A seguito del guasto al data center regionale verificatosi nel pomeriggio di giovedì 10 ottobre, è stato prorogato l'avviso regionale Travel, destinato all'internazionalizzazione delle imprese. A renderlo noto è l'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Umbria. La società Puntosero scarl, che gestisce il data center, è stata interessata da un "significativo malfunzionamento" che ha interessato diversi dei servizi digitali di cui si occupa. Se il CUP (Centro Unico di Prenotazione) sembra essere stato il più colpito, anche varie aziende che si apprestavano a presentare la domanda per Travel hanno manifestato problematiche nell'inserimento online tramite la piattaforma.
A seguito delle segnalazioni da parte di imprese e associazioni datoriali, la Regione ha così deciso di estendere il termine di scadenza che era previsto per l'11 ottobre. La nuova deadline per la presentazione delle domande di Travel è fissata per venerdì 18 ottobre, entro le ore 12, "come indicato dalla determinazione dirigenziale che sarà prossimamente inviata" si legge nella nota della Regione. Una proroga che "consentirà a tutte le aziende e organizzazioni interessate di completare l'iter di partecipazione al bando, superando le difficoltà tecniche riscontrate nei giorni scorsi".
Travel rientra nell'ambito di All-in la manovra da 120 milioni varata dalla Regione Umbria il 30 luglio che punta all’innovazione e allo sviluppo. Per Travel sul piatto ci sono 500mila euro con cui si punta a fornire un aiuto concreto alle imprese umbre per uscire dalla lunga scia della crisi post-pandemica. Come? Puntando sull'export e sull'internazionalizzazione.
La presentazione della domanda per i fondi di Travel è riservata alle micro, piccole e medie imprese, sia in forma singola che aggregata, composta da almeno tre aziende. I soggetti possono presentare due domande: una come impresa singola e una come aggregazione. Saranno privilegiate le start-up costituite nei tre anni precedenti alla presentazione della domanda. Queste ultime infatti posso presentare fino a un massimo di tre domande: una come impresa singola e due in forma associata.
Per progetti presentati in forma singola la spesa minima dovrà essere di almeno 30mila euro mentre la spesa massima non dovrà superare 100mila euro. Se presentato in forma aggregata, ogni impresa è tenuta a partecipare con almeno il 20% del costo del progetto. In questo caso le cifre del contributo variano, partendo da una spesa minima di 70mila per arrivare a una spesa massima di 250mila euro.
Travel apre un ampio ventaglio sulle spese ammissibili. Vediamo nel dettaglio che cosa rientra.
Come anticipato, la compilazione delle domande è consentita entro le 12 di venerdì 18 ottobre, esclusivamente online tramite la piattaforma https://puntozero.elixforms.it/. L'accesso è consentito tramite Spid o Cie e una volta effettuato, si dovrà seguire la procedura.