Un’intuizione nata davanti a un aperitivo, trasformata in un prodotto brevettato destinato a innovare il settore manifatturiero. È questo il percorso che ha portato TFC System Srls, realtà ternana con sede in via Maestri del Lavoro (zona Sabbione), a sviluppare AI Solder Control, un modello di intelligenza artificiale progettato per l’analisi della qualità delle saldature a stagno. Si tratta del primo nel suo genere a livello globale, frutto della collaborazione tra TFC e Espresso IA, startup fondata a Las Palmas da due giovani ingegneri ternani, Michele Picchioni e Giulio Manuzzi, insieme all’imprenditore Andrea Vitali, amministratore della stessa TFC.
“È un grande piacere presentare un progetto che rappresenta una vera rivoluzione per la nostra azienda e crediamo anche per l’intero settore manifatturiero”, ha dichiarato Andrea Vitali, sottolineando il valore strategico dell’innovazione nel percorso industriale dell’azienda.
AI Solder Control è un sistema in grado di riconoscere in tempo reale i difetti di saldatura, suggerire correzioni mirate, ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre costi ed errori. Il modello è stato addestrato su dati reali della linea produttiva di TFC, azienda che oggi impiega 82 dipendenti ed è attiva in ambiti ad alta complessità: militare, ferroviario, elettromedicale e telecomunicazioni.
“Questa azienda ha sempre creduto che l’innovazione non debba essere un lusso, ma una leva concreta per migliorare il lavoro, la qualità e la competitività”, ha aggiunto Vitali.
Il nuovo sistema rappresenta un’evoluzione tecnologica rispetto al precedente controllo manuale al microscopio: è un software integrato nella linea produttiva, capace di elaborare in continuo le immagini delle saldature e intervenire in modalità predittiva, garantendo maggiore stabilità ai processi e un netto incremento dell’affidabilità.
“Siamo cresciuti tenendo insieme artigianalità, precisione e innovazione in un contesto industriale vero, dove ogni soluzione nasce da problemi reali”, ha sottolineato l’amministratore.
Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Espresso IA, fondata da Picchioni e Manuzzi dopo un periodo di attività alle Canarie, dove avevano maturato esperienze nel campo dell’intelligenza artificiale. La collaborazione con TFC System ha permesso loro di rientrare in Italia e dare concretezza al progetto.“Michele era a Gran Canaria perché nessuno credeva nelle sue capacità, nell’intelligenza artificiale. Lo abbiamo riportato qui e insieme abbiamo fondato Espresso IA”, ha raccontato Vitali, sottolineando la volontà di valorizzare le competenze locali e riportare talento sul territorio.
Oggi Espresso IA è un partner tecnologico stabile di TFC. Il sistema sarà pienamente operativo da settembre e sono già previsti sviluppi futuri, sia nell’evoluzione del modello sia nel suo adattamento ad altri settori industriali.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione rappresenta per TFC System un passaggio strategico verso una maggiore efficienza e affidabilità. L’iniziativa dimostra che l’innovazione può nascere direttamente dalle esigenze operative, con un approccio pratico e orientato alla soluzione di problemi concreti.
In un settore dove la qualità è determinante e gli errori incidono in modo significativo sui costi, AI Solder Control offre vantaggi competitivi immediati: applicabilità diretta, scalabilità e possibilità di replica in contesti produttivi differenti.
Con l’avvio previsto a settembre e nuovi step già in fase di progettazione, TFC System consolida la propria posizione nel panorama nazionale come una delle realtà industriali più attive sul fronte della trasformazione digitale applicata ai processi produttivi.