18 Sep, 2025 - 17:00

Umbria Noise by the Lake, il festival del suono Made in Umbria torna il 19 e 20 settembre a Castiglione del Lago

Umbria Noise by the Lake, il festival del suono Made in Umbria torna il 19 e 20 settembre a Castiglione del Lago

L'energia della musica indipendente umbra torna protagonista sulle rive del Trasimeno. Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025, la Darsena Live Music ospiterà l’undicesima edizione di Umbria Noise by the Lake, la rassegna che da oltre un decennio rappresenta un punto di riferimento per la scena musicale regionale. Due serate a ingresso gratuito, con inizio alle ore 22, pensate per valorizzare il talento di band e artisti locali, in un contesto suggestivo e profondamente legato alla tradizione della musica dal vivo in Umbria.

Un festival nato per la scena indipendente

L'iniziativa prende vita dal progetto culturale Umbria Noise, portale e collettivo che negli anni si è trasformato in una vera e propria piattaforma di documentazione, promozione e valorizzazione della musica regionale. La manifestazione, sin dalla sua nascita, ha inteso porsi come vetrina privilegiata per le eccellenze umbre, offrendo spazio a formazioni emergenti e consolidando al tempo stesso una rete di connessioni tra artisti, operatori culturali e pubblico. In un periodo storico in cui la musica indipendente fatica a ritagliarsi spazi adeguati, Umbria Noise by the Lake assume un ruolo ancora più significativo, diventando luogo di incontro e di confronto tra generazioni di musicisti, sensibilità artistiche differenti e un pubblico eterogeneo.

Il valore della location

Non è un caso che la cornice prescelta sia, ancora una volta, la Darsena Live Music di Castiglione del Lago, storico baluardo della musica dal vivo in Umbria. Affacciata direttamente sulle acque del Trasimeno, la Darsena offre un palcoscenico dall’atmosfera unica, in cui l’ascolto si intreccia armoniosamente con la suggestione del paesaggio, trasformando ogni concerto in un’esperienza immersiva che fonde natura e cultura.

La collaborazione con questo spazio non si esaurisce in una semplice scelta organizzativa, ma assume il valore di un autentico atto di continuità culturale. La Darsena, infatti, rappresenta da decenni un punto di riferimento imprescindibile per generazioni di appassionati, musicisti e promoter, custodendo e rinnovando, di anno in anno, la tradizione della musica live sulle rive del lago.

Il programma dell’edizione 2025: dal metal al post-rock

L'undicesima edizione di Umbria Noise by the Lake propone un calendario ricco e variegato, che abbraccerà sonorità eterogenee - dal metal al post-rock, dal cantautorato al punk - offrendo al pubblico un’esperienza musicale dinamica e coinvolgente.

Venerdì 19 settembre, la serata inaugurale, organizzata in collaborazione con Headbangers Hall, vedrà sul palco Paint IF, giovane formazione nu metal perugina che presenterà in anteprima brani inediti; Desert Rider, storica band dello stoner locale, nota per evocare atmosfere desertiche e psichedeliche; e Discordia, gruppo hardcore punk già affermato sui palchi nazionali. La notte si concluderà con l’Headbangers Hall DJ Set e un live drawing a cura di Roberto Lucarelli, unendo musica e arte visiva in un unico flusso creativo.

Sabato 20 settembre sarà la volta di Defcon 1, nuovo progetto rock guidato da Lorenzo Molloni; dei Cosmic Cappuccino, formazione post-rock capace di alternare asprezze e armonie in paesaggi sonori suggestivi; e di Rosewood, progetto poliedrico di Giordano Conti che fonde urban, pop, metal ed elettronica. La serata si concluderà con il DJ set di Gary Oldman e un live drawing a cura della Biblioteca delle Nuvole.

A completare l’offerta, entrambe le serate proporranno playlist interamente dedicate alla musica umbra, oltre a attività ludico-didattiche e informative a tema musicale, curate da GIS, a testimonianza dell’attenzione del festival non solo alla performance dal vivo, ma anche alla valorizzazione culturale e alla promozione della scena locale.

Più di un festival: un laboratorio culturale

Umbria Noise by the Lake non è soltanto una rassegna musicale, ma un laboratorio culturale in grado di intrecciare linguaggi artistici differenti. La presenza del live drawing e delle attività collaterali sottolinea la volontà di proporre un format multidisciplinare, in linea con le più moderne tendenze del panorama indipendente. Il festival, inoltre, mantiene un forte legame con il territorio: dalla promozione della musica umbra attraverso playlist e giochi didattici, alla valorizzazione di spazi iconici come la Darsena, fino alla costruzione di un senso di comunità che unisce pubblico, artisti e organizzatori.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE