Luglio in Umbria è un invito a lasciarsi andare alla bellezza delle tradizioni, ai colori vivi dell’estate, ai profumi che si diffondono tra le strade di borghi accoglienti e piazze brulicanti di vita. È un mese in cui la regione si accende di eventi che celebrano il gusto, la cultura, la musica e l’identità più profonda del suo popolo. Tra feste popolari che rievocano antichi mestieri, rassegne culinarie dove il sapore diventa racconto, spettacoli sotto le stelle e manifestazioni culturali capaci di coinvolgere ogni generazione, l’Umbria offre un’agenda fitta di appuntamenti imperdibili, da vivere con il cuore aperto e i sensi pronti a meravigliarsi. Ogni paese, ogni piazza, ogni palco è un piccolo scrigno di sorprese, dove la storia incontra l’innovazione, e la convivialità si fa linguaggio universale.
In questo articolo vi porteremo alla scoperta delle esperienze più suggestive da vivere a luglio: dalle celebrazioni più autentiche, nate dal tessuto vivo delle comunità locali, fino ai grandi eventi che attraggono visitatori da ogni parte d’Italia. Che siate appassionati di enogastronomia, curiosi di scoprire usanze radicate nel tempo, o semplicemente alla ricerca di emozioni da vivere all’aria aperta, troverete nell’Umbria di luglio una compagna ideale per ogni vostro desiderio. Preparatevi a segnare le date sul calendario, a perdervi tra i sapori, le voci e le atmosfere di una terra che, proprio nel cuore dell’estate, riesce a mostrare il meglio di sé: autentica, generosa, sorprendente.
Nei suggestivi giardini pubblici di Ponticelli, frazione di Città della Pieve (PG), prende vita la tradizionale Festa della Trebbiatura, un evento che celebra con passione e autenticità il patrimonio rurale e culturale del comprensorio del Trasimeno.
La manifestazione si articola in due intensi fine settimana di luglio, offrendo appuntamenti il 11, 12, 13 e il 18, 19, 20, durante i quali si intrecciano folclore, gastronomia e intrattenimento per grandi e piccoli.
Il momento centrale della festa è la rievocazione storica della trebbiatura, che ogni sera alle ore 19:00 riporta in scena le antiche tecniche di raccolta del grano, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente nelle radici contadine della regione.
A impreziosire il programma, le dimostrazioni di motoaratura e la suggestiva sfilata di trattori d’epoca, che si uniscono al prestigioso 4º Raduno di Auto e Moto d’Epoca di Ponticelli, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di mezzi storici.
Sul fronte culinario, protagonista indiscussa è l’oca arrosto, accompagnata da un’ampia varietà di specialità locali, tutte da scoprire tra gli stand, i bar e i ristoranti allestiti per l’occasione. L’evento si arricchisce inoltre di mercatini artigianali, musica dal vivo e animazioni dedicate ai più piccoli, creando un’atmosfera festosa e inclusiva.
Domenica 20 luglio 2025, piazza della Repubblica di Orvieto (TR) si anima con una nuova edizione di Anticamente, la mostra mercato itinerante che ogni anno porta nei centri storici di Foligno, Todi, Orvieto e Perugia un’affascinante selezione di artigianato, antiquariato e collezionismo. Organizzata dall’Associazione Culturale Indivenire, questa manifestazione offre per tutta la giornata un’opportunità unica di scoprire e acquistare pezzi preziosi e rari: mobili d’epoca, oggetti d’arte, vinili, libri antichi e creazioni artigianali, tutti capaci di raccontare storie di un passato ricco di tradizione e cultura.
La suggestiva cornice di Orvieto, con il suo centro storico caratteristico e la vicinanza ai monumenti più emblematici della città, rende l’esperienza ancora più magica, trasformando la visita in un’immersione profonda nel patrimonio artistico e culturale umbro.
Dal 23 23 al 27 luglio 2025, la suggestiva frazione di Sferracavallo, nel Comune di Orvieto (TR), ospiterà la 31ª edizione di Rock a Tutta Birra, un evento ormai storico che coniuga alla perfezione la passione per la musica dal vivo e la cultura enogastronomica.
Per cinque serate consecutive, il palco sarà animato da una selezione di band di vario genere, pronte a regalare al pubblico concerti coinvolgenti e di grande qualità musicale. La musica sarà il filo conduttore di una festa che si propone di coinvolgere tutti i sensi. Ad accompagnare le esibizioni, un ricco ventaglio di stand gastronomici offrirà specialità locali e piatti tipici, pensati per esaltare il gusto delle birre artigianali protagoniste della manifestazione.
Rock a Tutta Birra si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate orvietana, un’occasione ideale per trascorrere serate all’insegna del divertimento, della buona cucina e della musica in una cornice unica, immersa nel fascino del territorio umbro.