Luglio in Umbria è un invito irresistibile a rallentare i ritmi, seguire il profumo del buon cibo e lasciarsi guidare dai sapori autentici della tradizione. Se amate i piaceri della tavola e volete vivere esperienze che uniscono gusto, convivialità e cultura, siete nel posto giusto, al momento giusto. Tra borghi in festa, tavole imbandite e ricette tramandate di generazione in generazione, gli eventi enogastronomici umbri sono una celebrazione del territorio e delle sue eccellenze, da scoprire con calma, magari al tramonto, con un calice in mano e la musica che accompagna le serate d’estate.
Dalle sagre più autentiche alle rassegne dedicate ai prodotti tipici, ogni appuntamento è un’occasione per incontrare persone, ascoltare storie e assaporare l’anima più genuina dell’Umbria, tra tartufi, vino, formaggi, lumache, dolci artigianali e piatti contadini che raccontano la storia di questa terra straordinaria.
Preparatevi a un vero e proprio viaggio del gusto: ecco i migliori eventi enogastronomici di luglio in Umbria, per riempire il vostro mese di emozioni, sapori e tradizione.
Nel fine settimana del 5 e 6 luglio 2025, la frazione di Sant’Arcangelo, affacciata sulle rive del Trasimeno e parte del Comune di Magione, ospita l’evento “Motoaratura dagli Anni ’30 ad Oggi”: una due giorni che unisce storia, tradizione agricola e convivialità.
Protagonisti assoluti saranno i trattori d’epoca, che sfileranno tra le vie del borgo offrendo un suggestivo tuffo nel passato. Dai robusti modelli degli anni Trenta alle macchine moderne, il corteo racconta l’evoluzione del lavoro nei campi, in un mix affascinante di meccanica, nostalgia e spirito rurale. Un’atmosfera resa ancora più magica dalle luci serali che accompagneranno la parata, trasformando il borgo in un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle.
A rendere ancora più ricco l’evento, i momenti di incontro e gusto: pranzi e cene convivali scandiranno la giornata, culminando nella Sagra del Pesce Sfilettato, tappa gastronomica imperdibile per chi ama i sapori autentici del lago.
La manifestazione, curata dalla Pro Loco di Sant’Arcangelo, è un’occasione perfetta per riscoprire il legame tra uomo e terra, tra memoria e territorio, in un contesto che celebra l’Umbria più vera.
Dal 4 al 13 luglio 2025, la pittoresca frazione di Sant’Arcangelo, affacciata sul cuore blu del Lago Trasimeno, ospita la 40ª edizione della Sagra del Pesce Sfilettato: un appuntamento ormai storico per il territorio e un rito estivo per buongustai, famiglie e amanti della convivialità.
Il protagonista, naturalmente, è il pesce di lago, preparato secondo la tradizione e servito ogni sera negli stand gastronomici: filetti di persico, carpa, anguilla e regina cucinati con maestria, affiancati da prodotti locali e ricette umbre che esaltano l’identità culinaria del Trasimeno. Un menù ricco, variegato e profondamente radicato nel territorio.
Ma la sagra è molto più di un semplice appuntamento gastronomico. È un piccolo festival di comunità che ogni sera si anima con musica dal vivo, danze popolari e spettacoli teatrali, grazie alla partecipazione di orchestre umbre e gruppi locali che trasformano il palco in un punto d’incontro tra generazioni.
Tra uno spettacolo e l’altro, spazio anche ai bambini e alle famiglie, con giochi popolari, aree dedicate al divertimento e iniziative pensate per ogni età. Il tutto in un’atmosfera calorosa, semplice e autentica, che è il vero cuore di questa festa.
Organizzata dalla Pro Loco di Sant’Arcangelo con il prezioso contributo dei volontari del paese, la Sagra del Pesce Sfilettato è un inno al lago, ai suoi sapori e alla sua gente. Un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire – o riscoprire – l’Umbria che sa di casa.
Dal 27 giugno al 6 luglio 2025, il cuore verde di Nera Montoro — frazione di Narni immersa nel paesaggio del ternano — si prepara ad accogliere la 24ª edizione della Sagra del Fiore di Zucca, una delle feste più attese dell’estate umbra.
Il Parco Piscina, cornice naturale della manifestazione, ogni sera si anima di profumi, sapori e sorrisi: gli stand enogastronomici celebrano il fiore di zucca fresco in ogni sua forma, dalle iconiche frittelle in pastella ai primi piatti della tradizione, come ravioli, tagliatelle e fregnacce impreziosite da tartufo e ingredienti locali. Senza dimenticare carni alla brace e altre prelibatezze umbre tutte da scoprire. Il menù completo è disponibile sul sito ufficiale.
Ad accompagnare le cene all’aperto, un ricco programma di musica dal vivo, spettacoli e cabaret, per serate all’insegna della convivialità, tra risate, buona cucina e ospitalità sincera. Non è richiesta prenotazione.