24 Sep, 2025 - 09:38

Tragedia sulla Perugia-Corciano: 80enne investito mentre attraversa, muore in ospedale

Tragedia sulla Perugia-Corciano: 80enne investito mentre attraversa, muore in ospedale

Una passeggiata di pochi metri per buttare la spazzatura si è trasformata in una tragedia. Nella serata di martedì 23 settembre, lungo la strada che collega Strozzacapponi a San Mariano, nel territorio tra Perugia e Corciano, un uomo di 80 anni è stato travolto da un’auto guidata da una donna di 42 anni. I soccorsi del 118 sono stati immediati, ma l’anziano è deceduto al Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Maria della Misericordia.

Dinamica e rilievi: cosa è successo sulla Strozzacapponi–San Mariano

Secondo una prima ricostruzione, l’80enne avrebbe attraversato la carreggiata per raggiungere i bidoni dei rifiuti quando la vettura sopraggiunta lo ha centrato in pieno. L’impatto, violentissimo, non gli ha lasciato scampo. La pattuglia dei Carabinieri è intervenuta per i rilievi planimetrici e per raccogliere le testimonianze utili a chiarire posizione del pedone, velocità del veicolo, visibilità e condizioni dell’asfalto. La strada, molto frequentata dagli automobilisti che si spostano tra i quartieri, presenta tratti con illuminazione alternata e accessi laterali: elementi che saranno valutati per comprendere se l’anziano fosse su un attraversamento o in un punto sprovvisto di strisce.

Ipotesi di reato e accertamenti sulla conducente

La donna al volante è indagata per omicidio stradale, l’ipotesi tipica per sinistri mortali in cui è coinvolto un pedone. Come da prassi, saranno disposti accertamenti tecnici e tossicologici, oltre alla verifica sull’eventuale utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida. I militari acquisiranno le immagini delle telecamere presenti lungo l’arteria e ascolteranno residenti e automobilisti transitati in quell’orario per ricostruire con precisione i secondi che hanno preceduto l’investimento. La posizione processuale della 42enne dipenderà dall’esito delle perizie su velocità, tempi di reazione e distanza di avvistamento, nonché dalla conformazione del tratto stradale.

La sicurezza nei quartieri: attraversamenti, illuminazione, velocità

L’episodio riaccende il tema della sicurezza lungo le strade interne ai quartieri di Perugia e dell’area di Corciano. Attraversamenti pedonali ben visibili, segnaletica verticale rinforzata, illuminazione omogenea e dissuasori di velocità sono gli strumenti che l’utenza invoca da tempo, soprattutto in prossimità di condomìni, giardini e isole ecologiche. In attesa degli esiti ufficiali, resta il monito alla prudenza: per i pedoni, attraversare solo in punti sicuri e con massima attenzione; per gli automobilisti, moderare la velocità e aumentare la distanza di sicurezza nelle ore serali, quando la percezione delle sagome si riduce drasticamente.

Un dolore che colpisce la comunità

La morte dell’80enne colpisce una comunità abituata alla quotidianità dei piccoli gesti. Le indagini dei Carabinieri proseguiranno nelle prossime ore per fissare ogni dettaglio della dinamica e stabilire eventuali responsabilità. Intanto, rimane il dolore per una vita spezzata a pochi passi da casa e la necessità di non abbassare la guardia: ogni tratto urbano, ogni attraversamento, ogni incrocio meritano attenzione e rispetto delle regole, perché la sicurezza stradale è un impegno condiviso.

L'Umbria, territorio di incidenti stradali

Nel frattempo, il capitolo della sicurezza stradale in regione registra un altro lutto: a Narni è deceduta, dopo due settimane di agonia, un’86enne investita il 5 settembre nei pressi dell’ufficio postale di via Vittorio Emanuele. La donna era ricoverata al “Santa Maria” di Terni per le fratture riportate nell’impatto; la salma è ora a disposizione dell’autorità giudiziaria e la Polizia Locale sta definendo ogni aspetto della dinamica.

Sempre in tema di incidenti, nel pomeriggio di giovedì settembre sull’A1, all’altezza dello svincolo di Orvieto, un violento tamponamento tra due tir ha provocato il ferimento di uno dei conducenti e la perdita di una modesta quantità di prodotto chimico trasportato in cisterna. Vigili del Fuoco da Terni e Orvieto, Polizia Stradale e personale di Autostrade per l’Italia sono intervenuti per la messa in sicurezza dell’area, con successivo travaso del carico da parte di una ditta specializzata.

Episodi che, letti insieme, ripropongono con forza la necessità di interventi strutturali e comportamenti prudenti su ogni tratto, urbano e autostradale.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE