Terni si prepara ad accogliere nuovamente uno degli appuntamenti più vivaci e trasversali della scena digitale italiana. Dal 3 al 6 aprile 2025, la città ospita la terza edizione del Terni Influencer & Creator Festival, un concentrato di linguaggi nuovi, voci autorevoli e pensiero creativo che si muove tra social media, cultura, innovazione e intrattenimento. Promosso da Umbria for the Future, il festival consolida il suo respiro nazionale, aprendo le porte a collaborazioni inedite e a protagonisti che interpretano il presente con ironia, competenza e visione.
Tra le novità più rilevanti dell'edizione 2025 c'è l'accordo con RaiNews.it, il portale informativo della televisione pubblica, che parteciperà come media partner. La presenza del sito d'informazione della RAI contribuisce ad accrescere il valore dell'iniziativa, segnando un passo importante nel riconoscimento istituzionale del settore.
Quest'anno il festival ruota attorno a un filo conduttore preciso: #RALLENTA. In un'epoca dominata dalla costante connessione e dalla produttività a ogni costo, il focus dell'evento si sposta sull'importanza del benessere personale, sull'esigenza di fermarsi e prendersi cura della propria salute psico-fisica. Come sottolinea Sara De Santis, autrice della locandina ufficiale, "in un mondo sempre più frenetico dove siamo 24 ore su 24 reperibili, dove ci portiamo il lavoro a casa, dove dobbiamo essere sempre produttivi altrimenti ci sentiamo in colpa, questa locandina vuole essere un fondamentale reminder: rallenta".
A rappresentare visivamente il concept scelto è l'illustrazione firmata da Sara De Santis, illustratrice originaria di Torino, nota online con il nome @thesuntis. L'opera da lei realizzata è diventata la locandina ufficiale del festival, unendo estetica e riflessione in un'unica immagine evocativa.
Nel corso delle quattro giornate, la città di Terni ospiterà incontri, workshop, panel e talk con creator, esperti del web e protagonisti del mondo social. Un'occasione per riflettere sull'evoluzione delle professioni digitali e sul ruolo crescente dell'informazione indipendente e dei linguaggi visivi nella società contemporanea. A sostenere l'iniziativa anche quest'anno c'è la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, che ha permesso di mantenere l'intera manifestazione a ingresso libero.
Torna per la seconda volta anche il momento dedicato ai TIC Awards, premi riservati a coloro che hanno trasformato la loro visibilità online in uno strumento di sensibilizzazione su temi di rilevanza collettiva. L’iniziativa, sviluppata insieme agli studenti delle scuole superiori ternane, punta i riflettori sui giovani del territorio capaci di combinare impatto sociale e comunicazione digitale.
Il programma del festival si espande anche negli istituti scolastici della città con una serie di eventi formativi aperti agli studenti. Tra questi, spiccano i laboratori condotti da Fabiana Andreani sull’ingresso nel mondo del lavoro, gli incontri dedicati all’uso consapevole dei social e alla lotta contro le forme di violenza verbale online, e i panel sull’intelligenza artificiale applicata alla didattica e alla creatività, con interventi di esperti come Mario Pireddu e Stefano Moriggi.
Non mancano appuntamenti con creator di spicco come Federico Rognoni, Chiara Cavalleris, Davide Patron e Lorenzo Badioli, oltre a testimonianze ispiranti come quella del pilota Danilo Petrucci e della nuotatrice paralimpica Arianna Talamona. L’obiettivo è stimolare un dialogo tra generazioni diverse e offrire ai più giovani strumenti concreti per affrontare il futuro. In programma anche ospiti di rilievo nazionale come Pierluigi Pardo, Gabriele Corsi, Gianluca Di Marzio, Vera Gheno, Giorgio Barchesi, Alessandro Bonan, Gabriele Bonci, Francesco Taverna, Nelson Chuk, Agnese Duranti e molti altri.
L'incontro tra innovazione e cultura prende forma anche attraverso workshop su podcasting, storytelling visivo e design. Spazi dedicati a temi ambientali, diritti dei bambini, accessibilità e inclusione completano il palinsesto con il coinvolgimento di enti come Save the Children, Legambiente Umbria e AVIS Nazionale. Un ventaglio di attività che dimostra quanto la comunicazione digitale possa essere al servizio della collettività.
Tra le presenze confermate anche nomi noti della scena giornalistica nazionale: Francesco Giorgino, Simona Sala, Francesca Oliva, Stefania Battistini, Marco Carrara, Luca Garosi, Adriana Pannitteri e Caterina Proietti, protagonisti di panel tematici dedicati all'informazione, ai grandi eventi mediatici come Sanremo ed Eurovision, e all'evoluzione dei linguaggi digitali.
Nel cartellone musicale figurano esibizioni di artisti come Naska, Giancane, Cmqmartina, Ainé e il duo Tetrachorus, affiancati da Marco Morricone, figlio del celebre compositore Ennio, per un omaggio alla musica da film.
Ampio spazio viene dedicato ai linguaggi della GenZ e ai nuovi canali di comunicazione, con la partecipazione di creator come Manuel Mercuri, Arnaldo Mangini, Tudor Laurini (@Klaus), Daniele Giannazzo (@daninseries), Eddy Idem e Lisa Offside. In primo piano anche le voci della divulgazione scientifica e sociale: Edoardo Prati, Clara Morelli, Monica Calcagni, Vittorio Baraldi, Linda Raimondo, Marco Andrea Teti, Giorgia Soleri e Luca Cena.
Presenti anche numerosi ospiti locali e nazionali che contribuiscono a rendere il festival un crocevia di storie, esperienze e visioni. Tra questi, l’attrice Aurora Ruffino, l’illustratore Lorenzo Badioli, la content creator Isabel De Simone, la personal trainer Martina Baiardi, lo chef Nicky Brian, il food lover Danilo da Fiumicino, e il beauty influencer Nicolò Famiglietti. Attesi anche Fabrizio Politi, Momoka, Corrado Sassu, Nadia Mayer, Blasco Pulieri e la sceneggiatrice Barbara Petronio.
Confermati anche per questa edizione il villaggio food & drink a cura di bOOm Eventi, un palco per talk e live show e l'Area Pro, spazio di networking per professionisti e aziende del settore. Tra i partner e sostenitori figurano Warsteiner, Lenergia, Doc Creativity, Assoprol Umbria, Onirico, Canva, Netaddiction, MNComm, La Nuova Ecologia e AskaNews.
Tutti gli appuntamenti previsti durante i quattro giorni del festival sono gratuiti e aperti al pubblico fino al raggiungimento della capienza massima. Il calendario completo con gli orari e le sedi dei vari eventi è consultabile sul portale ufficiale del TIC Festival 2025, dove sono disponibili anche approfondimenti e aggiornamenti sugli ospiti.