17 Jul, 2025 - 21:00

TVN Summer Festival 2025: il sindaco Fiorucci rilancia Gubbio come “casa degli atleti”

TVN Summer Festival 2025: il sindaco Fiorucci rilancia Gubbio come “casa degli atleti”

Palazzo Pretorio, 17 luglio 2025. È stato il sindaco Vittorio Fiorucci il cuore pulsante della conferenza stampa di presentazione del TVN Summer Festival 2025, giunto alla sua terza edizione. In una Sala Consiliare gremita, affiancato da autorità sportive e amministrative, atleti di rilievo nazionale e sponsor, Fiorucci ha delineato un discorso appassionato e concreto che va ben oltre l’evento in sé.

“Gubbio sta diventando la casa degli atleti. È un connubio che sta maturando e sul quale stiamo investendo risorse, energia e visione”, ha dichiarato il sindaco, aprendo i lavori in un clima di partecipazione autentica e orgoglio cittadino.

Una visione chiara: strutture, sport e sviluppo umano

Il sindaco ha sottolineato con forza come la sua amministrazione stia lavorando per rendere Gubbio un punto di riferimento per lo sport, non solo come pratica competitiva, ma come valore formativo e comunitario.

“Mettere gli atleti nelle condizioni di lavorare nel miglior modo possibile significa garantire strutture adeguate, impianti efficienti, ma anche una rete umana e organizzativa che funzioni come un unico sistema”, ha affermato Fiorucci.

Il primo cittadino ha anche ammesso che i tempi amministrativi sono spesso complessi, ma ha promesso impegno costante per “bruciare le tappe” e portare la città verso una dotazione sportiva all’altezza del talento che ospita.

Un rapporto diretto con atleti e tecnici

Non sono mancati i riferimenti personali, a partire dal rapporto di collaborazione stretta con Simone Palombi, responsabile tecnico di TVN: Con Simone è bastato uno sguardo per capirsi: da lì è nato un rapporto di fiducia e piena disponibilità reciproca. È così che si costruiscono le cose concrete.

Il sindaco ha poi salutato con affetto i due campioni presenti, Federico Burdisso e Lorenzo Galossi delle Fiamme Oro, sottolineando il valore del loro esempio per i ragazzi e per tutta la comunità eugubina.

“A Federico facciamo i migliori in bocca al lupo. I suoi successi sono i successi anche di Gubbio. E a Lorenzo diciamo grazie per la sua presenza. Gli atleti delle Fiamme Oro sono esempi di virtù, ed è un onore ospitarli”.

Un omaggio alla storia locale dello sport

Nel corso del suo intervento, Fiorucci ha voluto rendere omaggio a chi ha permesso alle generazioni passate di accedere allo sport. Ha ricordato la figura del professor Fernando Sebastiani, pioniere del nuoto a Gubbio, quando ancora la città non aveva una piscina.

“Negli anni ’80 ci si spostava con i pullman a Ponte Pattoli d’estate e a Cagli d’inverno. È grazie a persone come Sebastiani se oggi possiamo parlare di Gubbio come di una città sportiva. A lui va il nostro grazie più sincero”.

Un intervento che ha saputo coniugare memoria, emozione e progettualità, rafforzando l’idea che lo sport sia parte integrante dell’identità cittadina.

Il messaggio finale: formare persone, non solo campioni

Particolarmente toccante è stato il passaggio finale del discorso, in cui Fiorucci ha voluto condividere con la platea una citazione presente all’ingresso del campo centrale di Wimbledon, tratta dalla poesia If di Rudyard Kipling: “Se saprai trattare la vittoria e la sconfitta allo stesso modo, allora sarai un uomo”.

Un messaggio profondo, che il sindaco ha voluto trasmettere come fondamento dell’etica sportiva: non esaltare i successi come conquista assoluta, ma imparare a viverli con umiltà, nella consapevolezza che “spesso una vittoria dipende più dalla debolezza dell’avversario che dal proprio merito”.

“Da amministratori dobbiamo essere i primi a fare autocritica per migliorare. Così come nello sport, anche nella politica serve consapevolezza, disciplina e capacità di mettersi in discussione”, ha concluso.

Gli altri interventi: tra sport, impresa e inclusione

La conferenza stampa è stata anche occasione per ascoltare contributi qualificati da parte di diversi protagonisti del progetto:

  • Mario Provvidenza, presidente FIN Umbria, ha espresso apprezzamento per la visione strategica condivisa con il Comune.

  • Federico Burdisso ha sottolineato il valore dell’impegno costante e della presenza di eventi formativi per i giovani.

  • Lorenzo Galossi ha ringraziato la città per l’accoglienza, raccontando la propria esperienza sportiva.

  • Un videomessaggio dell’allenatrice nazionale paralimpica Fornasiero ha portato il tema dell’inclusione al centro del dibattito.

  • Barbara Lepri (CVR), Maurizio e Marco Buini (SecurB) e l’assessore allo Sport Carlotta Colaiacovo hanno offerto spunti sul valore sociale e imprenditoriale dello sport a Gubbio.

  • Carlotta Colaiacovo, assesssore allo Sport e alle Politiche Giovanili.

Gubbio e lo sport: un progetto condiviso

Dalla conferenza emerge un quadro chiaro: il TVN Summer Festival non è solo un appuntamento tecnico o competitivo, ma un’esperienza collettiva, che punta a trasformare Gubbio in una città sempre più aperta alla pratica sportiva, alla formazione e alla cultura del benessere.

Il lavoro sinergico tra amministrazione, federazioni, aziende e atleti ha reso possibile un’edizione ricca, proiettata al futuro, che si muove lungo tre direttrici: qualità delle strutture, valorizzazione del capitale umano e coinvolgimento della comunità.

L’intervento del sindaco Fiorucci ha dato il tono all’intera conferenza: sincero, profondo, operativo. Ha saputo unire la dimensione simbolica dello sport a quella concreta dell’azione amministrativa, ribadendo l’impegno della sua giunta a costruire uno spazio cittadino capace di accogliere, crescere e valorizzare gli atleti, i tecnici e le giovani generazioni.

“Ciò che stiamo costruendo non è solo un festival, ma una visione: un’identità condivisa che faccia di Gubbio un modello di accoglienza sportiva e umana”.

Il TVN Summer Festival comincia sotto i migliori auspici, con la consapevolezza che lo sport può essere molto più di una gara: può diventare un linguaggio di cittadinanza attiva, educazione e futuro.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE