Ci siamo. Oggi giornata importante per l'Umbria, che accoglie la carovana della Tirreno Adriatico. Va in scena la terza tappa della Corsa dei Due Mari, precisamente la Follonica-Colfiorito lunga 239 chilometri e definita da tanti addetti ai lavori, come la più dura dell'intera corsa, con un dislivello di 3300 metri.
Per tutti gli appassionati di ciclismo, l'occasione sarà buona per poter ammirare tanti atleti di spicco. Tra questi c'è sicuramente l'ex campione del mondo, Mathieu Van Der Poel, che andrà in cerca di qualche vittoria di tappa, anche se non è il grande favorito. Vista l’assenza sia di Pogacar che di Vingegaard (lo scalatore più forte del mondo), quest'ultimo vincitore della scorsa edizione, il primo nome in casa Uae Emirates è certamente quello di Juan Ayuso. Tra i protagonisti anche Richard Carpaz, Mikel Landa, Jay Hindley. I profili da tenere d’occhio secondo gli esperti, saranno invece quelli di Simon Yates e del giovane Cian Uijtdebroeks, mentre le speranze italiane sembrano riposte in Antonio Tiberi.
La tappa di ieri è stata vinta da Jonathan Milan che si è imposto in volata, nella Camaiore- Follonica (192 chilometri). Tutto fin troppo facile per l'oro mondiale 2024, sprinter della Lidl-Trek, che ha preceduto Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team) e Paul Penhoët (Groupama-FDJ). Buona prestazione anche per l'italiano Simone Consonni, che ha chiuso in quinta posizione. Il leader della classifica generale rimane Filippo Ganna che ha conservato la maglia azzurra con 19" su Milan , 22" su Ayuso e 28" sul danese Johan Price-Pejtersen.
Come sempre accade, ci saranno delle modifiche alla circolazione. Ecco dove:
Colfiorito, parcheggio ex Casermette: divieto di sosta dalle 8 dell'11 marzo alle 21 del 12 marzo. Chiusura al traffico dalle 21 del 11 marzo fino alle 21:00 del 12 marzo.
Via Valle Verde: sosta vietata dalle 14 del 11 marzo alle 21 del 12 marzo. Divieto di transito dalle 6 alle 19 del 12 marzo.
Via Plestia, via Loreti, area sagra Pro Loco Colfiorito: sosta vietata dalle 14 dell' 11 marzo alle 21 del 12 marzo.
Via Clareno, via Romana Vecchia, via della Fornacetta, via Hoffman, viale Ancona (tratto tra via Chiascio e rotatoria San Paolo), via Corte di Colle, SS 77 tratti comunali, via Macerata, via Adriatica: divieto di sosta dalle 6 alle 20 del 12 marzo.
SS 77 incrocio via Plestia: chiusura dalle 6 alle 19 del 12 marzo per l’allestimento delle strutture di arrivo.
Incroci con SS 77: divieto di circolazione su via Adriatica, strada comunale di Forcatura, SP 440 (Annifo), SP 96 (rotatoria via Plestia).
Via del Casalone: senso unico verso SP 96.
Via Romana Vecchia (incroci via dei Trinci, via Maestà di Donati, raccordo Flaminia-San Giovanni Profiamma): divieto di circolazione dalle 13.30 fino al passaggio della corsa.
La prima località umbra in cui entrerà la carovana è Po’ Bandino e alle 13.38 ecco il passaggio a Piegaro. Alle 14.03 è invece previsto il transito a Castel del Piano. Si prosegue poi per San Martino in Colle, Piegaro e Passaggio di Bettona. A Perugia ci saranno delle limitazioni alla circolazione. Dalle 13.30 alle 14.40 odierne, la Polizia Locale ha disposto la sospensione del traffico di almeno 45 minuti prima del transito della corsa. I ciclisti entreranno nel territorio comunale da Tavernelle, percorrendo la variante, per poi attraversare Castel del Piano, Pila, San Martino in Colle e San Martino in Campo, per poi dirigersi verso Torgiano, quindi Cannara e Spello.
Il gruppo entrerà a Foligno, percorrendo via Paciana e la SS 316, per poi andare verso Colle San Lorenzo. Qui si trova la Corta di Colle, un tratto ritenuto strategico. Dopo Casenove, la corsa si dirigerà verso il Valico di Colfiorito, dove si disputerà il Gran Premio della Montagna, prima dell’arrivo in via Adriatica, presso l’area ex Casermette. E' veramente un evento l'arrivo della tappa della Tirreno-Adriatico. Per l'occasione a Foligno e Colfiorito, rimarranno chiusi anche due istituti scolastici.