13 Feb, 2025 - 10:50

Cose da fare in Umbria a febbraio: ecco dei consigli da non perdere

Cose da fare in Umbria a febbraio: ecco dei consigli da non perdere

L'Umbria, cuore verde d'Italia, è una regione che affascina in ogni stagione. Febbraio, con la sua atmosfera invernale e i primi segni della primavera, offre un’ampia gamma di attività per chi desidera scoprire il territorio tra eventi culturali, escursioni naturalistiche e sapori autentici. Ecco alcune delle migliori esperienze da vivere in Umbria durante questo mese.

1. Festeggiamenti di Carnevale tra Borghi e Tradizioni

Febbraio è il mese del Carnevale, e l'Umbria lo celebra con eventi ricchi di storia e folclore. Tra i più suggestivi:

Il Carnevale di Sant’Eraclio (Foligno): noto come "Il Carnevale dei Ragazzi", è uno dei più antichi della regione. Le sfilate di carri allegorici, le maschere colorate e gli spettacoli coinvolgono grandi e piccoli in un'atmosfera festosa.

Il Carnevale di Acquasparta: famoso per i suoi carri allegorici realizzati con grande maestria, perfetti per una giornata all’insegna del divertimento.

Il Carnevale di Spoleto e Perugia: anche queste due città propongono sfilate e eventi speciali con spettacoli di strada, musica e dolci tipici come le frappe e le castagnole.

2. Escursioni tra Borghi e Paesaggi Innevati

Per chi ama la natura, febbraio è il momento ideale per scoprire l’Umbria con passeggiate tra i suoi borghi medievali e le colline innevate. Alcuni itinerari imperdibili includono:

 

La Piana di Castelluccio di Norcia: anche d'inverno offre panorami mozzafiato, con i monti innevati del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È perfetta per trekking e ciaspolate.

 

Il Monte Cucco: gli amanti degli sport invernali possono esplorare questo parco naturale con escursioni guidate e sci di fondo.

 

Gubbio e i suoi dintorni: il borgo medievale è incantevole in ogni stagione, ma d'inverno ha un fascino speciale, con la nebbia che avvolge le sue stradine antiche.

3. Visite Culturali e Mostre d’Arte

L’Umbria è ricca di musei e siti storici da visitare anche nei mesi più freddi. Alcune tappe consigliate:

 

La Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia): ospita capolavori dell’arte rinascimentale di artisti come Perugino e Pinturicchio.

 

Il Museo della Porziuncola (Assisi): ideale per chi desidera approfondire la storia di San Francesco e il francescanesimo.

 

Il Complesso di San Pietro (Spoleto): un luogo che unisce arte e spiritualità, con una vista spettacolare sulla città.

 

 

Inoltre, febbraio è spesso il mese di importanti mostre temporanee: è sempre utile controllare i programmi dei principali musei regionali.

 

4. San Valentino a Terni: la Festa degli Innamorati

 

Terni, città natale di San Valentino, è il luogo perfetto per festeggiare il 14 febbraio. Ogni anno si tengono eventi speciali dedicati agli innamorati, tra cui:

La Fiera di San Valentino, con bancarelle di artigianato e prodotti tipici.

Le celebrazioni religiose presso la Basilica di San Valentino, dove riposano le spoglie del santo.

Febbraio in Umbria è un mese ricco di opportunità per tutti i gusti: dalle feste tradizionali ai paesaggi innevati, dalle visite culturali alle esperienze gastronomiche. Che tu sia amante della natura, dell’arte o del buon cibo, questa regione saprà offrirti momenti indimenticabili.

 

AUTORE
foto autore
Tommaso Franchi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE