Da Piegaro con furore, sul palco dell’Ariston c’è anche un pezzetto di Umbria quest’anno. Shablo, produttore e talent scout di punta della scena urban, sarà infatti tra i protagonisti di Sanremo 2025. Accanto a lui un trio d’eccezione: Gué, Tormento e Joshua, con cui presenterà il brano La mia parola. La kermesse musicale più attesa dell’anno, dopo le inevitabili polemiche e i tanti gossip, inizia stasera fino al 15 febbraio. E segna una prima assoluta per il piccolo comune di Piegaro che per la prima volta vedrà uno dei suoi concittadini esibirsi sul palco dell’Ariston.
Il legame tra Shablo e la sua terra è forte. Da anni vive a Pietrafitta e la comunità piegarese non ha tardato a fargli arrivare il suo sostegno. “La nostra comunità è fiera di esprimere questo talento, tra i personaggi più significativi del panorama musicale italiano attuale, sia nelle vesti di musicista che soprattutto di produttore e talent scout“, ha dichiarato il sindaco Roberto Ferricelli, come riporta il Corriere dell’Umbria in un articolo di Andrea Pescari. L’Umbria tutta sarà quindi incollata allo schermo per seguire il suo percorso al Festival.
La sfida di Shablo: portare la musica urban sul palco dell’Ariston
Con La mia parola Shablo vuole riportare l’urban alle sue radici, omaggiando le influenze che hanno segnato la sua crescita musicale. “Da adolescente andavo a studiare la musica degli anni Sessanta e Settanta, mentre oggi la ricerca si è persa”, dichiara. E poi spiega: “Oggi in tanti si accontentano di seguire l’onda del momento. Serve, invece, cercare il passato e questa voglia di scoprire sta tornando. Anche il pubblico va aiutato ad avere un’attenzione diversa a certi suoni soul, gospel o blues”. Il brano che dall’Umbria porta Shalbo a Sanremo 2025, quindi, “fa parte di un nuovo progetto che punta alle origini del genere urban e alle ispirazioni di trent’anni fa, tra campionamenti e storia della musica rap“.
Per dare forza a questo progetto ha scelto compagni di viaggio che rappresentano tre generazioni dell’urban italiano. Gué, fratello artistico di lunga data, Tormento, icona dei Sottotono, e Joshua, giovane promessa dell’hip-hop. Ma anche la serata dei duetti si preannuncia epica: con Neffa, Shablo porterà infatti sul palco dell’Ariston un mash-up tra Amor de mi vida e Aspettando il sole, due pietre miliari della musica urban italiana.
Per l’artista italo-argentino residente in Umbria, Sanremo 2025 è solo l’inizio di un anno ricco di progetti. Il producer sta infatti lavorando a un nuovo album, a distanza di quasi 15 anni da Thori e Rocce. Nel frattempo ha già lasciato il segno con il singolo Hope (feat. Izi e Joshua) e la sua direzione artistica della Notte della Taranta. Senza dimenticare il remix ufficiale di Tu Te Vas di Manu Chao, che dimostra ancora una volta la sua enorme versatilità.
Ma c’è di più: con Gué Shablo ha lanciato una nuova etichetta discografica, la Oyster Music, con un obiettivo ben chiaro in testa. “Sarà la nostra nuova casa e una fabbrica di idee, di arte, dove cercheremo di mettere in primo piano l’autenticità, la libertà di espressione, la cultura hip-hop e soprattutto la musica”, ha spiegato Gué. “Cose che nell’ultimo periodo sono state messe in secondo piano, specialmente nel nostro ambiente”. Shablo, dunque, non si ferma mai e Sanremo 2025 è solo il trampolino di lancio verso nuove avventure.
L’Umbria tifa Shablo a Sanremo 2025
Per Shablo Sanremo è anche un ritorno alle sue radici. La sua famiglia ha origini umbre, con i nonni partiti da Città della Pieve per poi emigrare in Argentina. Ora, il producer è tornato nel cuore verde d’Italia non solo per viverci, ma anche per trovare nuova ispirazione.
A Piegaro, come si può immaginare, l’attesa è palpabile. “Auguriamo a lui e ai suoi compagni di viaggio di essere apprezzati dal pubblico dell’Ariston e di trarre da questa esperienza le migliori soddisfazioni professionali. Piegaro gli sarà vicina e tiferà sicuramente per loro“, dichiara ancora il sindaco Ferricelli. E con un sound che mescola tradizione e modernità, Shablo è pronto a far brillare l’Umbria a Sanremo 2025.