Nel cuore dell'Umbria, tra i suggestivi paesaggi che caratterizzano la valle, Montefalco si prepara ad accogliere dal 19 al 21 aprile uno degli eventi più attesi della stagione: Terre del Sagrantino. Questa manifestazione, ricca di eventi e attività, celebra le eccellenze gastronomiche e artigianali locali, con un focus speciale sul rinomato vino Sagrantino di Montefalco. La giornata del Lunedì dell'Angelo offrirà ai visitatori un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione del territorio, scoprendo la qualità dei suoi prodotti tipici, dall'arte della vinificazione all'artigianato, fino ai sapori più autentici dell’Umbria. Un'esperienza che unisce il gusto, la cultura e la bellezza senza tempo della regione. Scopriamo insieme i principali eventi in programma per il Lunedì dell'Angelo.
"Terre del Sagrantino” è molto più di una semplice manifestazione enogastronomica: è un omaggio alle tradizioni che caratterizzano la storia e la cultura della regione, ma anche un’occasione per riscoprire la freschezza e l’autenticità dei prodotti locali, che da sempre raccontano l’identità di Montefalco e dell’Umbria intera. Il programma di eventi si concentra non solo sul vino, ma anche sugli altri tesori del territorio: olio, formaggi, salumi, ceramiche e tessuti, tutti espressioni della straordinaria ricchezza artigianale e agroalimentare che la zona ha da offrire.
Il Lunedì dell'Angelo, 2025, segnerà il culmine di questa celebrazione, con un programma che promette di coinvolgere i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali. Ecco una panoramica degli eventi che animeranno la giornata:
9:00 – Piazza del Comune: Trekking tra i Filari e gli Oliveti:
La giornata prende il via con un trekking panoramico che si snoda attraverso i suggestivi borghi di Montefalco e la sua campagna circostante. Il percorso, di circa 5 km con un dislivello di 180 metri, è pensato per essere accessibile a tutti, anche a famiglie con bambini. L'escursione offre l'opportunità di scoprire la natura incontaminata del territorio, passeggiando tra vigneti e oliveti in piena fioritura primaverile. Al termine del trekking, i partecipanti avranno il piacere di gustare un'esperienza di degustazione che include una bottiglia di Montefalco Rosso DOC, un calice serigrafato e una mappa della Strada del Sagrantino, il tutto per 25 euro a persona. Il costo è gratuito per i bambini, ma l'attività è su prenotazione e i posti sono limitati.
11:00 – Piazza del Comune: La Colazione di Pasqua:
Un altro appuntamento imperdibile della giornata è la tradizionale "Colazione di Pasqua", che si terrà nella splendida cornice della Piazza del Comune. Qui, sarà possibile gustare la tipica pizza pasquale, preparata con i migliori salumi locali, il tutto accompagnato dai pregiati vini di Montefalco. Un'occasione unica per immergersi nei sapori autentici della Pasqua umbra, in un'atmosfera di convivialità e tradizione.
15:00 – Piazza del Comune: La Gara della Ciuccetta:
Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà sulla tradizione con la "Gara della Ciuccetta", una competizione originale e divertente che coinvolge la sfida tra i partecipanti nell'arte del "ciuccettare", ovvero sbattere l'uno contro l'altro i pizzetti di uova di gallina. Il vincitore sarà colui che riuscirà a mantenere l'uovo intatto. La gara, organizzata dalla Pro Loco Montefalco, è aperta a tutti ed è una delle tradizioni più caratteristiche e divertenti di questa manifestazione.
16:30 – Complesso Museale San Francesco: Degustazione “Incontri di Tipicità”:
La giornata si concluderà in bellezza con una Degustazione Guidata dei vini tipici del territorio: Montefalco Sagrantino DOCG, Montefalco DOC e Trebbiano Spoletino DOC. Presso il Complesso Museale San Francesco, i partecipanti avranno l’occasione di esplorare in profondità i sapori di questi rinomati vini in abbinamento ai prodotti tipici dell’Umbria, come formaggi e salumi, tutti provenienti dalle aziende presenti alla mostra mercato “Terre del Sagrantino”. Il costo per la partecipazione è di 15 euro a persona, e anche in questo caso è necessaria la prenotazione.