Una grande importante novità sarà al via della 60esima edizione del Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio, in programma il 23 e il 24 agosto prossimi. Confermata infatti tra le sette tappe del Campionato Italiano Supersalita, il Trofeo avrà anche la doppia e prestigiosa titolarità tricolore, cioè la validità anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). Sarà la prima volta per la rinomata cronoscalata eugubina, che darà ulteriore lustro proprio alla Coppa Città di Gubbio, da anni il trofeo dedicato alle vetture d’epoca iscritte alla manifestazione.
La nuova titolazione -scrivono gli organizzatori in una nota- aggiunge ulteriore prestigio a un evento pronto a sorprendere una volta di più sia nel weekend del 23-24 agosto, quando tutto sarà pronto per godersi lo spettacolo di prove ufficiali e gara, sia nella settimana che lo precede, per la quale il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche è al lavoro insieme a numerose realtà locali per l’organizzazione di diverse iniziative legate al motorsport (ma non solo...) che ospiteranno in città anche alcuni grandi nomi dell’automobilismo mondiale.
Oltre che a puntare come sempre ai massimi livelli sportivi e logistici, l’obiettivo resta quello di rendere il Trofeo Luigi Fagioli sempre più coinvolgente, un appuntamento imperdibile per appassionati, pubblico, ospiti speciali e addetti ai lavori, oltre che per chi lo vive da dentro o da vicino, pienamente immerso in una delle più belle e caratteristiche città italiane. Il tutto in una settimana di sport, intrattenimento, cultura, turismo e ovviamente natura nella quale Gubbio, il famoso sito della Gola del Bottaccione, il verde e le montagne sono il palcoscenico dello spettacolo e lo scenario da vivere in prima persona.
Il tracciato di gara si snoda lungo i i 4150 metri che dal borgo di Santa Lucia, alle porte della città, sale fino al valico di Madonna della Cima. Oltre che come sesto round e prima finale del Campionato Italiano Supersalita e come quinto round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche che assegna la Coppa Città di Gubbio, ad agosto l’edizione consecutiva numero 60 del Trofeo Fagioli sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) Nord e Sud, per il Campionato Italiano Bicilindriche e il Trofeo Assominicar.
Il Campionato Supersalita 2025, è composto da sette gare distribuite in tutta Italia. Si parte dalla Vallecamonica, poi l'8 e il 9 giugno ci sarà la Trento-Bondone, il 28-29 giugno la Coppa Paolino Teodori, quindi la Crono Luzzi/Sambucino in programma il 19 e 20 luglio e successivamente la Rieti/Terminillo nel weekend del 2-3 agosto. Piccola pausa per Ferragosto e poi tutti a Gubbio, per il 60esimo Trofeo Luigi Fagioli. Ultima tappa il Monte Erice, il 2 e 3 settembre.
Il Campionato Supersalita 2025, ha preso il via ieri col 54esimo Trofeo Vallecamonica. Il programma del weekend, iniziato ieri (venerdì 9 maggio) si è aperto con le verifiche sportive e tecniche: dalle 10:30 alle 18:30 al pattinodromo di Borno per le vetture moderne (esclusi i prototipi, verificati nel paddock di Malegno), e dalle 14:00 alle 18:30 in Piazza San Damiano a Ossimo per le storiche. Alle 19:30, sempre al pattinodromo, si è tenuto il briefing con il Direttore di Gara. Stamattina,sono andate in scena le prime prove ufficiali, in ordine: storiche, vetture del CIVM e poi Supersalita. Dopo le discese di gruppo, si disputerà gara 1 per storiche e CIVM, seguita dalla seconda sessione di prove per il Supersalita. Domani poi, ancora dalle 8:30, via alla prima manche di gara del Supersalita, cui seguiranno – dopo la discesa a Malegno – le seconde manche per tutte le categorie: storiche, CIVM e Supersalita.
La copertura televisiva sarà curata da ACI Sport TV con collegamenti in diretta già a partire da venerdì 9 maggio alle ore 17:00 per il primo riassunto di giornata. Sabato 10, nuovo collegamento in diretta alle 18:30. Domenica 11 maggio la gara sarà trasmessa in diretta integrale: la prima manche dalle 8:00 alle 12:00, la seconda dalle 13:00 alle 16:00. Tutti i contenuti saranno disponibili su ACI Sport TV (canale 228 SKY, 52 TivùSat) e in streaming su acisport.tv