Immaginate di trovarvi in Umbria tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, quando l’estate si dissolve lentamente nell’aria e l’autunno inizia a farsi sentire con le sue prime carezze. È un momento sospeso, quasi incantato, in cui borghi e città si animano di una nuova vita: le colline si tingono di sfumature più morbide e l’intera regione diventa una sinfonia di colori, suoni e aromi che raccontano storie di casa, di tradizione e di festa. Le piazze si trasformano in palcoscenici pulsanti di vita, i vicoli riecheggiano di voci e risate, mentre le campane segnano il tempo di celebrazioni antiche, dove la devozione si intreccia con la gioia collettiva di una comunità che non ha mai dimenticato le proprie radici.
Vi condurremo attraverso una terra che, proprio in questi giorni, rivela la sua essenza più autentica: una terra capace di trasformare la tradizione in emozione condivisa, il folklore in narrazione, la festa in un momento di incontro e appartenenza. Qui ogni evento è più di uno spettacolo: è un abbraccio che accoglie, un invito a rallentare, a osservare, a respirare la storia che vive nelle strade, nei gesti e negli sguardi della sua gente. Preparatevi a un viaggio che è al tempo stesso celebrazione e scoperta, tra arte, fede e sapori che parlano di un’Umbria eterna e sempre sorprendente.
Il prossimo 30 e 31 agosto 2025, Borgo Cerreto tornerà a fare da sfondo a Ponte Longobarda: Terre di Leggende e di Ciarlatani, giunto alla sua terza edizione. Due giornate per riscoprire il fascino dei secoli longobardi attraverso rievocazioni storiche, dimostrazioni artigianali e spettacoli che animeranno le vie del borgo.
I visitatori potranno curiosare tra accampamenti fedelmente ricostruiti, assistere a prove di tiro con l’ascia, osservare antiche tecniche di tessitura e scoprire la riproduzione di strumenti musicali d’epoca. A completare l’esperienza, laboratori didattici, musica dal vivo, attività pensate per i più piccoli e momenti di convivialità, tra aperitivi e una cena a tema longobardo che promettono di trasformare la rievocazione in un vero incontro tra storia, gusto e tradizione.
Dal 6 all’8 settembre 2025, Canonica d’Orvieto si appresta ad accogliere l'attesa Festa della Natività di Maria SS.ma, un appuntamento che intreccia spiritualità, folclore e convivialità, restituendo alla comunità il calore delle antiche celebrazioni.
Le giornate saranno scandite da solenni celebrazioni liturgiche e processioni suggestive, che accompagneranno i fedeli e i visitatori lungo un percorso di memoria e appartenenza. Non mancherà lo spazio per la gastronomia, con stand che proporranno il meglio della cucina umbra: dalla torta al testo alle specialità di stagione, regalando un assaggio autentico dei sapori del territorio. Immancabile, infine, la tradizionale distribuzione delle mele cotte, dolce simbolo di una festa che intreccia storia, gusto e tradizione.
Le serate saranno animate da musica dal vivo, balli popolari e spettacoli dedicati ai più piccoli, trasformando il borgo in un luogo di incontro e condivisione, dove passato e presente si fondono in un’esperienza autentica e indimenticabile per tutta la comunità.
Domenica 7 settembre 2025 Montoro, pittoresca frazione di Narni, ospita la tradizionale Festa di Sant’Egidio, un appuntamento che unisce devozione religiosa, folklore e momenti di intrattenimento per tutta la comunità. Le celebrazioni religiose in onore del santo patrono saranno accompagnate da un fitto programma di iniziative: musica dal vivo, spettacoli e giochi per tutte le età animeranno le vie del paese, regalando momenti di gioia e partecipazione a residenti e visitatori. Tra riti, colori e suoni, il borgo rivive secoli di storia e folklore, offrendo un’esperienza autentica della cultura locale.
Organizzato dall’Associazione Turistica Pro-Montoro, l’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire antiche tradizioni, assaporare il calore dell’ospitalità umbra e immergersi nel folklore ternano, in un giorno in cui comunità, storia e festa si fondono in un’esperienza memorabile.