18 Apr, 2025 - 16:00

Umbria, che tempo farà a Pasquetta: le previsioni per il Lunedì dell'Angelo

Umbria, che tempo farà a Pasquetta: le previsioni per il Lunedì dell'Angelo

Con l'avvicinarsi delle festività pasquali, cresce l’interesse per le condizioni meteo del Lunedì dell’Angelo, giornata simbolo delle scampagnate primaverili. In Umbria, dove natura, storia e tradizione si fondono in un equilibrio unico, Pasquetta rappresenta da sempre l’occasione ideale per una gita fuori porta. Ma sarà davvero il sole a fare da cornice alla giornata? In questo articolo, esaminiamo nel dettaglio le previsioni per l’intera regione, tra auspici di cielo sereno e possibili sorprese atmosferiche.

Instabilità e calo termico: il meteo in Umbria nei giorni che precedono la Pasqua

Fino alla giornata di venerdì, il tempo in Umbria è stato segnato da un quadro di instabilità, con condizioni meteorologiche variabili che hanno interessato gran parte del territorio regionale. Giovedì, in particolare, si è aperto all’insegna del cielo coperto e di precipitazioni localizzate, più consistenti nelle aree occidentali e meridionali. Le piogge sono state accompagnate da venti sostenuti, con raffiche che hanno raggiunto intensità di burrasca lungo la dorsale appenninica. Questo peggioramento ha determinato un sensibile calo delle temperature, accentuato dalla ventilazione nord-occidentale, con valori che nei rilievi non hanno superato i 10°C.

Venerdì, pur mantenendo un quadro di instabilità, si prevede una parziale attenuazione delle piogge, che saranno meno frequenti verso il tardo pomeriggio. Nonostante il miglioramento parziale, le temperature rimarranno comunque fresche, con minime che scenderanno ulteriormente e massime che stenteranno a salire, mantenendosi stabili tra i 10 e i 12°C.

Pasqua all’insegna del sole: atteso un weekend più stabile

Dopo una settimana caratterizzata da cieli grigi e piogge intermittenti, il weekend di Pasqua porterà finalmente un cambio di rotta, con un ritorno a condizioni meteorologiche più stabili e favorevoli, ideali per chi desidera trascorrere del tempo all’aria aperta.

Sabato, il progressivo ritorno della pressione atmosferica su gran parte del Centro Italia favorirà un generale miglioramento del tempo. La giornata sarà contraddistinta da cieli parzialmente nuvolosi o velati, con ampie schiarite e prevalenza di sole. I venti, deboli e provenienti dai quadranti meridionali, contribuiranno a un sensibile rialzo termico: le temperature massime torneranno a superare i 15°C, con punte tra i 18 e i 20°C soprattutto nelle aree pianeggianti e nei centri urbani come Perugia, Assisi e Foligno.

Anche la Domenica di Pasqua si preannuncia meteorologicamente favorevole. Il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche leggera velatura nel pomeriggio. Le temperature continueranno a salire, raggiungendo agevolmente i 20°C, creando le condizioni ideali per gite fuori porta, escursioni e passeggiate nei suggestivi borghi umbri. Non si escludono brevi e isolati rovesci pomeridiani, soprattutto nelle zone montane e collinari, ma non dovrebbero compromettere la buona riuscita della giornata.

L’incognita del pomeriggio di Pasquetta: tra cieli sereni e possibili rovesci

Il pomeriggio di Pasquetta si preannuncia incerto, con un vero e proprio “punto interrogativo” meteorologico. Fino a tarda mattinata, l’Umbria godrà di un clima stabile: cieli parzialmente nuvolosi, sole intermittente e temperature che in pianura potranno spingersi oltre i 18 °C. Nel pomeriggio, tuttavia, la situazione cambierà. L'area appenninica e i rilievi collinari saranno i più colpiti dai primi rovesci, che si intensificheranno in brevi ma forti acquazzoni. Altrove, il maltempo sarà più localizzato e di breve durata.

I venti, moderati e provenienti da sud, contribuiranno ad aumentare l'umidità nell'aria, ma senza causare eccessivi sbalzi termici. Le temperature, infatti, si manterranno piuttosto stabili, con minime comprese tra 9 e 11 °C e massime che si attesteranno intorno ai 18–20 °C nelle zone pianeggianti. Per evitare sorprese e adattarsi rapidamente ai cambiamenti, è consigliabile seguire i bollettini in tempo reale, monitorando gli sviluppi del pomeriggio e valutando di portare con sé un ombrello.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE