20 May, 2025 - 18:44

Umbra Acque, bilancio record e investimenti mai così alti: superati i 60 milioni

Umbra Acque, bilancio record e investimenti mai così alti: superati i 60 milioni

Umbra Acque Spa, gestore del servizio idrico integrato in 38 comuni umbri, chiude il 2024 con risultati economici e operativi eccezionali. Il bilancio d’esercizio è stato approvato all’unanimità in assemblea dai 29 soci presenti, che rappresentano oltre il 97% del capitale sociale. L’azienda registra un margine operativo lordo di quasi 45 milioni di euro, mentre il patrimonio netto supera gli 84 milioni (erano 71 nel 2023). Gli investimenti realizzati ammontano a 60,4 milioni di euro (contro i 36 dell’anno precedente), il valore più alto mai raggiunto dal 2002. Contestualmente, l’importo totale dei bonus idrici erogati alle utenze deboli ha superato i 3 milioni di euro.

Umbra Acque approva il bilancio 2024 con utili in forte crescita

L’approvazione unanime del bilancio 2024, definito "straordinario" dai vertici aziendali, evidenzia la forte crescita di Umbra Acque. Secondo il comunicato ufficiale, l’EBITDA (margine operativo lordo) di 45 milioni di euro è in netto aumento rispetto all’anno precedente. L’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio commenta: "Abbiamo chiuso un bilancio straordinario". Nel 2024 Umbra Acque ha proseguito nella realizzazione di opere infrastrutturali strategiche per l’Umbria e la tutela della risorsa idrica: "Oltre 60 milioni di euro di investimenti prodotti ... corrispondono a circa 124 euro per abitante/servito", valore pro capite molto superiore alla media nazionale (72 euro). Questi investimenti, informa l’azienda, sono essenziali anche per aumentare la resilienza del sistema idrico regionale, affrontando lo stress idrico dovuto alla siccità.

Investimenti raddoppiati: 60 milioni per potenziare il servizio idrico

Il valore degli investimenti tocca il massimo storico dal 2002, con 60,4 milioni di euro spesi in opere infrastrutturali. Rispetto ai 36 milioni dell’anno precedente, si tratta di un raddoppio netto. La strategia punta sul potenziamento della capacità degli impianti, sull’adattamento al cambiamento climatico e sulla protezione della risorsa idrica. Buonfiglio ha ricordato che "lo stress idrico di grado severo che caratterizza la nostra regione, si combatte proprio puntando oltre che sui comportamenti sostenibili, anche tramite investimenti infrastrutturali che innalzano la resilienza e l'interconnessione dei sistemi di approvvigionamento".

Customer satisfaction al 94% e più formazione per i dipendenti

La crescita economica di Umbra Acque si traduce in servizi sempre più efficienti per gli utenti. Nel 2024 l’indice di customer satisfaction – la qualità percepita dagli utenti – si conferma molto elevato, intorno al 94%, segno di un alto gradimento nei confronti del servizio erogato. Anche gli indicatori di qualità contrattuale e tecnica hanno mantenuto valori positivi, a ulteriore conferma dell’efficacia della gestione. L’azienda ha inoltre aumentato gli investimenti nel personale: sono state erogate 5.499 ore di formazione nel 2024 (il 47% in più rispetto al 2023), per garantire competenze sempre aggiornate e un’assistenza professionale agli utenti.

Bonus idrici per le famiglie in difficoltà: oltre 3 milioni erogati

L’impegno sociale di Umbra Acque si concretizza anche nel sostegno diretto alle famiglie vulnerabili. Sono stati oltre 3 milioni di euro i bonus tariffari concessi nel 2024 alle utenze deboli, offrendo un aiuto tangibile a chi si trova in difficoltà economica. L’azienda si conferma così attenta al territorio non solo sul piano tecnico e ambientale, ma anche sotto il profilo dell’equità sociale.

Certificazione parità di genere e nuove politiche ESG

"La società nel 2024 ha conseguito la certificazione per la parità di genere, Uni/PdR 125:2022", ha dichiarato il presidente del CdA Filippo Calabrese, sottolineando il percorso di miglioramento delle condizioni delle lavoratrici. L’azienda ha inoltre presentato per il sesto anno consecutivo il Bilancio di Sostenibilità, rafforzando il proprio impegno verso gli obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance).

Le Case dell’Acqua fanno risparmiare 7,5 milioni di bottiglie di plastica

Sul fronte ambientale, Umbra Acque ha evidenziato l’impatto positivo delle sue 76 Case dell’Acqua: "L’utilizzo delle 76 Case dell’Acqua ha permesso di risparmiare 7,5 milioni di bottiglie di plastica, con una corrispondente riduzione delle emissioni di CO2e per 1.793 tonnellate". Un dato che rafforza il valore delle buone pratiche anche nel quotidiano.

Trattati oltre 14mila tonnellate di rifiuti: il 91% avviato a recupero

Nel 2024 sono state trattate oltre 14.300 tonnellate di rifiuti, di cui più del 91% è stato avviato a recupero, promuovendo un modello di economia circolare. L’attività di controllo si conferma intensa anche sul fronte qualitativo: oltre 190mila i parametri monitorati sulle acque potabili e reflue, a garanzia di una gestione sicura ed efficiente del ciclo idrico.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE