03 Jul, 2025 - 18:20

Tesei sulla riapertura della Basilica a Norcia: “Una speranza nata dalle macerie”

Tesei sulla riapertura della Basilica a Norcia: “Una speranza nata dalle macerie”

Il commissario straordinario alla Ricostruzione post-sisma 2016, Guido Castelli, ha annunciato che la Basilica di San Benedetto di Norcia riaprirà il 30 ottobre 2025. La notizia arriva a quasi nove anni dal terremoto che il 30 ottobre 2016 aveva devastato il centro storico di Norcia, lasciando intatta soltanto la facciata dell’edificio sacro. Castelli ha sottolineato che i lavori strutturali di ricostruzione sono ormai conclusi e che si sta procedendo con gli arredi interni. Presente all'annuncio anche l'ex presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, che ha guidato la ricostruzione durante il suo mandato dal 2019 al 2024. La data simbolica segnerà la restituzione alla comunità di uno dei luoghi più rappresentativi dell’identità umbra.

I lavori strutturali sono conclusi: ora si allestiscono gli interni

In conferenza stampa il commissario Castelli ha ribadito che la ricostruzione della Basilica è vicina al traguardo. La parte strutturale è terminata e si sta procedendo alla sistemazione degli arredi interni, incluse superfici, decorazioni e apparati liturgici. L’intervento in corso riguarda il secondo lotto di lavori, finanziato anche grazie a sponsorizzazioni private, tra cui Eni. Entro ottobre saranno completati anche gli ultimi elementi murari e decorativi, recuperati dopo il crollo. L’obiettivo è permettere l’apertura liturgica con la messa solenne di dedicazione.

Il terremoto del 2016 e la distruzione della Basilica di San Benedetto

La scossa del 30 ottobre 2016 colpì duramente l’Appennino umbro-marchigiano. A Norcia, la Basilica di San Benedetto, costruita nel XV secolo, venne quasi completamente distrutta: rimase in piedi soltanto la facciata. Per anni l’edificio è stato simbolo delle difficoltà della ricostruzione. Dopo la messa in sicurezza, i lavori veri e propri sono iniziati nel 2023, con la chiusura del primo lotto. L’intervento in corso vuole restituire non solo la struttura, ma anche il valore simbolico della basilica come luogo di spiritualità e identità culturale.

Donatella Tesei rivendica il ruolo del centrodestra nella ricostruzione

Tra le reazioni all’annuncio della riapertura, anche quella dell’ex presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, che ha guidato la giunta dal 2019 al 2024. In un post pubblicato su Instagram, Tesei ha sottolineato come nei cinque anni del suo mandato sia stato impresso un "cambio di passo concreto" alla ricostruzione, dopo anni di stallo.

 "Il 30 ottobre prossimo riaprirà la Basilica di Norcia, come annunciato dal Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli. A nove anni esatti dal sisma che devastò il centro storico di Norcia e distrusse quasi completamente la Basilica di San Benedetto, lasciando in piedi soltanto la facciata, la ricostruzione volge finalmente al termine. I lavori strutturali sono stati ultimati, e si sta ora procedendo con l’allestimento degli arredi interni. La data simbolica del 30 ottobre segnerà la rinascita di un simbolo della spiritualità europea e dell’identità dell’Umbria. Questa rinascita è anche il frutto del grande lavoro portato avanti nei cinque anni di governo regionale dal Centrodestra, durante i quali siamo riusciti a imprimere una svolta alla ricostruzione dopo anni di immobilismo e ritardi. Abbiamo segnato un cambio di passo concreto, che oggi continua a dare risultati tangibili su tutto il cratere. La riapertura della Basilica di San Benedetto è una vittoria per chi ha lottato, per chi ha creduto, per chi non ha mai smesso di lavorare con tenacia, nella convinzione che dalle macerie possa nascere una speranza nuova. E Norcia è pronta a testimoniarlo ancora una volta al mondo", ha scritto.

Stefania Proietti e la continuità degli interventi nel cratere sismico

Dopo le elezioni regionali del novembre 2024, la guida dell’Umbria è passata a Stefania Proietti, eletta presidente con una coalizione di centrosinistra. La nuova amministrazione ha confermato la volontà di proseguire il lavoro avviato, garantendo continuità agli interventi nel cratere sismico. La riapertura della Basilica è vista da molti come un segnale positivo del coordinamento tra Stato, Regione, Comune e soggetti ecclesiastici.

Il ritorno di San Benedetto a Norcia: un segno per l’Umbria e l’Europa

Il 30 ottobre si terrà la messa solenne di dedicazione, presieduta dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo. L’evento segnerà ufficialmente la restituzione della Basilica alla comunità religiosa e civile. Norcia tornerà così a essere un punto di riferimento per il culto di San Benedetto, patrono d’Europa. La nuova basilica, ricostruita con materiali originali e tecniche moderne, diventa un simbolo di rinascita dalle macerie e di speranza condivisa.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE