Febbraio, il mese dell’amore, è ufficialmente iniziato e sono tantissimi gli appuntamenti per San Valentino, patrono di tutti gli innamorati. Anche se la manifestazione Umbria Libri Love è saltata, l’amore per i libri e la cultura trova comunque spazio a Terni con un nuovo evento interamente dedicato all’editoria locale. Dal 7 al 9 febbraio, la Biblioteca Comunale ospiterà Terni Libri Love, una tre giorni pensata per valorizzare gli editori della provincia e il loro ruolo nella conservazione della memoria culturale del territorio. Un’iniziativa che si inserisce nel ricco calendario degli eventi valentiniani, che vogliono celebrare l’amore in tutte le sue forme, incluso quello per la lettura e la narrazione.
Terni Libri Love: un evento per valorizzare l’editoria locale
Terni Libri Love nasce con un obiettivo ben preciso: promuovere la produzione editoriale della provincia, offrendo agli editori uno spazio di visibilità e di incontro con il pubblico. Non si tratta di un sostituto di Umbria Libri, come ha precisato la direttrice della Biblioteca Comunale, Franca Nesta. Ma di un’iniziativa parallela che punta a far emergere il contributo degli editori locali. Sono loro, infatti, che “fanno il deposito legale in biblioteca, che, appunto, conserva una copia di ogni libro pubblicato dagli editori della provincia”. L’evento vuole dunque essere un omaggio alla produzione culturale del territorio e ai professionisti del settore.
Ogni giornata avrà quindi un focus specifico, che esplorerà diverse tematiche attraverso incontri, presentazioni e dialoghi tra autori, editori e lettori. Un’opportunità per scoprire storie, approfondire il legame tra letteratura e territorio e avvicinarsi al mondo dell’editoria da una prospettiva locale.
Il programma di Terni Libri Love, tre giorni di incontri e presentazioni
La rassegna si aprirà venerdì 7 febbraio alle 16.00 con il tema Paesaggi condivisi, coordinato da Pierluca Neri. Tra gli interventi previsti ci sono la presentazione de La Cascata delle Marmore, a cura di Federico Botti (Meme Editrice), e il libro Il pretesto. Il mistero della tavola pasquale di Santa Maria in Visciano di Marco De Arcangelis (Gambetti Editore). Anche Intermedia Edizioni presenterà due opere: Viaggio nella Valnerina misteriosa di Leonida Monachino e Il cammino dell’intrepido Larth di Luca Stara, Emanuele Rossi e Claudio Lattanzi.
Sabato 8 febbraio, sempre alle 16.00, sarà la volta di I volti e le storie, con la coordinazione di Sara Costanzi. In programma, tra gli altri, San Valentino – Terni di Sandro Cappannella (Associazione Eventi e Comunicazione APS), I sogni di Anna di Grazia Lodesani (Pagine Editore) e Le storie di volontariato del Soroptimist International Terni, curate da Anna Maria Chioini e Alessandra Robatto. Non mancherà l’incontro Parole che uniscono e includono: la cultura dell’accoglienza, curato da Mara Rita Chiarasci e Daniela Sorvillo, metterà in luce l’importanza della letteratura come strumento di coesione sociale.
L’ultima giornata, domenica 9 febbraio, sarà dedicata a Scrittura e creatività, con il coordinamento di Marta Mentasti. Tra gli eventi principali spicca Fuori dal canone. Quando la letteratura è capace di rompere gli schemi, un dialogo sulla forza innovativa della scrittura femminile e sull’influenza delle letterature altre, come quella latinoamericana. Interverranno, tra gli altri, Annalisa Proietti (Gran Via Edizioni), Sara Durantini (Dalia Edizioni), Milena Baiocco (Primago Edizioni) e Cristiano Grisogli (Primago Edizioni). Sarà un’occasione per riflettere sul potere trasformativo della scrittura e sul suo impatto culturale.
Gli eventi valentiniani e la loro importanza per la città di Terni
Terni Libri Love si inserisce nel più ampio programma degli eventi valentiniani 2025, che quest’anno punta a rendere Terni la capitale dell’amore diffuso e inclusivo. L’assessora alla Cultura Michela Bordoni ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva di istituzioni e associazioni cittadine: “Il programma degli eventi valentiniani è il risultato di un grande sforzo di rete, con un’ampia adesione da parte della città”. Tra le iniziative di punta, il pannello multisensoriale nella Basilica di San Valentino, che permetterà anche ai non vedenti di conoscere la storia del santo patrono.
Terni, dunque, si prepara ad accogliere un febbraio ricco di eventi culturali e artistici, con Terni Libri Love come punto di riferimento per chi ama la lettura e vuole scoprire le storie del territorio attraverso i suoi editori. Un appuntamento che promette di essere un’importante vetrina per l’editoria locale e un’occasione per rafforzare il legame tra la città e la sua tradizione letteraria.