Orvieto si prepara ad accogliere una delle manifestazioni motociclistiche più amate dagli appassionati di adventouring: la 1000 Sassi, evento non competitivo che unisce la voglia di avventura su due ruote alla scoperta di paesaggi mozzafiato e borghi suggestivi. Dal 22 al 25 maggio 2025, circa 450 centauri provenienti da tutta Italia e dall'estero si ritroveranno sulla Rupe per partecipare a questa particolare esperienza che attraversa tre regioni: Umbria, Lazio e Toscana.
L'edizione di quest'anno si annuncia più avvincente che mai. Tutti i tracciati saranno completamente rinnovati rispetto al 2024 e studiati per regalare emozioni autentiche, come spiegano gli organizzatori del Moto Club Motolampeggio. Cuore dell'evento sarà ancora una volta Orvieto, che per il secondo anno consecutivo ospiterà partenze e arrivi delle tappe, con epicentro in Piazza del Popolo, ad eccezione della domenica, quando i motori si accenderanno in Piazza Duomo.
Grande attesa anche per la presenza di nomi di rilievo del settore motociclistico: tra gli altri, prenderanno parte alla manifestazione rappresentanti di Honda Italia, Metzeler e Ber Racing (Arai), oltre a esponenti delle principali fiere motociclistiche italiane, Motor Bike Expo ed Eicma. Non mancheranno i giornalisti specializzati, segno di un'attenzione crescente nei confronti di un evento capace di coniugare sport, turismo e valorizzazione del territorio. Le iscrizioni sono andate esaurite con largo anticipo, a testimonianza del grande seguito che la 1000 Sassi è riuscita a costruirsi nel tempo.
La manifestazione propone tre diverse modalità di partecipazione, pensate per soddisfare le esigenze di ogni tipo di motociclista. Si parte con la 1000 Sassi Explorer, dal 23 al 25 maggio, che prevede tre tappe ad anello per un totale di circa 700 km. Per chi desidera una versione più concentrata c'è la 1000 Sassi Smart, in programma il 24 e 25 maggio, con due tappe e circa 435 km complessivi. Infine, la 1000 Sassi One Day, in calendario il 25 maggio, con un solo anello da circa 205 km, pensato per chi vuole godersi un assaggio dell'evento in una singola giornata.
Il tracciato, per il 70-75%, si sviluppa su sterrati facili e solo per un 25-30% su asfalto, rendendo l'esperienza accessibile anche ai meno esperti. Ogni partecipante riceverà, nei giorni precedenti l'inizio dell'evento, la traccia GPS e il Roadbook elettronico con cui seguire il percorso.
La 1000 Sassi non è solo un evento sportivo, ma un vero e proprio viaggio emozionale. Gli itinerari condurranno i partecipanti attraverso strade bianche immerse nel verde, piccoli borghi medioevali, cantine storiche e luoghi dove la cucina tradizionale diventa parte integrante dell'esperienza. “L’obiettivo è stupire i partecipanti lungo percorsi studiati dal nostro staff per un viaggio emozionale", hanno sottolineato gli organizzatori.
In questo senso, la manifestazione si pone anche come motore di promozione del territorio, offrendo visibilità a zone spesso fuori dai classici itinerari turistici e valorizzando l'accoglienza delle comunità locali.
Con la sua formula vincente che fonde sport, natura, cultura e gastronomia, la 1000 Sassi si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'adventouring, con Orvieto sempre più protagonista nel panorama motociclistico nazionale e internazionale.
Dopo la 1000 Sassi, sarà ancora Orvieto il punto di riferimento per i motociclisti italiani: dal 12 al 15 giugno 2025 è in programma la 20.000 Pieghe, evento nazionale dedicato alla guida su strada. Con un itinerario a margherita che toccherà i luoghi più affascinanti di Umbria, Lazio e bassa Toscana, la manifestazione promette tre giorni di emozioni su asfalto.
Ogni tappa coniugherà prove di regolarità, guida sportiva e libertà assoluta tra curve panoramiche e paesaggi indimenticabili. Un ulteriore riconoscimento alla vocazione di Orvieto come cuore pulsante del mototurismo italiano.