Terni si prepara a vivere un appuntamento che unisce sport, memoria e comunità. Dal 8 al 12 settembre andrà in scena il primo Memorial intitolato a Ilaria Sula, giovane ragazza tragicamente scomparsa, con un ricco programma di tornei e manifestazioni sportive. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comitato Promotore Bandecchi Presidente, coinvolgerà decine di associazioni del territorio, centinaia di atleti e un numero imponente di famiglie e appassionati.
L’evento non sarà soltanto un’occasione di confronto agonistico, ma soprattutto un messaggio di speranza e coesione sociale: ricordare Ilaria attraverso i valori autentici dello sport.
Gli impianti sportivi di Cardeto saranno il cuore pulsante della manifestazione, ma non l’unico. In parallelo, molte società del territorio hanno scelto di partecipare attivamente, organizzando tornei e competizioni interne che confluiranno nelle premiazioni finali.
Dal calcio maschile e femminile al basket, dal rugby al tennis, passando per padel, nuoto, danza e atletica: un vero e proprio mosaico di discipline, capace di raccontare la varietà e la ricchezza dello sport ternano. In programma anche i tornei organizzati all’Happy Village, che si uniranno al calendario principale in un lungo week-end di sport condiviso. Particolare rilievo avrà la partecipazione delle dodici scuole di danza della città. Non mancherà la corsa su strada, con la Podistica Terni e la Myricae impegnate a disegnare un percorso che attraverserà le vie del centro per poi concludersi in Passeggiata.
L’idea alla base del Memorial è chiara: trasformare il dolore in speranza. La tragica scomparsa di Ilaria ha profondamente colpito la città e non solo. La fiaccolata organizzata nei giorni successivi era stata un primo momento di raccoglimento collettivo, ma la volontà degli organizzatori è stata quella di dare continuità a quel segnale.
Come ha spiegato Barbara Testa, anima dell’evento:
“I giovani sono le persone più vicine ad Ilaria, possono trasmettere il loro pensiero ai coetanei. Abbiamo parlato con i genitori, che parteciperanno alla manifestazione. Il ricordo di Ilaria non poteva fermarsi a quella meravigliosa fiaccolata: al silenzio deve essere dato rumore ogni volta che c’è possibilità di farlo. Solo i giovani possono veicolare questo messaggio”.
Parole che delineano perfettamente lo spirito del Memorial: non fermarsi alla memoria silenziosa, ma dare voce, attraverso lo sport, a un ricordo che diventi forza per i ragazzi e le ragazze che oggi rappresentano il futuro della città.
Il clou della manifestazione sarà il 12 settembre, con una doppia cerimonia simbolica. Alle 17:30, presso il piazzale antistante la Chiesa della Madonna del Carmine ai giardini della Passeggiata, si terrà la consegna della targa ricordo ai genitori di Ilaria. Un gesto dal forte valore emotivo, che rappresenta il ringraziamento dell’intera comunità a chi, pur colpito dal dolore, ha accettato di condividere questo percorso di memoria collettiva.
A seguire, dalle 18:00, sempre in Passeggiata, si svolgeranno le premiazioni dei tornei che avranno animato la città nei giorni precedenti. Un momento che vedrà sul palco non solo i vincitori delle varie discipline, ma simbolicamente tutti coloro che hanno scelto di partecipare.
L’entusiasmo con cui le società sportive hanno aderito al Memorial è la dimostrazione della forza del progetto. Calcio, basket, rugby, nuoto, tennis, padel, danza, atletica: praticamente tutto il movimento sportivo ternano sarà presente. Ogni società, all’interno della propria disciplina, ha organizzato tornei e attività specifiche, con un occhio particolare al coinvolgimento dei giovani. Centinaia di ragazzi e ragazze, dai più piccoli ai settori giovanili delle prime squadre, saranno protagonisti di giornate di sport sano e pulito.
Un esempio concreto di come lo sport possa diventare strumento educativo e, al tempo stesso, veicolo di un messaggio forte: affrontare il proprio percorso di vita con rispetto, amore e purezza di sentimenti, come recita il manifesto dell’iniziativa.
Il Memorial Ilaria Sula non si limita al perimetro degli impianti sportivi. La sua forza sta proprio nella capacità di coinvolgere l’intero tessuto cittadino. Le gare nelle vie del centro, le esibizioni in Passeggiata, i tornei sparsi per la città: un vero e proprio festival dello sport che porta il ricordo di Ilaria in ogni angolo di Terni.