09 May, 2025 - 16:00

Umbria da bere: le migliori esperienze di degustazione tra vigne, borghi e cantine d'autore

Umbria da bere: le migliori esperienze di degustazione tra vigne, borghi e cantine d'autore

Nel cuore verde d’Italia, dove il tempo sembra rallentare e l’aria si fonde con il profumo di terra, storia e uva matura, l’Umbria si svela come un tesoro di arte e spiritualità, ma anche come una terra fertile di eccellenze enologiche da scoprire.

Ogni sorso qui è un piccolo viaggio sensoriale. Dal Sagrantino di Montefalco — robusto, strutturato, identitario — al Grechetto delle colline del Trasimeno, passando per l’Orvieto Classico e le numerose etichette di vini biologici e biodinamici, la regione offre un ventaglio di esperienze di degustazione capaci di appagare sia i neofiti sia i palati più esigenti. Ma l’Umbria non si limita a offrire vino di qualità: qui l’enoturismo è un’arte del vivere, una sinfonia di sapori, paesaggi e racconti tramandati di generazione in generazione.

In questo articolo vi porteremo alla scoperta delle migliori esperienze enologiche che questa regione ha da offrire. Dalle vigne storiche alle cantine contemporanee, dai percorsi immersivi alle brevi esperienze gourmet, un viaggio che vi permetterà di assaporare l’autenticità di un territorio che, nel bicchiere, custodisce la sua anima più profonda.

La Veneranda: enoturismo d’eccellenza tra gusto e storia

Nel cuore della celebre Montefalco, dove la tradizione vinicola umbra affonda le sue radici più autentiche, la visita a La Veneranda si rivela un viaggio emozionale che va ben oltre la semplice degustazione. È un’immersione profonda nei sapori, nei racconti e nell’anima di un territorio che ha fatto del vino un’espressione viva della propria identità. 

Appena arrivati, il team di La Veneranda vi accoglierà con calore e professionalità, facendovi sentire subito parte della famiglia. La storia della tenuta, che si intreccia con quella della viticoltura di Montefalco, vi sarà raccontata nel dettaglio, trasportandovi in un viaggio che affonda le radici nei secoli, e che da sempre celebra la tradizione e la qualità del Sagrantino.

Al termine della visita alle cantine e dopo aver esplorato le peculiarità che rendono unica la produzione di La Veneranda, vi attende un’esperienza sensoriale d’eccezione. Nella suggestiva sala di degustazione avrete l’opportunità di lasciarvi guidare in un viaggio enologico ricco di emozioni. Otto etichette pregiate, scelte con attenzione per raccontare al meglio l’identità della cantina, verranno abbinate a un’eccellente selezione di assaggi preparati in casa, pensati per esaltare ogni sfumatura del vino e rendere l’esperienza memorabile.

Il percorso gastronomico comprende sfiziosità tipiche come il pecorino fresco con gelatina di vino bianco, il pecorino stagionato con gelatina di vino rosso, bruschette con cipolla di Cannara, prosciutto e pizza bianca, capocollo e "Bocconcello", bruschetta con salsa di lenticchie e tartufo, crostini della Veneranda, salame e salsiccia secca, e i classici Tozzetti. Un vero e proprio trionfo di sapori locali che, insieme ai vini, vi faranno scoprire la vera essenza del territorio.

Tra natura, cultura e sostenibilità: l’Umbria in e-bike al Castello Monte Vibiano

Un viaggio tra colline, vigne e bellezza incontaminata: al Castello Monte Vibiano l’enoturismo si fonde con la mobilità sostenibile in un’esperienza esclusiva che coniuga eleganza, natura e rispetto per l’ambiente. Il tour in e-bike è molto più di una semplice escursione: è un’immersione lenta e consapevole nei paesaggi umbri, percorsi senza fretta e a zero emissioni di CO₂, dove ogni pedalata racconta la sinergia profonda tra l’uomo e la terra.

L'avventura ha inizio nel cuore della tenuta, dove vi sarà consegnata la vostra bici elettrica, progettata per offrirvi fluidità e comfort su ogni tipo di terreno. Da qui, vi inoltrerete lungo sentieri panoramici che attraversano vigneti, uliveti e morbide colline baciate dal sole. Lo scenario, armonioso e silenzioso, regala prospettive sempre nuove e suggestive su un paesaggio che ha saputo custodire la propria identità agricola senza rinunciare all’innovazione.

Terminato il percorso, la visita prosegue nelle cantine del castello, dove l’arte della vinificazione si svela attraverso un sapiente equilibrio tra tradizione e tecnologia. Dalla raccolta manuale delle uve all’affinamento in bottiglia, ogni fase del processo produttivo è narrata con passione e attenzione, svelando l’anima autentica di ogni etichetta.

A chiudere l’esperienza, una raffinata degustazione sulla terrazza panoramica, con vista sui filari: tre selezioni enologiche accompagnate da bruschette con olio extravergine d’oliva non filtrato e una curata proposta di salumi e formaggi locali. Un momento di pura armonia, dove gusto, panorama e cultura si incontrano in perfetto equilibrio.

Wine Love Weekend: Terni celebra il vino tra gusto, cultura e tradizione

Non una semplice degustazione, ma un vero e proprio festival del vino. Dal 16 al 18 maggio 2025, il centro storico di Terni si trasforma in un palcoscenico diffuso per il Wine Love Weekend, un evento enogastronomico che promette di coinvolgere appassionati, curiosi e professionisti del settore in un’esperienza immersiva all’insegna del gusto, della convivialità e dell’eccellenza territoriale.

Per tre giorni, la città umbra accoglierà un ricco calendario di appuntamenti che spaziano dalle degustazioni guidate ai laboratori sensoriali, dagli incontri con i produttori alle masterclass, creando un ponte diretto tra chi il vino lo produce e chi lo ama. Il centro si animerà con percorsi di assaggio diffusi in diversi punti della città, dando vita a un itinerario del gusto tra vicoli, piazze e luoghi simbolici del cuore ternano. 

Non mancheranno, naturalmente, gli appuntamenti gastronomici: aperitivi tematici, show cooking, laboratori culinari e originali abbinamenti tra vino e piatti tipici renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Ad arricchire l’atmosfera, spettacoli musicali, performance artistiche e momenti dedicati al folclore locale contribuiranno a rendere il Wine Love Weekend una vera festa cittadina.

 

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE