10 Jul, 2025 - 19:21

Umbria Jazz 2025 parte tra concerti, artisti e pubblico internazionale

Umbria Jazz 2025 parte tra concerti, artisti e pubblico internazionale

L’avvio di Umbria Jazz 2025 porta con sé un’iniziativa inedita firmata Confcommercio e Consorzio Perugia in Centro, che accende il centro storico con idee, negozi, locali e musica, trasformandolo in un vero protagonista del festival.

"Darling, Umbria Jazz comincia e noi non abbiamo fatto niente?": è lo slogan che ironizza sull’arrivo del festival (in programma dall’11 al 20 luglio 2025) e sulla presunta passività della città. In realtà, a rompere il ghiaccio ci pensa Confcommercio Perugia, che – insieme al Consorzio Perugia in Centro – ha varato un progetto sperimentale per animare il cuore della città durante l’evento. Come spiegano gli organizzatori, l’obiettivo è trasformare il centro storico in un palcoscenico diffuso, con negozi e locali che diventano protagonisti del festival. L’iniziativa comprende quattro filonicoordinati:

  • Jazz & Vetrine: i negozi del centro storico sono invitati a decorare le vetrine a tema jazz. Le più creative riceveranno una targa celebrativa il 17 luglio, ma già in questi giorni gli allestimenti cominciano a colorare le strade.

  • Jazz & Sapori: alcuni ristoranti e locali proporranno menù speciali ispirati al jazz, disponibili per tutta la durata del festival.

  • Jazz & Shopping Sotto le Stelle: nelle serate dell’11, 12 e 13 luglio, in concomitanza con l’avvio dei saldi estivi, molti negozi terranno le serrande alzate fino alle 23, offrendo shopping serale tra luci, musica dal vivo e promozioni.

  • Performance di strada: artisti itineranti suoneranno jazz nelle vie e piazze dell’acropoli (via dei Priori, via Maestà delle Volte, piazza Matteotti, corso Cavour), animando percorsi meno battuti ma ricchi di fascino e attività.

Umbria Jazz 2025 al via a Perugia: concerti, artisti e atmosfera unica

Perugia ritrova la sua colonna sonora. L’apertura di Umbria Jazz 2025 segna il ritorno di una delle manifestazioni più importanti d’Italia. In programma già nella serata inaugurale artisti di calibro internazionale, tra cui Angelique Kidjo, Stefano Bollani e Herbie Hancock, affiancati da talenti emergenti italiani e da jam session spontanee. Il pubblico riempie piazza IV Novembre e corso Vannucci già dalle prime ore del pomeriggio, segno che la febbre da jazz è alta e la città non vuole farsi trovare impreparata.

Il centro storico di Perugia si anima per il festival con iniziative speciali

Con queste proposte – scrive Confcommercio – “vetrine creative, menù a tema, negozi aperti di sera e performance musicali itineranti” serviranno ad animare l’acropoli durante il festival, valorizzando le attività economiche locali e migliorando l’esperienza dei visitatori. Secondo il presidente Michele Biselli, si tratta di un modo nuovo di far vivere la città in occasione dell’evento: "Vogliamo sperimentare un nuovo modo di vivere il centro durante Umbria Jazz, coinvolgendo le imprese in maniera attiva e creando un collegamento più stretto tra attività economiche e identità culturale della città". Per Biselli l’iniziativa è "una prima sperimentazione" che, se avrà successo, potrà diventare "un modello da sviluppare nelle prossime edizioni".

Jazz & Vetrine: le vetrine dei negozi diventano opere d’arte a tema musicale

Le vetrine dei negozi si stanno già trasformando in installazioni creative, colorate e a tema musicale. La giuria premierà le più belle il 17 luglio con una targa simbolica. L’obiettivo è rendere anche la semplice passeggiata tra i negozi un’esperienza visiva e coinvolgente, in sintonia con il ritmo del festival.

Jazz & Sapori: menù e piatti dedicati alla musica jazz nei ristoranti del centro

Anche la tavola si accorda sulle note del jazz. Alcuni ristoranti del centro storico propongono piatti e menù ispirati alla musica e ai suoi protagonisti, con cocktail dedicati agli artisti e ricette che strizzano l’occhio alle atmosfere di New Orleans. Un invito a gustare Umbria Jazz anche attraverso i sapori.

Shopping sotto le stelle e artisti di strada: il cuore di Perugia non dorme

L’11, 12 e 13 luglio sarà possibile passeggiare tra negozi aperti fino alle 23 per fare acquisti e godersi l’aria del festival. Intanto, nelle stesse sere e durante tutto il festival, le strade saranno animate da musicisti di strada che riempiranno vicoli e piazze di improvvisazioni e concertini. Un modo per scoprire anche gli angoli più nascosti e suggestivi dell’acropoli, illuminata e viva fino a notte fonda.

Confcommercio Perugia e Consorzio Perugia in Centro hanno ringraziato tutti gli operatori che stanno collaborando alla sperimentazione: "L’obiettivo – hanno ribadito – è offrire ai visitatori un centro storico ancora più accogliente, vivo e coinvolto, in sintonia con lo spirito del festival e con l’anima autentica della città".

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE