04 Apr, 2025 - 22:30

Terni ospita una nuova giornata di incontri e spettacolo con il Tic Festival

Terni ospita una nuova giornata di incontri e spettacolo con il Tic Festival

La città umbra si prepara ad accogliere un fine settimana ricco di esperienze tra cultura pop, riflessioni e intrattenimento. L’iniziativa, giunta al terzo anno, si conferma come punto di riferimento per appassionati di comunicazione, nuove tecnologie e socialità contemporanea.

Sabato 5 aprile: scuole, fumetti, storie e musica

Sabato 5 aprile inizierà con nuovi incontri riservati agli studenti. In parallelo, si terranno talk su esperienze di autodeterminazione femminile, con ospiti come Giorgia Soleri, Patrizia Falcone e Barbara Petronio alla Bct. La giornata proseguirà con protagonisti noti del fumetto come Giacomo Bevilacqua e Martina Momusso, impegnati in live painting nelle vetrine di Mio Bio e D’Istinto Café.

Tra le 12:00 e le 19:00, il programma proporrà storie di cambiamento e riflessioni sull’identità, con ospiti come Giorgione, Mario Pireddu, Stefano Moriggi e Ludovica Di Donato. Uno dei momenti più attesi sarà lo showcooking con Gabriele Bonci, che porterà il suo stile inconfondibile tra le cucine del festival.

Dalle 15:00 alle 16:30 al PalaSì, si svolgeranno un workshop su Canva e una sessione dedicata alla creator economy. A seguire, alla Bct, due incontri saranno dedicati alla divulgazione scientifica e all’educazione sesso-affettiva, con la partecipazione della ginecologa Monica Calcagni. La giornata includerà anche talk sui linguaggi dell’IA e sul benessere personale.

La serata vedrà in piazza Europa i concerti di Ainè e Naska, con esibizioni tra parole e musica. In contemporanea, al Politeama, si svolgeranno i TIC Awards, premi assegnati dagli studenti delle scuole ternane.

Dialoghi sulla rappresentazione della disabilità tra media e lavoro

Uno dei momenti centrali del programma sarà dedicato alla narrazione della disabilità nei diversi ambiti della comunicazione. Esperti provenienti dal mondo editoriale, televisivo, associativo e aziendale si confronteranno su modalità efficaci e inclusive per raccontare la diversità. Tra i partecipanti anche il curatore editoriale di Banijay Italia e la presidente del Rotary Club cittadino.

Il benessere come filo conduttore del festival

Proseguendo lungo il filone del tema scelto per quest’anno, "Rallenta", si terrà un panel sul benessere psicofisico, con interventi che uniranno competenze filosofiche, accademiche e digitali. Si discuterà di libertà personale, tecnologia e strumenti per stare meglio in un presente iperconnesso. L'apertura ufficiale del festival, già svolta nei giorni precedenti, ha visto la collaborazione con l'ufficio italiano del Parlamento Europeo in un incontro dedicato alla salute mentale, che ha ribadito l'importanza del prendersi cura di sé anche attraverso il confronto collettivo.

Un palco per chi fa ridere e riflettere

Tra gli ospiti più attesi della giornata di sabato, Arnaldo Mangini, fenomeno social da oltre 32 milioni di follower racconterà il dietro le quinte della sua comicità tra social e vita quotidiana, insieme a Cristina Piga, che lo affiancherà nel talk. Il pomeriggio ospiterà Giulia Berettini (@acapodelglobo), Daniele Giannazzo (@daninseries), Emanuele Ferrari, Davide Patron e Manuel Mercuri, impegnati nel Creator Mix, un format pensato per mettere a confronto generazioni digitali.

Professionisti del digitale e creatori di contenuti a confronto

Tra i temi in programma anche l’evoluzione delle carriere online, con approfondimenti su strumenti digitali per il lavoro autonomo e consigli pratici sull’uso di software di design e content creation. Il palinsesto del weekend si arricchirà anche di workshop formativi, tra cui un approfondimento su Canva e una sessione sulla creator economy. La programmazione, divisa per sezioni tematiche, prevede momenti riservati a storie di riscatto personale, incontri con autori, dibattiti sull’uso consapevole dei media e uno spazio per i riconoscimenti dedicati agli studenti.

Il viaggio come scelta di vita e mestiere

La narrazione del viaggio avrà ampio spazio, grazie alla presenza di il creator Lorenzo Barone, i founder di SiVola Stefano Cantarini e Claudio Pelizzeni, e Sergio De Luca (CEO di SiVola), che condivideranno esperienze tra nomadismo digitale, startup e sostenibilità. Un incontro che unirà visioni personali e opportunità professionali.

Domenica 6 aprile: sport, voci autorevoli e musica

La giornata conclusiva del festival inizierà alle 9:30 con un allenamento collettivo guidato da Martina Baiardi al PalaSì. Dalle 11:30 si terranno due incontri: uno sull’influencer economy e uno con la partecipazione di medagliati olimpici e paralimpici come Agnese Duranti, Arianna Talamona e Alessio Foconi.

In Piazza Europa, doppio appuntamento musicale con Marco Morricone (ore 11:30) e Giancane (ore 18:00). Nel pomeriggio, la Bct ospiterà la sociolinguista Vera Gheno e, a seguire, l’attrice Aurora Ruffino. Sempre nella fascia oraria 15:00–18:00, spazio a cultura, poesia e inclusione con Edoardo Prati, Giorgia Soleri e rappresentanti Rai.

Un festival diffuso nel cuore cittadino

L'intera manifestazione si sviluppa in più location: dalla biblioteca comunale al PalaSì, dal cinema al palco principale di piazza Europa. In ogni angolo, attività gratuite e accessibili, pensate per pubblici diversi, dai giovanissimi alle famiglie. Presente anche un villaggio enogastronomico tra piazza Europa e piazza della Repubblica. Dai talk sulla sociolinguistica alle riflessioni sull'intelligenza artificiale, fino alla musica dal vivo e alle performance artistiche, ogni fascia oraria è pensata per offrire un'esperienza immersiva.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE