La linea ferroviaria Terontola–Perugia–Foligno, asse fondamentale dei trasporti in Umbria, sarà interessata nei primi fine settimana di maggio 2025 da interventi di manutenzione programmata. Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha annunciato cinque sessioni di lavori dal 22 marzo al 26 maggio 2025, con sospensione temporanea del traffico ferroviario nei fine settimana coinvolti. In particolare, i giorni 3-5, 10-12 e 24-26 maggio 2025 sono segnati in calendario come i fine settimana con la chiusura della tratta Perugia Ponte San Giovanni – Perugia. In queste date i pendolari umbri vedranno modifiche al normale servizio Trenitalia, incluse cancellazioni e bus sostitutivi, in modo da garantire le operazioni di potenziamento della rete senza allarmismi.
L’intervento sulla ferrovia Terontola–Foligno riguarda una serie di lavori di potenziamento e manutenzione straordinaria lungo la tratta. L’investimento complessivo è di circa 2,2 milioni di euro e coinvolgerà circa 180 addetti di RFI e ditte specializzate. Gli interventi si concentreranno su cinque principali gallerie della linea (Monte Malbe, Madonna dei Monti, San Vetturino, San Martinello e Santa Maria del Colle), con l’obiettivo di rinnovare il sistema di trazione elettrica e ammodernare l’infrastruttura.
Oltre al rinnovo delle linee elettrificate, saranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria dell’armamento e dei ponti ferroviari lungo il percorso. Questi interventi infrastrutturali, gestiti da RFI, puntano a migliorare l’affidabilità e la sicurezza della circolazione ferroviaria nell’area perugina.
La circolazione lungo la linea sarà sospesa per circa 52 ore in ciascuno dei tre fine settimana programmati. In dettaglio, i periodi interessati sono:
Secondo Trenitalia, sabato e domenica 3-4, 10-11 e 24-25 maggio si svolgeranno i lavori di potenziamento. In queste giornate, tutti i treni Intercity e Regionali in transito sulla tratta subiranno variazioni di percorso, modifiche di orario o cancellazioni. I treni diretti saranno limitati a capolinea intermedi, con servizio sostitutivo nei tratti interrotti.
Per garantire la mobilità durante i lavori, Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi tra Perugia e Ponte San Giovanni, che saranno operativi anche nei tratti tra Perugia e Foligno o Terontola a seconda della tratta interessata. I bus effettueranno le stesse fermate previste dai treni, nei limiti del possibile, e saranno sincronizzati con gli orari delle principali coincidenze.
Attenzione: i tempi di percorrenza potrebbero essere superiori rispetto al treno e non è ammesso il trasporto di biciclette o animali di grossa taglia. Si consiglia di arrivare in anticipo in stazione, poiché il numero di posti a sedere sugli autobus è limitato.
La linea Foligno–Terontola rappresenta una dorsale importante per studenti, lavoratori e pendolari umbri. Durante i lavori, le corse regionali potrebbero subire cancellazioni parziali, ritardi o deviazioni via Terni–Orte. I treni Intercity tra Roma e Ancona, ad esempio, saranno reindirizzati su linee alternative, con collegamenti bus nei tratti interrotti.
Le modifiche sono state pianificate nei weekend, proprio per ridurre al minimo i disagi per i pendolari nei giorni feriali. Tuttavia, per chi viaggia anche nel fine settimana, è fondamentale verificare in anticipo i nuovi orari e le eventuali variazioni consultando i canali ufficiali.
I lavori fanno parte di un più ampio progetto di riqualificazione della rete ferroviaria umbra, con interventi concentrati su gallerie, impianti elettrici e ponti. RFI ha comunicato che “l’obiettivo è migliorare l’affidabilità e la qualità del servizio, garantendo al tempo stesso la massima sicurezza per i viaggiatori”.
L’intervento si inserisce nel piano nazionale di manutenzione straordinaria e prevede anche il consolidamento dei binari e la sostituzione di parti della linea con materiali più moderni. Il cronoprogramma dei lavori è stato concertato con Trenitalia per assicurare un impatto ridotto sul traffico passeggeri.
Trenitalia invita tutti i passeggeri a consultare la sezione Infomobilità del proprio sito web e dell’app ufficiale, dove sono pubblicati in tempo reale: