15 Sep, 2025 - 14:05

Umbertide, torna a nuova vita il monumento alla resistenza. Restaurata dai volontari la fontana di piazza Marx

Umbertide, torna a nuova vita il monumento alla resistenza. Restaurata dai volontari la fontana di piazza Marx

Capita, e ne abbiamo parlato in più occasioni da queste stesse pagine, che siano i cittadini a rendersi protagonisti di gesti di amore e cura per la propria città. Ci si organizza e, armati di buona volontà e pazienza, si puliscono e sistemano strade, parchi, vie e piazze e a volte, come accaduto ad Umbertide, anche i monumenti simbolo dell'identità della comunità.

Nella cittadina umbra infatti i volontari del Centro Socio Culturale San Francesco si sono occupati in prima persona del restauro della fontana di piazza Carlo Marx. Un'opera che da cinquat'anni ricorda il sacrifico di quanti perirono contro l'oppressione nazi-fascista. Alla cerimonia, che si è svolta ieri, domenica 14 settembre 2025, hanno preso parte autorità civili e militari, l’amministrazione comunale, i volontari che hanno eseguito il restyling e anche l’autore del monumento, Vincenzo Munaro.

14 settembre: una doppia ricorrenza per Umbertide

L’iniziativa ha celebrato una doppia ricorrenza. Gli 80 anni dalla fine della Guerra di Liberazione e i 50 anni dall’inaugurazione del monumento stesso, avvenuta il 14 settembre 1975 a conclusione del trentesimo anniversario della liberazione d’Italia.

Il monumento, collocato su una rotatoria al centro della piazza, è una fontana monumentale in cemento con quattro pannelli bronzei a cera persa realizzati da Vincenzo Munaro. Ogni pannello è dedicato a un pilastro ideale: la Famiglia, il Lavoro, la Guerra e la Libertà.

La storia racchiusa dall'opera si è arricchita di un tassello significativo grazie all'impegno dei volontari del San Francesco, che l'hanno pienamente restituta alla sua funzionalità e a tutta la cittadinanza.

Sindaco Carizia: "Importante trasmettere questi valori alle nuove generazioni"

Il Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, ha sottolineato come il monumento racchiuda in sé "la memoria di un passaggio in cui anche la nostra comunità, come tutta Italia, ha contribuito alla lotta antifascista e antinazista per la liberazione del Paese". Soffermandosi sul significato della Resistenza, ha ribadito l'importanza di "trasmettere questi valori alle nuove generazioni, un impegno attuale e fondamentale. La Resistenza - ha dichiarato -, oltre al suo significato storico, fu anche un momento di coesione in un periodo in cui c’era la necessità di unirsi per affrontare sfide decisive".

Presente anche la vicesindaco con delega alla Cultura, Annalisa Mierla che ha evidenziato come la ricorrenza e il monumento rappresentino "un momento decisivo per la storia di Umbertide. E per questo, così restaurato sarà più facile coglierne gli importantissimi significati delle quattro tavole che formano la fontana: guerra, lavoro, libertà e famiglia".

Presente anche l'artista che realizzò l'opera cinquant'anni fa

"Essere tornato qui dopo cinquant’anni mi fa rivivere come se il tempo si fosse fermato - ha detto l'autore dell'opera, l'artista Vincenzo Munaro -. Ricordo ancora quel 14 settembre 1975, il giorno in cui quest’opera fu inaugurata. Rivedere oggi il monumento restaurato e rivivere i quattro temi fondamentali è per me un grande onore e spero sia un segno importante per le scuole e per i giovani".

Vincenzo Munaro, artista originario del bellunese, realizzò l'opera di Umbertide sotto l'alto patrocinio dell'allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Autore di numerose opere inserite in contesti pubblici, nel corso della sua lunga carriera ha dato vita a un consistente corpus dove ha saputo fondere diverse tecniche artistiche, affrontando tematiche che toccano impegno civile e memoria.

"Vogliamo che questo monumento diventi un riferimento educativo per le nuove generazioni, ricordando il sacrificio dei nostri concittadini caduti per la liberazione" queste le parole di Sergio Bargelli, presidente del Centro Socio Culturale San Francesco. Il lavoro dei volontari sulla fontana è stato notevole e si è svolto nei tempi stabiliti, ciò anche grazie all'aiuto di Emanuele Ventanni, artista di Umbertide che ha contribuito in prima persona alla riuscita dell’iniziativa.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE