24 May, 2025 - 09:51

Trekking a cavallo in Umbria: ecco gli itinerari da non perdere quest'estate

Trekking a cavallo in Umbria: ecco gli itinerari da non perdere quest'estate

C'è un modo antico, nobile e profondamente autentico per scoprire l’anima più vera dell’Umbria: in sella a un cavallo, immersi nel silenzio dei boschi, tra le colline ondulate, i borghi sospesi nel tempo e i profumi di una natura rigogliosa che, d’estate, si veste di colori intensi e accoglienti. Il trekking a cavallo, esperienza che unisce sport, avventura e contemplazione, è una delle attività più affascinanti che la regione possa offrire a chi desidera rallentare il ritmo e riconnettersi con la terra, ascoltando il respiro antico del cuore verde d’Italia.

Questa estate, l’Umbria apre i suoi sentieri più suggestivi a cavalieri esperti e principianti, offrendo itinerari che attraversano parchi naturali, vigneti, altipiani e valli segrete. Ogni percorso è un invito al viaggio lento, alla scoperta delle meraviglie che solo chi sceglie di farsi guidare da un passo equino sa cogliere: l’incontro con la fauna selvatica, la vista mozzafiato da una cresta boscosa, la quiete di un antico eremo raggiunto al tramonto.

In questo articolo vi porteremo alla scoperta dei percorsi più suggestivi per il trekking a cavallo in Umbria, ideali per chi desidera abbandonare la frenesia quotidiana e lasciarsi cullare dal ritmo naturale di un’estate a misura d’uomo… e di cavallo.

Tra colline e vigneti: a cavallo nel cuore del Sagrantino

Scoprire l’Umbria in sella a un cavallo è un’esperienza che profuma di libertà. Ma farlo attraversando i vigneti dorati e le colline di Montefalco, patria del celebre Sagrantino, è qualcosa di davvero unico. Se siete alla ricerca di un’attività all’aria aperta capace di coniugare natura, relax ed emozioni genuine, questa passeggiata a cavallo fa decisamente al caso vostro.

Si parte da Montefalco, piccolo gioiello della provincia di Perugia, dove verrete accolti all’interno di una fattoria immersa tra uliveti, vigneti e dolci colline. Qui conoscerete la vostra guida equestre, che vi introdurrà al cavallo e vi accompagnerà passo dopo passo in questo breve ma indimenticabile viaggio. Dopo un primo momento di briefing e “vestizione” dell’animale – da vivere come un vero rito di connessione – si entra nel recinto per un giro di prova, utile a prendere confidenza con il cavallo.

A questo punto, si parte davvero. L’itinerario si snoda per circa 6 km lungo strade di campagna, tra piccoli dislivelli, filari di vite e scorci che si aprono su un orizzonte incantato: da Spoleto a Perugia in un solo sguardo. E se sceglierete l’orario del tramonto, il cielo si tingerà di oro e rosa, rendendo il tutto ancor più magico. Durante il percorso, sarete sempre accompagnati dalla vostra guida e dal passo calmo e rassicurante del cavallo, per vivere l’esperienza in piena sicurezza e con la massima serenità.

Al termine della passeggiata, rientrerete al maneggio, con il cuore più leggero e la mente colma di immagini che difficilmente dimenticherete. È un’attività perfetta per coppie, piccoli gruppi o anche solo per regalarvi un momento speciale tutto per voi. Per informazioni più dettagliate, disponibilità e costi, potete consultare la scheda completa dell’attività su Freedome.

Colazione in sella: alla scoperta della campagna perugina

Se sognate di iniziare la giornata con un’esperienza diversa dal solito, capace di unire natura, gusto e autenticità, questa escursione a cavallo tra i paesaggi umbri è esattamente ciò che fa per voi. Un piccolo viaggio slow che parte al trotto tra uliveti e vigneti e fa tappa in uno dei bar più rinomati della zona, per regalarvi una colazione da ricordare.

Il punto di ritrovo è un maneggio situato nei dintorni di Perugia, dove verrete accolti dalla vostra guida equestre. Dopo una breve introduzione all’equitazione e un momento dedicato alla familiarizzazione con il cavallo, sarete pronti a partire. Il percorso si snoda dolcemente tra sentieri sterrati, attraversando il verde rigoglioso della campagna umbra. Sarà un itinerario facile, adatto anche a chi monta in sella per la prima volta: l’esperienza complessiva ha una durata di circa 2 ore ed è pensata per gruppi da 1 a 4 partecipanti.

Dopo circa mezz’ora di cammino, raggiungerete Agello, dove vi attenderà una pausa di gusto presso il bar Molino Centumbrie, insignito del titolo di Bar dell’anno 2021 dal Gambero Rosso. Qui, tra le delizie artigianali e un’accoglienza raffinata, potrete gustare una bevanda calda accompagnata da un cornetto fragrante, mentre il vostro cavallo si riposa all’esterno. Inclusa nella quota di partecipazione, questa colazione non è soltanto una sosta, ma un vero momento di piacere che impreziosisce ulteriormente l’intera esperienza.

Dopo la sosta, si risale in sella per il tragitto di rientro. Mentre il cavallo vi riporta lentamente verso il maneggio, davanti a voi si aprirà un panorama punteggiato da piccoli borghi umbri: Mugnano, famoso per i suoi murales, e Castiglione della Valle, affascinante e silenzioso. Nel silenzio della campagna, accompagnati dai racconti della vostra guida, avrete il tempo di immergervi completamente nel paesaggio, assaporando ogni istante di questa esperienza intima e autentica.

Per dettagli, disponibilità e prenotazioni, potete consultare la piattaforma Freedome, che garantisce il miglior prezzo, zero commissioni e assistenza 7 giorni su 7.

Assisi in carrozza: viaggio lento tra spiritualità, storia e natura

Un'ora sospesa nel tempo, cullati dal ritmo dei cavalli e avvolti dalla bellezza della campagna umbra. Se desiderate vivere Assisi con occhi nuovi, lasciandovi trasportare dalla poesia dei paesaggi e dal fascino della sua eredità spirituale, questo tour in carrozza è pensato per voi.

Ad accogliervi a Rivotorto, pittoresca frazione di Assisi, ci sarà Christian, guida esperta e appassionata, pronto a condurvi – letteralmente – per mano alla scoperta del suo territorio. Salirete su una carrozza d’altri tempi, trainata da cavalli bardati con cura, per intraprendere un viaggio lento, fuori dal frastuono quotidiano e immerso nell’armonia della natura. Mentre le ruote solcano dolcemente le strade di campagna, vi lascerete guidare attraverso scorci suggestivi, campi punteggiati di ulivi e panorami dominati dalle dolci pendici del Monte Subasio.

Durante l’itinerario farete tappa in alcuni dei luoghi simbolo del culto francescano. Prima sosta: il Santuario di Rivotorto, dove visiterete il Tugurio, la modesta dimora in pietra che fu il primo rifugio di San Francesco e culla dell’ordine francescano. A seguire, vi dirigerete verso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, che custodisce al suo interno la Porziuncola, piccola cappella medievale tra i luoghi più amati dai pellegrini di tutto il mondo.

Il rientro in carrozza sarà l’occasione per assaporare con calma il paesaggio rurale di Assisi, tra filari ordinati e casali secolari, respirando un’atmosfera rarefatta e autentica. In quest’ora di esplorazione, vi sentirete parte di un racconto più grande, sospeso tra spiritualità e bellezza.

L'esperienza, di circa un’ora, è accessibile a tutti: ideale per coppie, famiglie o piccoli gruppi desiderosi di vivere qualcosa di speciale. La carrozza può ospitare fino a 5 persone per volta. Su richiesta è disponibile anche il servizio navetta da/per Assisi e dintorni (entro 30 km) al costo di 30€ A/R.

Prenotando su Freedome avrete la garanzia del miglior prezzo, cancellazione flessibile e assistenza 7 su 7, senza alcuna commissione.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE