12 May, 2025 - 18:40

Terni, tre bambini si sentono male a scuola: intervengono i Vigili del Fuoco

Terni, tre bambini si sentono male a scuola: intervengono i Vigili del Fuoco

Paura questa mattina in una scuola primaria di Terni, dove tre alunni hanno accusato bruciori agli occhi e alla gola durante un’attività in palestra.

L’episodio si è verificato intorno alle ore 11 nell’istituto omnicomprensivo Anastasio De Filis, presso la scuola primaria Edmondo De Amicis. I docenti e il personale scolastico hanno immediatamente evacuato l’edificio a scopo precauzionale, allertando i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco insieme ai sanitari del 118 e alle forze dell’ordine.

Fortunatamente, nessuno dei bambini ha riportato conseguenze gravi e la situazione è tornata sotto controllo in breve tempo .

Bambini con bruciore agli occhi e gola durante l’attività in palestra

Secondo quanto riferito, i tre piccoli studenti hanno iniziato a lamentare un forte bruciore agli occhi e alla gola mentre si trovavano nella palestra dell’istituto. Il personale della scuola ha notato il malessere dei bambini e, temendo una possibile causa ambientale come una fuga di gas o la presenza di sostanze irritanti, ha fatto scattare immediatamente il protocollo di sicurezza evacuando tutte le classi. Nel frattempo, i Vigili del Fuoco hanno effettuato accurati controlli nei locali scolastici. Le prime verifiche hanno escluso la presenza di gas disperso nell’aria o altre cause evidenti dell’accaduto . Le indagini proseguono comunque per capire l’origine dei sintomi riportati dagli alunni, ma al momento non si formulano ipotesi definitive.

Durante l’intervento, i tre bambini colpiti dal malore sono stati visitati sul posto dal personale medico del 118 . Nessuno di loro ha avuto bisogno di ricovero: si è trattato fortunatamente di lievi malori, risolti senza conseguenze. I piccoli, una volta assistiti, sono stati rassicurati insieme alle loro famiglie sul fatto che non vi fossero pericoli in atto. Dopo circa un’ora, ottenuto il nulla osta dalle autorità intervenute, gli studenti e il personale scolastico hanno potuto fare rientro nell’edificio e riprendere le normali attività.

L’assessore regionale Barcaioli interviene sul benessere scolastico in Umbria

Questo episodio riporta l’attenzione sul tema della sicurezza e del benessere degli studenti nelle scuole umbre. Proprio nella giornata odierna, l’assessore regionale all’Istruzione Fabio Barcaioli ha lanciato un appello affinché l’Ufficio scolastico regionale dimostri “maggiore determinazione nel porre al centro il benessere degli studenti” nelle situazioni più delicate . Barcaioli ha fatto riferimento a tre casi specifici che nelle ultime settimane hanno destato preoccupazione: il Liceo Scientifico Alessi di Perugia, l’Istituto Comprensivo Perugia 12 di Ponte San Giovanni e la scuola media Cocchi-Aosta di Todi.

Proteste al Liceo Alessi di Perugia: tensione tra studenti e dirigenza

Al Liceo Alessi di Perugia si susseguono da mesi proteste e mobilitazioni studentesche dovute al diffuso malcontentoverso la gestione dell’istituto da parte dell’attuale dirigente scolastica . Proprio oggi gli studenti sono tornati a farsi sentire con una nuova manifestazione di protesta davanti alla scuola .

Calo di iscrizioni nell’Istituto Comprensivo Perugia 12: dati allarmanti

All’Istituto Comprensivo Perugia 12 di Ponte San Giovanni, invece, si registra un drastico calo di iscrizioni: dal 2017 al 2024 gli alunni delle scuole primarie sono passati da 482 a 344 (–28%) e quelli della scuola media da 243 a soli 112 (–53%) . La drastica emorragia di iscritti indica una perdita di fiducia nella scuola da parte delle famiglie del quartiere, ha avvertito Barcaioli.

Scuola media Cocchi-Aosta di Todi: criticità organizzative e didattiche

Infine, a Todi, presso la scuola media Cocchi-Aosta, sono emerse gravi difficoltà organizzative: le criticità, dalla didattica alla gestione di gite scolastiche e organi collegiali, hanno generato un clima di incertezza e ha già spinto diversi docenti a chiedere il trasferimento .

Barcaioli sollecita un intervento deciso dell’Ufficio scolastico regionale su questi fronti, così da riportare serenità e rimettere al centro il benessere degli studenti nelle scuole coinvolte.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE