21 Feb, 2025 - 16:15

Umbria, cosa fare nel weekend: ecco gli appuntamenti da non perdere

Umbria, cosa fare nel weekend: ecco gli appuntamenti da non perdere

Il weekend che si appresta a venire (21-23 febbraio) avrà tantissime iniziative sparse in Umbria. Eventi culturuali tra la musica, l'archeologia e la gastronomia che non si fermeranno nel fine settimana. Eccone alcuni da segnalare.

Nero di Norcia

L'appuntamento principale e che interesserà due weekend consecutivi è qullo col Nero di Norcia. La 61esima edizione di Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici vede il taglio del nastro, venerdì 21 febbraio.

L'evento si svolgerà dal 22 al 23 febbraio, per poi riprendere dal 28 febbraio al 2 marzo. Una delle principali novità di quest’anno sarà l’introduzione di attività pensate per i più piccoli e per le famiglie, che troveranno un’area interattiva allestita nei giardini di Porta Romana.

Hispellvm e l'acqua

“Hispellvm e l’acqua” Un fortunato e oculato rapporto attraverso i secoli nella Valle Umbra”: a Spello una tre giorni fra storia, archeologia e crisi climatica. Due saranno le sessioni del convegno moderate dal giornalista Giovanni Bosi, direttore della rivista Turismo Italia News. Si parte venerdì 21, ore 15.30-19, di impianto storico-archeologico sul tema conduttore “L’acqua nella gestione del territorio, nei riti religiosi e nell’economia della Valle Umbra dal Mondo Antico all’Età Moderna”.

Sarà sulla contemporaneità la seconda sessione di sabato 22, “L’acqua oggi nella gestione delle crisi idrauliche e del cambiamento climatico a livello locale e globale”, con interventi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. In occasione del convegno la Villa ospiterà anche la mostra fotografica “Le Fontane storiche di Spello” a cura di Ennio Angelucci e Corrado Fratini in collaborazione con il Circolo Cine Foto Amatori HISPELLVM.

Fitto il programma della tre giorni che affiancherà alle conferenze visite guidate gratuite ai tesori archeologici della zona, ai tappeti musivi della Villa dei Mosaici in apertura delle due giornate di convegno, domenica 23 all’Anfiteatro Romano e ai luoghi delle acque sacre e termali d’età romana di Villa Fidelia solitamente chiusi al pubblico

JAM - Concerti Instabili

"JAM - Concerti Instabili" è poi il titolo della rassegna nell’ambito della Stagione del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi: concerti stasera e domani alle 21, e domenica alle 18. Tre appuntamenti esclusivi che in questo week-end trasformeranno il teatro di Assisi in un music club a lume di candela. L'inizio è venerdì alle 21.15 con Manuel Magrini al pianoforte e Pietro Paris al contrabbasso (foto) in “Morning Routine”: un progetto che racconta il rapporto speciale tra i due musicisti e le tradizioni musicali dalle quali provengono. 

Sabato 22, alle 21.15 c'è il trio “Soma” composto da Peppe Frana (oud, robab afghano), Ciro Montanari (tabla, percussioni) e Masih Karimi (tanbur, daf). Verrà presentato il progetto “Soma“, esordio discografico del trio, impegnato da anni nella ricerca attorno alle tradizioni musicali extraeuropee.

Esordio, infine, domenica alle 18 con il polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta Gianfranco De Franco (clarinetti, sassofoni, flauti, theremin, pedal effect, i-pad, laptop) che si esibirà con Massimo Russo (batteria e marimba elettronica) nella presentazione del suo nuovo album “Oniria Lumina”.

Il fu Mattia Pascal

Domenica 23 alle 20,45 il Teatro Comunale di Todi ospita un appuntamento imperdibile: Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, con un cast d’eccezione e la regia di Marco Tullio Giordana, uno dei registi più acclamati del cinema italiano.

Protagonista dello spettacolo sarà Geppy Gleijeses, attore di grande esperienza, che darà vita a uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana. Ad accompagnarlo sul palco, un cast straordinario composto da 11 attori: Marilu’ Prati, Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Valeria Contadino, Ciro Capano, Totò Onnis, Francesco Cordella, Teo Guarini, Davide Montalbano e Francesca Iasi.

Sissi l’imperatrice

Il Teatro degli Illuminati di Città di Castello ospita la prima dello spettacolo “Sissi l’imperatrice” diretto da Roberto Cavosi con Luna Vincenti. Si va in scena sabato 22 alle 20.45 e domenica 23 alle 17. Si tratta della seconda anteprima nazionale per la Stagione di prosa e danza del Teatro degli Illuminati di Città di Castello. 

Sul palco del teatro tifernate, il regista Roberto Cavosi, la protagonista Federica Luna Vincenti e gli altri attori, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi e Milutin Dapcevic, hanno condiviso con il pubblico e la stampa l’emozione e l’attesa per questo debutto.

Concerto del "Quartetto Altemps"

Domenica alle 17.30 nel teatro Cucinelli di Solomeo, Il "Quartetto Altemps" in concerto per un originale viaggio nella musica dell'Ottocento: musiche di George Onslow e Franz Schubert.

Protagonista il Quartetto Altemps – formato da Stefano Barneschi e Fabio Ravasi (violini), Ernest Braucher (viola) e Marco Testori (violoncello) –  incontro tra musicisti di provenienze diverse che si sono distinti per le riletture attente che nascono dalle esperienze in complessi “barocchi” come Il Giardino Armonico, Europa Galante, l’Orchestra da Camera di Basilea e I Barocchisti.

La presenza nel programma del compositore anglo-francese George Onslow è fondamentale, dalla produzione di derivazione “austro-germanica”, di cui l’Altemps eseguirà il Quartetto in sol minore tratto dall’opera 46 del 1831. Particolarmente conosciuto al grande pubblico è invece il secondo brano in programma, il Quartetto in la minore D. 804 di Franz Schubert, l’unico suo lavoro cameristico – assieme al Quintetto La trota – ad essere pubblicato mentre era ancora in vita.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE