19 Apr, 2025 - 09:00

Trasimeno Fumetto: dal 25 aprile tre giorni di incontri, presentazioni e laboratori

Trasimeno Fumetto: dal 25 aprile tre giorni di incontri, presentazioni e laboratori

Ci siamo. O meglio, ci risiamo. A San Feliciano (Magione) torna “Trasimeno Fumetto” che quest'anno andrà in scena dal 25 al 27 aprile. Sarà la terza edizione e si terrà al Museo della pesca. Sarà un appuntamento molto particolare, perchè sarà caratterizzato dalla presenza di due ospiti d'onore: i fumettist: Pasquale Del Vecchio e Alberto Lavoradori, insomma due personaggi importanti.

 

 

Trasimeno Fumetto, ecco il programma

Il programma si snoderà su tre giorni e prevederà presentazioni, incontri e laboratori dedicati al fumetto e all'illustrazione, è stato presentato nella sala della Partecipazione di palazzo Cesaroni, a Perugia. A raccontare i dettagli il vicesindaco e assessore alla cultura di Magione Vanni Ruggeri, Federica Volpi (Museo della Pesca) e Claudio Ferracci (Biblioteca delle Nuvole). L'appuntamento è promosso dal Comune di Magione e patrocinato dall'Assemblea legislativa dell'Umbria, Gal Trasimeno Orvietano e Unione dei Comuni del Trasimeno. L'apertura al pubblico dell'Artist Alley, in programma il 25 aprile alle ore 10.00, segnerà l'avvio della manifestazione.

"Un appuntamento aperto a tutte le età, che appassiona specialisti ma anche il pubblico generalista", -ha sottolineato Ruggeri come riportato da Ansa in una nota-. Tra i primi eventi in programma anche la presentazione del libro "Fauna selvatica in città. Se la conosci la rispetti", un fumetto curato da Arpa Umbria (alle ore 11.00 nella sala Barca). Rivolgendosi anche ai più piccoli, la kermesse propone laboratori creativi, come quello sul tema "I supereroi dei bambini" previsto il 26 dalle 10.30 nell'area esterna del museo. Alle 12 l'incontro "Parlami di Tex" con Pasquale Del Vecchio. Nella giornata conclusiva, tra i vari appuntamenti, è prevista la premiazione del concorso TrasimenoFumetto riservato a fumettisti e illustratori chiamati ad esprimersi sul tema "Divine acque. La spiritualità legata ai mari, fiumi e laghi". Un momento che sarà preceduto dalla presenza di Alberto Lavoradori che dialogherà con Tiziano Scricciolo. 

 

 

Il fumetto in Italia

In Italia i primi fumetti nascono all'inizio del 900, quando grazie all'idea di creare un giornale per i più piccoli, nacque il Corriere dei Piccoli, all’interno del quale venivano pubblicate pagine di fumetti importati dall’America e dove mossero i primi passi disegnatori del calibro di Attilio Mussino (creatore di Bilbolbul) e Sergio Tofano, che inventò il famosissimo Signor Bonaventura.

Nel secondo dopoguerra inizia a svilupparsi il fumetto seriale (1948), con le storie del celebre Tex Willer creato da Gian Luigi Bonelli e pubblicato ancora oggi. Tex è un ranger, un rappresentante della legge. Si distingue per il suo sangue freddo, il suo coraggio. Sempre pronto a difendere chi è nel giusto, indipendentemente dal colore della pelle. Qualche anno dopo (1962) esce Diabolik, spietato ladro, creato dalle sorelle Angela e Giuliana Giussani e precursore della produzione gialla e primo a uscire in un formato (12 X 17 cm) studiato apposta per essere comodo da tenere in tasca e da portare dappertutto: anche in viaggio.

Nel 1965 ecco un'altra bella novità: la rivista Linus che parte traducendo fumetti soprattutto americani (Peanuts, Beetle Bailey, Calvin & Hobbes). Si impone subito come la maggiore testata di fumetti nazionale. Presenta al suo interno articoli di attualità e giornalismo e proprio per questo inizia a presentare giovani illustratori e vignettisti italiani, alcuni dei quali diventano vere celebrità, come Andrea Pazienza.

E Topolino? Esordì in Italia nel 1930, sul'Illustrazione del Popolo, supplemento della Gazzetta del Popolo. Nel 1937 i diritti del settimanale Topolino vengono ceduti dalla casa editrice Nerbini alla Mondadori, facendo crescere ulteriormente il mercato di quest'ultima, soprattutto quando Topolino fu l’unico fumetto americano a non subire la censura fascista.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE