21 Mar, 2025 - 09:00

Tutela dei minori, Regione e Procura al lavoro per una nuova carta dei servizi

Tutela dei minori, Regione e Procura al lavoro per una nuova carta dei servizi

Il delicato tema della tutela dei minori è stato al centro di un incontro fra Procura e Regione a cui hanno preso parte la governatrice Stefania Proietti, l'assessore regionale alle Politiche sociali, Fabio Barcaioli, il Procuratore Generale Sergio Sottani e la presidente della Corte d'Appello, Claudia Matteini.

Nato nel 2016, il tavolo interistituzionale che riunisce governo e giustizia regionali, ha il compito di elaborare azioni e programmi finalizzati al benessere psicofisico dei ragazzi e alla loro tutela nell’ambito del rapporto tra sistema sociale, sanitario e giustizia. L'obiettivo dell'incontro di ieri, avvenuto nell’aula Goretti della Corte d’Appello, è quello di arrivare presto a una carta dei servizi rivolta a minori e famiglie che integri le azioni messe in campo finora, come il protocollo di intesa tra uffici giudiziari, Regione, Anci e Ordine degli avvocati e la prima Carta dei servizi del minore introdotta nel 2020, che in questi mesi è sottoposta a un aggiornamento. 

Tutela dei minori, la questione è urgente

La presidente Proietti ha ribadito l'urgenza di promuovere interventi urgenti in materia. “Dobbiamo agire immediatamente su queste problematiche – ha dichiarato – altrimenti le generazioni future ci accuseranno di omissione di soccorso, la coscienza di genitori e rappresentanti delle istituzioni ci deve guidare l’azione e considerati i cambiamenti della società dobbiamo percorrere soluzioni anche atipiche e tutti insieme siamo chiamati a intervenire subito ed essere spinti dal coraggio dell’innovazione".

L'assessore Barcaioli ha voluto sottolineare come, in questo contesto, l'intervento degli assistenti sociali sia della massima importanza e che la stabilizzazione lavorativa è necessaria per permettere loro di poter operare con le adeguate tutele.

"È fondamentale dare nuovo slancio a questo settore, a partire dal miglioramento delle condizioni degli assistenti sociali, professionisti che operano con dedizione ma spesso in un contesto di incertezza e in una situazione di precarietà. Garantire loro stabilità significa rendere più efficaci gli interventi e assicurare continuità. – ha detto ancora Barcaioli - Allontanare un minore dalla famiglia non può essere una soluzione fine a sé stessa, ma deve essere l’inizio di un percorso. Bisogna lavorare sul sostegno alla genitorialità e creare le condizioni per un rientro sicuro”. 

Sottani: "Necessario integrare i servizi rivolti ai minori"

Il procuratore Sottani, esprimendo soddisfazione per l'incontro con la Regione, ha evidenziato come nell'interesse dei minori, vadano distinte diverse condizioni di 'fragilità', "dovute non solo a condizioni anagrafiche, fisiche o psichiche, ma anche di abbandono economico".

Gli uffici della Procura in questo senso, rappresentano l'interesse pubblico, incluso quello dei minori verso i quali "è fondamentale la valutazione delle capacità genitoriali, così come individuate nella Carta dei Servizio dei Minori a cui questa Procura Generale offre pieno sostegno sin dal settembre 2021".

Il Procuratore ricordando come siano in atto grandi cambiamenti nella società e nel rapporto tra genitori e figli, è tornato sull'argomento sollevato dall'assessore Barcaioli. "Per accertare eventuali situazioni di disagio di minorenni, un compito essenziale deve essere svolto dai servizi sociali. Questi ultimi devono collocarsi in una prospettiva regionale che abbia delle linee uniformi.".

In quest'ottica l'integrazione dei servizi è la strada da percorrere, evitando che essi vengano "parcellizzati" come potrebbe accadere in "Comuni talmente piccoli da non essere in grado di svolgere adeguatamente il loro compito. Per altro verso, è auspicabile un maggior dialogo tra le Asl regionali che favorirebbe i rapporti con l’autorità giudiziaria in un'ottica di uniformità distrettuale".

Matteini: "Il Tavolo integrato proseguirà nella sua missione"

La presidente Matteini ha voluto ringraziare la governatrice Proietti evidenziando quanto il Tavolo integrato di confronto per la tutela di minori e famiglie sia uno strumento necessario per far sì che si potenzino impegni e risorse "in termini di personale sociale e sanitario, di diffusione della cultura dell'affido familiare, delle strutture residenziali per minori, della scuola".

"Il Tavolo interistituzionale continuerà il suo mandato per rendere sempre più efficiente ed efficace il sistema di protezione della famiglia e dei minori” ha concluso.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE