Quando l’estate in Umbria raggiunge il suo culmine tra fine luglio e inizio agosto, si apre davanti a voi un mondo vibrante di arte, folklore e sapori autentici, pronto a coinvolgervi in un’esperienza unica e indimenticabile. In questo periodo speciale, i borghi e le piazze si animano di colori, suoni e profumi che raccontano la ricchezza di una terra capace di fondere tradizione e creatività, passato e presente, cultura popolare e raffinata. Vi troverete avvolti da atmosfere cariche di colori, musiche e danze popolari che risvegliano antiche emozioni, mentre le piazze si animano di rituali folkloristici e rievocazioni storiche, che affondano le radici in un passato ricco di fascino. E al contempo, le cucine umbre esaltano i prodotti della terra con piatti semplici ma intensi, capaci di accompagnare le vostre serate estive con sapori genuini e memorabili.
Questo calendario imperdibile vi invita a scoprire un’Umbria che celebra sé stessa, fatta di festa, condivisione e passioni autentiche. Tra eventi culturali e gastronomici, tra sacro e profano, ogni appuntamento è un’occasione per immergervi nel cuore pulsante di una regione che sa farsi accogliente e sorprendente, regalando emozioni profonde e momenti di pura gioia. Preparatevi a vivere un’esperienza intensa e coinvolgente, un viaggio nel tempo e nei sapori di un’estate umbra che vi lascerà il ricordo di una magia senza tempo, fatta di storia, bellezza e calore umano.
Dal 18 al 27 luglio 2025, il suggestivo borgo di Fontignano, situato in provincia di Perugia, si trasforma nuovamente nel palcoscenico della 40ª edizione di Fontignano a Tavola, una festa che celebra l’essenza più genuina della gastronomia e della cultura umbra. Un appuntamento ormai storico, che richiama ogni anno appassionati di cibo e tradizioni da tutta la regione e oltre.
Il cuore della manifestazione è la cucina locale, che propone i piatti simbolo della tradizione umbra: dalla ‘mbrecciata, le pappardelle e gli umbricelli, fino a specialità di carne come l’oca e il cinghiale, autentiche eccellenze del territorio. Ogni portata è accompagnata dall’intramontabile torta al testo, mentre i dolci tradizionali – come la zuppa inglese e il torcolo servito con il vin santo – chiudono il pasto con un tocco di dolcezza.
Tuttavia, la festa non si limita al solo palato: ogni sera, la piazza si anima con musica dal vivo e serate danzanti, grazie a un palco e una pista da ballo che diventano il cuore pulsante delle celebrazioni. Per chi cerca un’atmosfera più alternativa e vivace, il Rock’n’Birra Pub propone una selezione di birre artigianali e cocktail, mentre la Dafni Gustoteca unisce l’arte del vino a quella delle arti visive, offrendo degustazioni curate e momenti di approfondimento culturale.
Il prossimo 10 agosto 2025, il suggestivo borgo di Avigliano Umbro, nel cuore del comprensorio amerino, si prepara a vivere una serata magica con Mille e Una Notte, l’evento che trasforma il paese in un palcoscenico a cielo aperto, immerso nell’atmosfera incantata dell’estate umbra.
A partire dalle 22:00 e fino alle prime luci dell’alba, le vie del borgo si animeranno con concerti dal vivo e spettacoli che sapranno incantare ogni genere di pubblico. Passeggiando tra mercatini artigianali e aree tematiche, i visitatori potranno lasciarsi conquistare da un’atmosfera unica. La proposta gastronomica spazia dal cibo di strada fino a piatti d’autore serviti nei ristoranti locali, per soddisfare ogni palato. Per gli amanti della birra, la taverna offrirà una selezione di birre artigianali, perfette per rinfrescarsi durante la lunga notte. Ma la vera sorpresa è il parco divertimenti, che ospiterà l’attrazione più spettacolare dell’estate: lo scivolo acquatico più alto d’Italia, pronto a regalare emozioni adrenaliniche e momenti di puro divertimento per grandi e piccini.
Dal 6 al 15 agosto 2025, Avigliano Umbro (TR) si anima con la 23ª edizione della Festa all’Osteria del Cicchio, un evento che unisce enogastronomia di qualità e intrattenimento musicale, celebrando il meglio della tradizione locale. Nella suggestiva cornice di piazza Piave, ogni sera a partire dalle 21:30, il palco si animerà con concerti dal vivo che vedranno alternarsi band e artisti pronti a coinvolgere il pubblico con sonorità alternative e un’atmosfera unica.
La festa celebrerà le eccellenze enogastronomiche del territorio, con l’Osteria del Cicchio e il ristorante La Torre pronti a deliziare il pubblico con piatti tipici umbri, accompagnati da una selezione di birre artigianali di qualità. Non mancheranno dj set e bancarelle, elementi che completano un’esperienza festiva autentica e accogliente, pensata per tutte le età.
L'evento, organizzato con cura dalla Pro Loco di Avigliano Umbro, rappresenta un’occasione unica per riscoprire il valore della tradizione, immergendosi in un’atmosfera di festa, musica e convivialità nel cuore dell’Umbria.