19 Mar, 2025 - 19:00

“Diabete e obesità 2.0”: patologie in aumento anche in Umbria

“Diabete e obesità 2.0”: patologie in aumento anche in Umbria

A Terni, presso il Palazzo della provincia, si è tenuto un incontro “Diabete e obesità 2.0”. Due patologie che registrano un aumento di incidenza fra i giovani. Relatore tra gli altri, presente il dottor Giuseppe Fatati, presidente di Io Net, che ha dedicato la sua vita professionale allo studio ed alla cura del diabete mellito e dell obesità. 

Umbria, in aumento obesità e diabete

Dopo aver analizzato la situazione, durante la giornata mondiale dell'obesità, ecco emergere i dati, in modo più completo, nel corso della tavola rotonda-dibattito “Diabete e obesità 2.0”, svoltasi in sala del Consiglio provinciale. L’iniziativa è stata promossa dall’Italian Obesity Network (Io Net), in collaborazione con Cittadinanzattiva e Tribunale dei Diritti del Malato e con il patrocinio della Provincia di Terni.

Aprendo l’incontro, il Presidente della Provincia Francesco Maria Ferranti ha voluto ringraziare i presenti e ribadire la necessità di contrastare questa patologia sia dal punto di vista sociale che sanitario: Occorre coinvolgere le istituzioni, le famiglie e le scuole perché il diabete sempre di più sta interessando fasce molto giovani. Sotto questo profilo assume un valore determinante l’educazione a corretti stili alimentari e di vita curando le nostre città anche dal punto di vista urbanistico così da creare spazi e parchi idonei ad attività fisiche in un progetto ampio che consenta alle strutture sanitarie di fornire prestazioni tempestive in coordinamento stretto con la medicina di prossimità e territoriale”.

Giocondi: "Necessarie diagnosi tempestive e terapie appropriate"

All’incontro erano presenti il presidente di Io Net Giuseppe Fatati, l’assessore comunale di Terni, Alessandra Salinetti, la consigliera regionale Maria Grazia Proietti, in rappresentanza della Regione, il coordinatore di Cittadinanzattiva Luciano Capoccia, il responsabile del Tribunale dei diritti del malato Daniele Giocondi e molti altri soggetti a vario titolo coinvolti e interessati. Nel corso dei dibattito ci sono stati diversi interventi di esperti e responsabili di organizzazioni, enti e associazioni. "Sono necessarie - ha detto Daniele Giocondi - diagnosi tempestive e terapie appropriate riconducendo in capo alle Asl la competenza primaria su questa patologia”. 

"Obesità e diabete di tipo 2 sono collegati ed è essenziale l’integrazione con la medicina generale - ha sottolineato invece il presidente di Io Net Giuseppe Fatati - L’inquinamento è un importante fattore di obesità, insieme alla genetica, perché produce infiammazione. Dobbiamo quindi porre grande attenzione all’ambiente delle nostre città. Dal 2021 l’obesità è riconosciuta come malattia cronica con un’incidenza in aumento e che si attesta in Italia al 10 per cento. Anche in Umbria diabete e obesità sono in crescita".

Girardi: "Importante che il piano sanitario regionale preveda una revisione"

"In Umbria siamo al 7 per cento, mentre a Terni al 10. Si spende poco per i farmaci e molto per le complicanze - ha affermato ancora Fatati - pochi sono infatti ancora coloro che hanno una diagnosi corretta, mentre è dimostrato che il diabete accorcia la vita molto più del fumo. Solo il 40 per cento dei malati segue correttamente le cure prescritte”. 

"L’esercizio fisico - le parole di Fosco Giraldi, esperto di legislazione sanitaria - dovrebbe essere prescritto come prevenzione e che non sono ancora state realizzate le necessarie strutture per affrontare il problema. Per questo anche in Umbria è importante che il piano sanitario regionale preveda una revisione e una modifica che possa andare incontro tempestivamente alle esigenze di chi soffre di questa malattia”. 

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE