11 Sep, 2025 - 13:08

L'Umbria aderisce al progetto nazionale 'Connessioni rurali', nuove opportunità per i giovani

L'Umbria aderisce al progetto nazionale 'Connessioni rurali', nuove opportunità per i giovani

L'Umbria entra ufficialmente a far parte del network nazionale 'Connessioni rurali. Open farms, dal laboratorio al campo'. Il progetto è promosso dal Masaf, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nell’ambito della Rete nazionale della PAC, ovvero il piano strategico per la Politica Agricola Comune. 

Aderendo a 'Connessioni rurali' la Regione Umbria entra così a far parte di una rete di collaborazione con le altre Regioni italiane, le università e gli enti di ricerca, contribuendo alla costruzione di un sistema di conoscenze e innovazione a livello nazionale ed europeo. L'adesione è stata approvata su proposta dell'assessora regionale all'Agricoltura, Simona Meloni e all'orizzonte si profilano importanti novità per lo sviluppo territoriale e opportunità rivolte ai giovani. 

Connessioni rurali: condivisione e buone pratiche

L’iniziativa nasce per promuovere nuovi percorsi formativi e a tale scopo verranno messe in campo attività di condivisione, disseminazione di conoscenze e scambio di buone pratiche in tema di politiche dello sviluppo rurale. Il progetto si rivolge agli studenti universitari umbri dei corsi di laurea in Scienze agrarie e settori affini e si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia.

Le attività previste dal protocollo d’intesa, spiega una nota regionale, comprendono momenti di formazione in presenza e online, laboratori pratici e mini-camp, oltre a eventi di divulgazione. Le varie iniziative verranno coperte completamente da fondi nazionali e regionali. Dal Feasr – Rete nazionale della PAC 2025 per quanto riguarda i costi relativi a docenze, vitto, alloggio, trasporto locale, materiali didattici e piattaforme digitali. A carico dell’amministrazione regionale saranno invece le spese per il trasporto degli studenti da e per le sedi dei mini-camp e le assicurazioni per i partecipanti.

Assessora Meloni: "Una scelta che guarda al futuro"

Entusiasta l'assessora Meloni che ha sottolineato come l'adesione al protocollo 'Connessioni rurali' rappresenti un ponte tra i giovani e il settore agricolo.
"Con questo atto – ha dichiarato – l’Umbria rafforza il proprio ruolo nella rete nazionale della PAC, investendo nella formazione dei giovani e nel trasferimento delle conoscenze tra mondo accademico e imprese agricole. È una scelta che guarda al futuro, perché significa valorizzare i nostri territori, favorire l’innovazione e sostenere chi vorrà intraprendere nel settore agricolo con competenze solide e aggiornate".

Il progetto, ha spiegato, sarà "un’occasione importante per coniugare l’apprendimento con il servizio sul campo. I giovani avranno la possibilità di vivere esperienze dirette in azienda, di confrontarsi con le nuove sfide della transizione ecologica e digitale e di acquisire competenze chiave che saranno decisive per il futuro dell’agricoltura e dell’agroalimentare in Umbria".

Lo sviluppo rurale in mano ai giovani

Il 2024 ha segnato il trionfo dell'agricoltura italiana sui mercati nazionali e internazionali. Con un giro d'affari che nel 2024 ha superato i 42 miliardi, l'Italia rappresenta il primo Paese UE per produzione. Nel Bel Paese, quasi la metà del territorio nazionale è gestita da agricoltori e, da quanto emerso dall'ultimo rapporto Istat, alle campagne italiane spetta anche il primato continentale per aziende agricole biologiche.

Il primario traina l'economia italiana ma è anche un settore delicato e attaccato su più fronti: cambiamenti climatici, epidemie e concorrenza sleale dai mercati esteri pongono questioni urgenti sul piano della tutela. In questo senso favorire il ricambio generazionale introducendo innovazioni nel rispetto del lavoro e dell'ambiente, rappresenta certamente una garanzia di continuità e crescita per il settore. 

L'Umbria ha una identità rurale fortemente radicata e non è raro vedere giovani che scelgono di dedicarsi all'agricoltura, spesso con proposte innovative, sottraendo i territori all'incuria e restituendoli a nuova vita. Un patrimonio quello rurale, alla cui salvaguardia concorrono tutti, tanto chi coltiva quanto chi scegli di acquistare dai produttori locali.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE