La Protezione Civile dell'Umbria aveva diramato un'allerta meteo per il pomeriggio e la sera di domenica 6 luglio e per tutta la giornata del 7 luglio. L'allerta è di livello giallo per rischio temporali in tutte le zone della regione.
Dopo il caldo afoso dei giorni scorsi, in Umbria c'è stato un calo delle temperature. Nella giornata di domenica (6 luglio) c'è stato un aumento della nuvolosità dal pomeriggio, con primo lieve calo termico dal pomeriggio.
Un fronte freddo proveniente da nord ovest ha iniziato a portare i primi rovesci e temporali che potrebbero protarsi anche nella giornata di lunedì. Le temperature hanno subito un primo calo, diminuzione che proseguirà durante la settimana, con valori massimi di 10-12 °C più bassi di quelli di sabato e minime in calo.
Nel documento di allerta della Protezione Civile si legge: "il 6 luglio erano previste precipitazioni isolate, ma con temperature ancora elevate. Nella giornata del 7 luglio, invece, le precipitazioni previste passavano da isolate a sparse, più intense nella prima parte della giornata. I venti forti sud-occidentali avrebbero caratterizzato la giornata con un calo delle temperature".
Queste le previsioni meteo per lunedì 7 e martedì 8 luglio, pubblicate sul sito della Protezione Civile della Regione Umbria: "Una saccatura atlantica sta entrando in area mediterranea, determinando condizioni marcatamente instabili sul centro nord Italia e favorendo un sensibile calo termico".
In Umbria lunedì 7 luglio vedrà "un cielo nuvoloso nella notte e nelle prime ore del mattino con rovesci e temporali sparsi, anche forti. Poco nuvoloso dal pomeriggio. Venti: moderati da sud-ovest. Temperature: in calo".
Martedì 8 luglio: "Nuvolosità irregolare con possibilità di rovesci e locali temporali nella notte e in mattinata. Ampie schiarite nel pomeriggio. Venti: deboli occidentali. Temperature: in ulteriore lieve diminuzione".
Grande paura nel pomeriggio di sabato sul lago Trasimeno, infine, dove si è abbattuta una vera e propria tempesta tropicale al club velico di Castiglione del Lago. I responsabili del club hanno riferito di quel pomeriggio intenso: "Due ore di terrore nelle acque del lago, otto imbarcazioni tratte in salvo dai soccorsi. Sabato pomeriggio quella che sembrava una normale giornata estiva si è trasformata nel giro di pochi minuti in una brutta esperienza per un gruppo di imbarcazioni che avevano deciso di trascorrere una giornata sul lago".
"Verso le 16.30 si è scatenata una vera e propria tempesta tropicale - continua il Club Velico - con venti che hanno sfiorato i 100 km orari, tuoni, fulmini e violente precipitazioni che hanno trasformato un piacevole pomeriggio estivo in un’esperienza che resterà a lungo nella memoria dei malcapitati. I soccorritori si sono rapidamente attivati e, sotto il coordinamento di Massimo Coltella (direttore del Club velico Castiglionese) e Lorenzo Marinelli (Comandante dell’unità di soccorso e salvataggio della Guardia Costiera Ausiliaria) hanno raggiunto e tratto in salvo tutte le imbarcazioni in difficoltà".