12 Mar, 2025 - 14:30

Umbria, ecco quali sono i migliori sentieri per fare trekking

Umbria, ecco quali sono i migliori sentieri per fare trekking

L'Umbria, da sempre, riconosciuta come "Cuore verde d'Italia" propone un grandissimo patrimonio naturalistico. Per i tanti turisti, c'è, quindi, un ventaglio di opportunità da cogliere. A partire dal trekking ed ecco, perciò, in questo focus una serie di sentieri da provare per chi ama questa disciplina,

Anello Monte Cucco

Grandi percorsi per il turismo spirituale ma ci sono diversi sentieri anche per chi vuole fare semplicemente trekking. Tra i più gettonati c'è il percorso circolare ad "anello" del Monte Cucco. Si parte da Val di Ranco, passando per Pian delle Macinare, fino alla vetta, toccare l'area decollo Nord e tornare nel punto di partenza.

Percorso di 13 km che vale la pena ma che non va sottovalutato. C'è, di fatti, una particolare difficoltà del percorso nel tratto della discesa dalla cima del monte Cucco fino all’ingresso della Grotta, a causa della forte pendenza e della presenza di roccette insidiose e scivolose. Questo tratto, spesso, in inverno viene dichiarato inagibile, a causa delle avverse condizioni metereologiche che lo rendono pericoloso.

Sentiero dell'ex ferrovia Spoleto-Norcia

Molto suggestivo e assai apprezzato è il tratto dell'ex ferrovia Spoleto-Norcia, tracciato ferroviario di 51 km che fu inaugurato il 1° novembre 1926, e che rimase operativo fino al 31 luglio 1968 quando fu data la partenza all’ultimo treno.

Il tracciato si può dividere in quattro tratti, ognuno con delle caratteristiche peculiari. Il percorso, pieno di gallerie e viadotti è immerso in un incantevole scenario naturale, quasi del tutto riqualificato e messo in sicurezza per permettere a camminatori e ciclisti di usufruirne e goderne a pieno. Non a caso è stato riconosciuto nel 2015 come "migliore via green d’Italia".

Stifone-Gole del Nera-Stifone

Percorso anche in questo caso ad anello, immersa in cotanta bellezza naturale. Una passeggiata suggestiva da Stifone che passa da Narni, per poi vedere l'Abbazia di San Cassiano, godere delle Gole del Nera, con la ciclopedonale che ripercorre il vecchio tracciato ferroviario e dalla quale si torna al punto di partenza. Quasi 14 km che sono eseguibili anche in bici.

Il tragitto si può anche dividere in tre step differenti: 1) trekking da Stifone fino a Narni; 2) passeggiata storico-culturale nella città di Narni e 3) ciclopedonale lungo le gole del Nera fino a Stifone, con possibilità di bagno finale.

La Via del Trasimeno

Altro percorso circolare e che merita di essere oggetto di escursione è la "Via del Trasimeno". In questo caso non si tratta di un tragitto da effettuare in una sola occasione, considerati i suoi 160 km, ma di 7 tappe con cui gustare e provare a respirare l'atmosfera del Lago più grande del centro Italia.

Tra i borghi più importanti del territorio e le isole del lago, l’associazione 'Camminare guarisce' ha fondato questo cammino che rappresenta un’esperienza per chi ama camminare ma anche per chi non si stacca mai dalla bicicletta. La partenza è a Passignano, con un percorso medio di 22 km. Un progetto e un percorso che dimostra quanto camminare faccia bene

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE