13 Mar, 2025 - 18:00

Umbria Antica Festival, la presentazione dell'evento a Perugia: tutti i dettagli

Umbria Antica Festival, la presentazione dell'evento a Perugia: tutti i dettagli

Torna "Umbria Antica Festival" con un'edizione che si preannuncia tutta da seguire. L'evento, giunto al suo quarto svolgimento, è completamente gratuito fino a esaurimento posti, ad eccezione delle serate a teatro che necessitano di prenotazione. Un'occasione per conoscere il mondo antico attraverso lezioni, spettacoli e incontri con i più grandi esperti del settore. L'edizione di quest'anno che ricorre proprio durante il Giubileo, inoltre, può rappresentare anche qualcosa di molto più profondo.

Ecco la quarta edizione di "Umbria Antica Festival"

"Umbria Antica Festival" prenderà vita a Todi dal 20 al 23 marzo. Ci sarà anche un'anteprima il giorno 19 con Matteo Saudino al Teatro Comunale di Todi con “Seneca e l’arte di vivere bene” e ogni giorno sarà presente una fiera del libro. L'evento, però, sarà presentato in modo ufficiale venerdì 14 marzo 2025, attraverso la conferenza stampa di presentazione alle ore 12:00, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia alla presenza del Sindaco di Todi Antonino Ruggiano e dei responsabili del progetto Umbria Antica Andrea Fioravanti e Costanza Motta. 

La rassegna è stata realizzata con il sostegno del Comune di Todi e il patrocinio di Regione Umbria, della Provincia di Perugia e della Camera di Commercio dell’Umbria. Giornate diverse e tanti ospiti in quest'edizione che vedrà come fil rouge  ‘Le strade della storia’ che verrà sviluppato, come metafora del destino delle civiltà, attraverso le lezioni di storici e archeologi di fama internazionale, come Laura Pepe, Piero Boitani, Luciano Canfora fino a Piergiorgio Odifreddi, oltre che con spettacoli teatrali, visite guidate e proiezioni cinematografiche.

Gli organizzatori: "Le strade ci insegnano che il viaggio è parte della narrazione"

Ci sono strade - si legge nell’introduzione a cura degli organizzatori del festival - che non si limitano a congiungere luoghi. Legano il destino degli uomini, attraversano il tempo e tessono la trama invisibile della nostra memoria collettiva. Le strade della storia sono più di un’opera ingegneristica di pietra e polvere. Sono le onde che hanno cullato la nave degli Argonauti e quella di Ulisse, le vene che pulsano al ritmo dei passi delle legioni romane, le piste impervie che hanno guidato i pastori, i mercanti e i sognatori oltre l’orizzonte del mondo conosciuto".

"Camminare su queste vie - concludono nella nota gli organizzatori - è come posare i piedi su un campo già arato: le pagine di un libro scritto da mani antiche. Ogni lastra consumata, ogni solco scavato dal tempo racconta di conquiste, incontri e scoperte. Sono le strade a insegnarci che il viaggio è parte della narrazione, che non c’è civiltà senza movimento, né conoscenza senza passi mossi verso l’ignoto.”

"Le strade della storia" nell'Anno Giubilare

Tante opportunità divulgative e temi che andranno a essere sviscerati in quest'edizione del 2025, che è anche l'Anno Giubilare. Ci saranno, infatti, anche tantissimi pellegrini che convoglieranno tra le strade dell'Umbria.

Non solo, quindi, un viaggio esteriore ma anche interiore e quale miglior terra se non quella della regione Umbria che con la sua storia, la sua arte, la sua cultura e la sua spiritualità rappresenta meta da secoli di pellegrinaggi, di vie, crocevia e luoghi di sosta dei pellegrini e di cammini dedicati, come quelli francescani che attraversano la regione.

Il tema di quest'edizione dell’Umbria Antica Festival "Le strade della storia", di fatti, si inserisce alla perfezione in questa visione e può essere da volano per cercare di creare ancora più cultura e scoperta della storia. L'invito, perciò, che rivolgono gli organizzatori della quarta edizione di questa rassgna è quello di riscoprire i valori fondamentali della nostra umanità e il legame tra passato e presente, non come turisti distratti, ma come veri e propri viaggiatori della storia.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE