28 Apr, 2025 - 19:00

Tesei: “Elisoccorso? Servizio salvavita varato dalla precedente Giunta nel 2021”

Tesei: “Elisoccorso? Servizio salvavita varato dalla precedente Giunta nel 2021”

Attraverso una nota, l'ex governatrice dell'Umbria Donatella Tesei (Lega), ha voluto ricordare i meriti di uno strumento prezioso come l'elisoccorso: “Servizio salvavita previsto nel Piano emergenziale da noi varato nel 2021”. L'elisoccorso, oltre gli elogi dell'attuale consigliera dell'opposizione, è stato anche operativo nelle ultime ore.

Elisoccorso, Tesei vuole ricordare i meriti della sua Giunta

Nei giorni scorsi il servizio dell'elisoccorso, in attesa del via libera definitivo anche per il volo nelle ore notturne, ha notato un grande cambiamento: la pista d'atterraggio è stata adeguata proprio per le ore al calar del sole. L’operatività notturna dell’elisoccorso all’ospedale Santa Maria di Terni - ha evidenziato in una nota odierna il consigliere regionale Donatella Tesei (Lega) - è il compimento di un progetto strategico che la Giunta regionale, da me presieduta, ha avviato con determinazione nella precedente legislatura

Già nel 2021 - ricorda Tesei - con la deliberazione della Giunta regionale n. 48 del 27 gennaio, abbiamo approvato il ‘Piano emergenziale regionale’, che prevedeva l’istituzione di un servizio di elisoccorso autonomo, operativo 24 ore su 24, per garantire interventi tempestivi su tutto il territorio umbro, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere. Negli anni successivi abbiamo stanziato le risorse necessarie e costruito la base operativa presso l’ospedale di Terni, inaugurata ufficialmente il 26 settembre 2024. Nonostante alcuni tentativi di mistificare la realtà da parte di chi vorrebbe attribuire questo importante risultato al Piano sanitario che l’attuale Giunta starebbe varando, la verità è una e incontrovertibile: l’elisoccorso notturno è frutto della pianificazione e dell’investimento della precedente amministrazione regionale”.

Negli scorsi cinque anni abbiamo lavorato per un’Umbria più forte, moderna e sempre più in grado di proteggere le vite dei suoi cittadini. Oggi gli umbri possono contare su un servizio salvavita che non conosce né orari né distanze. Questa è l’eredità che abbiamo lasciato: una Regione più vicina a chi ha bisogno e capace di rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini, tutelando la loro salute, che è stata la priorità assoluta del mio mandato da presidente. Auspico - conclude il consigliere di opposizione - che gli attuali amministratori abbiano il buonsenso di riconoscere che è fondamentale, nell’interesse di tutte le nostre comunità, proseguire il percorso virtuoso avviato dal Centrodestra, che continua ancora a produrre risultati concreti”.

Elisoccorso, conclusi i lavori per il volo notturno

Pochi giorni fa, infatti, si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori per l’adeguamento della pista di atterraggio dell’elisoccorso dell’ospedale Santa Maria, in vista dell’ok definitivo al volo notturno. Il tutto era preventivato per rendere sempre più efficace la rete dell’emergenza-urgenza regionale, come previsto dal nuovo piano sociosanitario regionale. Nei giorni addietro, inoltre, i tecnici hanno effettuato dei sopralluoghi tecnici per verificare il corretto funzionamento degli strumenti tecnici e delle procedure condivise con l’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

I tecnici del Santa Maria hanno concluso tutti gli interventi operativi che permetteranno un pieno utilizzo della pista di atterraggio anche di notte. In particolare, nelle scorse settimane la società che gestisce l’elisoccorso, la Hc Consulting, ha verificato la corretta esecuzione dei lavori per l’impianto luci della base elisoccorso, l’installazione della nuova manica a vento, completa di impianto di illuminazione, oltre che per l’installazione di quattro lampade posizionate sui vertici della copertura del corpo centrale dell’ospedale.

In un secondo momento, l’azienda ospedaliera ha provveduto al rilievo topografico degli edifici presenti sul lato Sud della pista, come richiesto da Enac. Nella serata di giovedì, infine, è stato effettuato il test di collaudo della struttura, verificando la validità dei lavori

Esprimiamo soddisfazione - spiega Andrea Casciari, direttore generale del Santa Maria - per l’aggiornamento dell’iter di questa fondamentale struttura. A questo punto, la procedura prevede che l’istanza di attivazione al volo notturno sia inviata ufficialmente all’Enac, che provvederà a concedere tutti i permessi necessari per attivare le operazioni di elisoccorso dell’elicottero Nibbio anche di notte”.

Sellano, decisivo l'elisoccorso per trasportare un 56enne in "codice rosso"

L'elisoccorso, inoltre, nella giornata del 27 aprile è stato anche decisivo. Un uomo di 56 anni, infatti, era rimasto seriamente ferito mentre utilizzava una motosega a Sellano (Perugia)

L'uomo è stato soccorso con prontezza dall’elisoccorso NIbbio e, dopo l’iniziale codice rosso, è arrivato all’ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Perugia in codice giallo. L'uomo, non in pericolo di vita, è stato salvato dall'elisoccorso, uno strumento essenziale.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE