passando per vini, dolci tipici e piatti contadini, le sagre umbre diventano tappe imprescindibili per chi desidera scoprire l’Umbria attraverso il piacere della convivialità.
Sabato 10 maggio 2025, Perugia accoglie una delle manifestazioni più attese dagli appassionati di enologia e cultura del vino: Il Sabato del Vignaiolo, l’evento che celebra i protagonisti della viticoltura artigianale umbra. Nella suggestiva cornice dell’Auditorium dell’Hotel Giò, dalle 10:00 alle 19:00, venticinque Vignaioli Indipendenti, aderenti alla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, presenteranno oltre 150 etichette in degustazione. Un’opportunità unica per scoprire, calice dopo calice, il carattere più autentico e territoriale del vino umbro, raccontato direttamente da chi lo produce.
Tra i protagonisti della giornata, anche quattro rinomate realtà vitivinicole del comprensorio del Trasimeno: Casali del Toppello, Madrevite, Montemelino e Podere Marella. A completare l’esperienza, uno spazio ristoro curato dal Ristorante Giò Arte e Vini, che accompagnerà le degustazioni con proposte gastronomiche in abbinamento.
L'eventon è promosso dalla Delegazione Umbria FIVI, in collaborazione con Enoteca Giò. Il costo d’ingresso è di 15 euro.
Il 10 e 11 maggio 2025, nella splendida cornice di Villa Fabri a Trevi, torna Sapori Trevani – Merenda nell’Oliveta, evento dedicato alla cultura dell’olio extravergine e alla convivialità all’aria aperta. Giunta alla sua seconda edizione locale, l’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto nazionale “La Merenda nell’Oliveta”, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, giunto invece al suo quinto anno.
Due giornate all'insegna del gusto e della riscoperta del territorio, tra laboratori creativi per bambini, passeggiate tra gli ulivi, tour guidati, musica dal vivo e degustazioni enogastronomiche che metteranno a confronto i sapori dell’Umbria con quelli della splendida Marina di Camerota.
Non mancherà un pranzo conviviale all’aperto, immersi nella quiete della natura, per celebrare l’identità gastronomica trevana attraverso l’olio, simbolo di unione e cultura condivisa.
L'evento è curato dal Comune di Trevi e dall’Antifestival, con il coordinamento dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Dal 16 al 18 maggio 2025, la frazione di San Terenziano, nel comune di Gualdo Cattaneo, torna ad accendere i riflettori su uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica italiana con una nuova edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia.
Per tre giorni, il suggestivo borgo umbro si trasformerà in una vera e propria capitale della porchetta, celebrando questo prodotto iconico attraverso un ricco percorso del gusto. Gli stand ospiteranno alcune tra le migliori interpretazioni regionali della porchetta, offrendo ai visitatori un viaggio gastronomico tra sapori autentici, lavorazioni artigianali e storie locali. Ad affiancare la vera regina del festival, non mancheranno un'ottima selezione di birre artigianali selezionate, eccellenze vinicole del territorio – tra cui il celebre Sagrantino – e tantissime altre specialità tipiche del territorio tutte da scoprire e degustare.
Il programma prevede anche delle passeggiate a piedi o in bicicletta lungo i sentieri panoramici di Gualdo Cattaneo, per unire piacere enogastronomico e scoperta del territorio.
Porchettiamo è ideato e curato da Anna Setteposte Eventi & Comunicazione, in collaborazione con produttori e realtà locali, con l’obiettivo di valorizzare non solo un prodotto, ma l’intera cultura che lo circonda. Per approfondire il programma e scoprire tutte le curiosità sul festival, vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato.