14 Mar, 2025 - 19:45

Umbria, turismo e infrastrutture: incontro proficuo coi direttori regionali

Umbria, turismo e infrastrutture: incontro proficuo coi direttori regionali

L'Umbria ha bisogno di potenziare le sue infrastrutture per andare di pari passo con la crescita del turismo, nell'anno del Giubileo e per le celebrazioni degli 800 anni dalla morte di San Francesco. Per discutere di questi temi c'è stato un incontro molto intenso tra la presidente della Regione, Stefania Proietti, l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, Francesco De Rebotti, e i direttori regionali competenti.

Proietti: "Vogliamo rendere l’Umbria sempre più accessibile"

Con la governatrice dell'Umbria e l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti erano presenti, quindi, gli esponenti di Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana, Busitalia e Anas, per cercare di convogliare al meglio i flussi turistici previsti per il Giubileo 2025, la canonizzazione di Carlo Acutis e gli 800 anni dalla morte di San Francesco, con i lavori infrastrutturali necessari per potenziare la mobilità regionale.

Serve un piano di mobilità integrata per valorizzare Assisi, cuore spirituale dell'Umbria - le parole della presidente regionale Stefania Proietti - Vogliamo rendere l’Umbria sempre più accessibile ed efficiente, garantendo collegamenti rapidi e funzionali dai principali hub di ingresso, Perugia e Terni, verso tutte le località di interesse. L’obiettivo è far sì che chi arriva nella nostra regione abbia l’opportunità di soggiornare più giorni e scoprire le nostre eccellenze turistiche”.

Turismo e potenziamento delle infrastrutture

Durante l'incontro si sono toccati diversi temi ed è emersa la comune volontà di coniugare la gestione dei flussi turistici in arrivo per l’anno del Giubileo e i lavori sulla rete stradale e ferroviaria dell'Umbria, in modo innovativo e sostenibile.

A partire dal trasporto ferroviario, con l'obiettivo di migliorare le tratte regionali, potenziare il servizio Frecciarossa e con lo sviluppo dell’intermodalità con il trasporto su gomma. Servono più collegamenti per l’aeroporto dell’Umbria, con maggiore integrazione con i servizi ferroviari e autobus per facilitare gli spostamenti dei viaggiatori.

L'Anas ha annunciato un investimento di oltre 1 miliardo di euro, con il 70% dei lavori già completati, per riqualificare la rete stradale. “Per ridurre i cantieri nel periodo del Giubileo sulla tratta Orte-Assisi - ha dichiarato inoltre al tavolo Anas - sono stati rinviati numerosi cantieri. Saranno comunque presenti i cantieri già avviati e quelli indispensabili alla sicurezza stradale, che verranno però sensibilmente ridotti nel mese di agosto”.

2025 e 2026: fondamentali per l'Umbria

Il 2025 e il 2026 rappresenteranno per l’Umbria - ha detto la presidente Stefania Proietti nell’aprire il tavolo di confronto - non solo un periodo di straordinario afflusso turistico per via del Giubileo, la canonizzazione di Carlo Acutis e gli 800 anni dalla morte di San Francesco, ma anche un periodo in cui si metteranno solide basi per quello che sarà il futuro dell’accoglienza nella nostra regione".

“Quello di oggi è stato un incontro proficuo, di dialogo e programmazione sulle attività future - hanno confermato i referenti del Gruppo FS Italiane (Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana e Busitalia) - che vedranno come protagonista la Regione Umbria nel 2025 e nel 2026. Diverse le attività di collaborazione e implementazione per Giubileo e centenario francescano che sono state esposte e condivise con la Presidente, Stefania Proietti, e l’Assessore alle Infrastrutture, Francesco De Rebotti. In particolare, si è discusso delle opportunità da cogliere, ma anche delle implicazioni dei cantieri PNRR”.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE